Banner Leonardo

Due aerei militari di Germania e Regno unito intercettano un velivolo russo nei cieli dell’Estonia

L'intercettazione di un velivolo durante il pattugliamento dei cieli è una cosiddetta attività di routine, ma è la prima volta che viene condotta insieme dai due Paesi che stanno effettuando un’operazione congiunta di polizia aerea della Nato nella regione

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Due aerei militari del Regno Unito e della Germania hanno intercettato un velivolo russo nei pressi dello spazio aereo dell’Estonia. I due Typhoon, riferisce l’emittente televisiva britannica “Bbc”, sono decollati ieri per intercettare un aereo di rifornimento Il-78 Midas in volo tra San Pietroburgo e Kaliningrad che non aveva comunicato con l’ente di controllo del traffico aereo in Estonia.

L’intercettazione di un velivolo durante il pattugliamento dei cieli è una cosiddetta attività di routine, ma è la prima volta che viene condotta insieme dai due Paesi che stanno effettuando un’operazione congiunta di polizia aerea della Nato nella regione. Dopo aver scortato il Midas, i due aerei sono stati reindirizzati per intercettare un aereo di linea An-148 che stava transitando anch’esso vicino allo spazio aereo estone. L’intercettazione del velivolo russo giunge tra le crescenti tensioni tra Nato e Russia in seguito all’invasione dell’Ucraina, sebbene non ci siano prove di alcun collegamento con la collisione avvenuta ieri tra un jet da combattimento russo e un drone statunitense sul Mar Nero.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Ucraina: crollata nella notte la diga di Nova Kakhovka, rischio inondazioni nella regione di Kherson – video

Secondo la versione ucraina, la diga sarebbe stata fatta saltare in aria dalle autorità russe che controllano la città, mentre il sindaco filorusso della città, Vladimir Leontev, ha affermato la diga sarebbe crollata a causa di danni strutturali pre-esistenti la cui gravità sarebbe stata acuita dagli ultimi attacchi delle forze di Kiev avvenuti nella notte

La Regione Lazio revoca il patrocinio a “Roma pride 2023”, scoppia la polemica

La Regione Lazio fa sapere che la firma istituzionale "non può, né potrà mai, essere utilizzata a sostegno di manifestazioni volte a promuovere comportamenti illegali, con specifico riferimento alla pratica del cosiddetto utero in affitto

Germania: monta la preoccupazione per lo spionaggio industriale della Cina

Secondo l'apparato di sicurezza tedesco, Pechino sta assegnando “sempre più spesso” agli scienziati cinesi che svolgono ricerche e lavorano in Germania compiti di acquisizione di informazioni sensibili

“Roma Pride 2023”: la Regione Lazio revoca il patrocinio

"La firma istituzionale della Regione Lazio - si legge in una nota - non può, né potrà mai, essere utilizzata a sostegno di manifestazioni volte a promuovere comportamenti illegali, con specifico riferimento alla pratica del cosiddetto utero in affitto"

L’ex vicepresidente Usa Pence presenta i documenti per la candidatura alle presidenziali 2024

L’annuncio ufficiale è attualmente previsto per mercoledì 7 giugno

Altre notizie

Il ministro Lollobrigida in Algeria per rafforzare la cooperazione

“Siamo pronti a lavorare insieme all’Algeria mettendo a disposizione ciò che l’Italia ha come conoscenze, strumenti, e tecnologie per programmare insieme uno sviluppo che aiuti entrambi i Paesi a crescere”, ha affermato il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Il premier libico Dabaiba in visita a Roma mercoledì e giovedì

Lo hanno riferito fonti libiche ad “Agenzia Nova”

Pnrr, Meloni: “Sulla Corte dei Conti nulla di diverso dal governo precedente”

“Sono a capo di una maggioranza solida, mi do cinque anni come orizzonte"

Nel 2021 la produzione di rifiuti in Italia è aumentata del 3 per cento

I costi più alti, a carico dei cittadini, si registrano nei Comuni in cui c'è un deficit impiantistico: il trattamento fuori regione o l'affidamento a privati del servizio fanno lievitare le tariffe