Banner Leonardo

Draghi riunisce i ministri per affrontare il dossier Alitalia

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il governo Draghi accelera sul dossier Alitalia, in vista dell’interlocuzione con l’Ue che sarà essenziale per il futuro del vettore aereo nazionale. Oggi si è infatti tenuta una riunione interlocutoria a palazzo Chigi – dopo un primo scambio lo scorso 27 febbraio – tra il presidente Mario Draghi e i ministri competenti. Alla riunione erano presenti il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, il ministro dell’Economia, Daniele Franco, e il ministro del Lavoro, Andrea Orlando. Quello di Alitalia è uno dei principali dossier economici sul tavolo del nuovo governo, dopo che la Commissione europea ha frenato sul decollo della nuova compagnia, ribadendo lo scorso mese la necessità del rispetto delle regole sulla concorrenza, ossia un bando di gara aperto per assicurare la discontinuità tra Alitalia e la Newco Ita. Questo allungherebbe ulteriormente i tempi, con conseguenti ulteriori problemi di cassa per Alitalia in amministrazione straordinaria.


Intanto nel weekend una buona notizia è arrivata dall’Inps, che ha annunciato di aver pagato tutte le indennità concordate. “Nel corso del weekend e grazie a un impegno straordinario del personale dell’Istituto, sono stati pagati tutti i lavoratori Alitalia del Fondo di solidarietà trasporto aereo, secondo i termini concordati nella riunione con le parti di venerdì 26”, ha annunciato ieri l’Istituto nazionale della previdenza sociale. Intanto, nei giorni scorsi, Giovannini e Giorgetti hanno l’intenzione di avere un vettore nazionale: “Abbiamo valutato la possibilità di portare avanti il progetto Ita ed espresso la volontà di confermare un vettore nazionale del trasporto aereo. La procedura presuppone il coinvolgimento del Parlamento, che dovrà esprimersi sul piano industriale di Ita e della Commissione europea alla quale saranno presentate proposte per la risoluzione delle questioni ancora aperte”, hanno sottolineato in una nota congiunta dopo l’incontro al Mise dello scorso 26 febbraio.

Fondamentale sarà il confronto con Bruxelles, anche se per il momento non è stato confermato l’incontro tra il governo italiano e la vicepresidente esecutiva della Commissione europea, Margrethe Vestager, che secondo indiscrezioni si sarebbe dovuta tenere questa settimana. “La riunione” tra la vicepresidente e i ministri “non è stata ancora confermata. Quando lo sarà, verrà pubblicata in agenda”, hanno fatto sapere oggi dalla Commissione europea.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: le autorità dell’est annunciano una conferenza sulla ricostruzione a Derna il 10 ottobre

La conferenza intende “presentare visioni moderne e rapide per la ricostruzione, comprese strade e dighe che proteggano da eventuali disastri naturali come quelli verificatisi negli ultimi giorni”

Mattarella ricorda Napolitano: “Profondo dolore, ai familiari il cordoglio dell’intera Nazione”

"Ha interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità"
quirinale catene

Addio a Napolitano: il cordoglio della politica

Meloni: "Alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze"

Dal Quirinale a Monti gli ultimi anni di Napolitano: barbiere a casa e poche uscite

Pranzi e cene a base di pesce. Una vita trascorsa nello storico quartiere romano Rione Monti, dove è tornato quando ha lasciato le stanze del Quirinal...

Altre notizie

E’ morto Giorgio Napolitano, la camera ardente al Senato

Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato

Stellantis annuncia la cassa integrazione a Mirafiori per Maserati e 500bev

Stellantis ha annunciato la cassa integrazione a Torino-Mirafiori per le produzioni di Maserati e 500bev nel periodo che va dal 19 ottobre al 3 novemb...
banca di francia

Clima teso nella Banca di Francia dopo i suicidi di due dipendenti

Uno di loro ha lasciato una lettera in cui denunciava l'istituzione bancaria per le condizioni di lavoro

Polonia: in vista delle elezioni lo scontro con Kiev sul grano sembra premiare il partito Diritto e giustizia

La campagna elettorale per il voto di ottobre ha preso il sopravvento anche sulla politica estera di Varsavia