Dal flash mob sulla scalinata dell’Ara Coeli della comunità ebraica al sit in del movimento palestinese fino al Campidoglio illuminato di blu: sono diverse le iniziative organizzate a Roma per il 34mo anniversario della Convenzione Onu per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Sulla scalinata dell’Ara Coeli, davanti al Campidoglio, si è svolto un flash mob per tenere alta l’attenzione e sensibilizzare l’opinione pubblica sugli ostaggi, soprattutto bambini, rapiti da Hamas, durante l’attacco contro Israele lo scorso 7 ottobre, organizzato dalla Comunità ebraica di Roma, che ha aderito alla campagna internazionale “Bring them home now”, promossa dal Forum delle famiglie degli ostaggi. Una serie di cartelli sono stati disposti sugli scalini, a formare un puzzle che raffigura tre delle persone rapite lo scorso 7 ottobre. Il manifesto portava anche le scritte “Sos”, “Salvami”, e “Bring them home now” (Portateli a casa adesso). “Da un mese e mezzo 240 ostaggi sono detenuti dall’associazione terroristica di Hamas, per questo chiediamo l’immediata liberazione di questi ostaggi”, ha spiegato l’assessore ai rapporti istituzionali della comunità ebraica di Roma, Alessandro Luzon. Per questa sera è stata organizzata dal Movimento per i giovani palestinesi una manifestazione a piazzale Ostiense “per commemorare i bambini palestinesi uccisi da Israele” e che prevede un flash mob con lenzuoli bianchi imbottiti e lettere dedicate ai bambini palestinesi.
L’Assemblea capitolina ha inoltre aderito alla mozione per aderire alla “Go Blue” promossa dall’Anci e da Unicef Italia. Per questo la facciata di Palazzo Senatorio questa sera si illuminerà di blu. “Vogliamo simbolicamente accendere un faro sui diritti illuminando di blu la casa dei cittadini anche più piccoli, Palazzo Senatorio, sede del più antico Municipio al mondo”, ha commentato la capogruppo del Partito democratico in Campidoglio, Valeria Baglio. Nel corso della giornata, inoltre, si sono tenuti diversi incontri e convegni sul tema. L’assessora capitolina alle Politiche sociali, Barbara Funari, ha fatto visita agli alunni che partecipano al laboratorio “Musica Insieme”, presso l’istituto comprensivo Casalotti, nella periferia nord ovest di Roma. Un laboratorio che si propone di favorire l’inclusione e aiutare i bambini a socializzare. “La musica è davvero uno strumento importante per aiutare nella crescita tanti bambini, con lo stimolo a socializzare e a conoscersi attraverso il divertimento e la formazione musicale”, ha commentato l’assessora Funari. Stamattina alcuni consiglieri capitolini, inoltre, hanno fatto visita in due scuole dell’infanzia. Nei Municipi V e VII, insieme a minisindaci e agli assessori municipali, per consegnare personalmente agli insegnanti e alle famiglie il testo della Convenzione firmata nel 1989. Ai bimbi è stata donata una matita con la scritta blu “Roma Capitale per i diritti dei bambini”.
L’assessora capitolina alla Scuola, Claudia Pratelli, ha partecipato al pranzo per la pace promosso dal Municipio Roma V, iniziativa a sostegno dell’amicizia e della fraternità tra i popoli nella scuola Pisacane, e al Convegno “Vincere il silenzio. Riconoscere, prevenire e contrastare la violenza sui minorenni” promosso dall’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Nella Sala Mechelli della Regione Lazio, infine, si è svolto un convegno durante il quale “abbiamo ribadito con forza la necessità di agire con interventi concreti e mirati per tutelare i bambini, i nostri figli, e per assicurare loro la salute psicofisica, il benessere e la crescita in contesti morali e materiali protetti”, come ha spiegato la presidente della commissione Sanità della Regione Lazio, Alessia Savo, di Fratelli d’Italia. “Le istituzioni – ha aggiunto – devono essere accanto alle famiglie e con loro garantire ai piccoli di vivere serenamente il presente per avere consapevolezza e speranza del futuro”.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram