Banner Leonardo

Diga della rinascita: il Sudan formalizza la richiesta di mediazione Onu, Ua, Usa e Ue

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il Sudan ha formalmente avanzato la richiesta di una mediazione quadripartita formata da Nazioni Unite, Unione africana, Unione europea e Stati Uniti per risolvere la disputa relativa alla realizzazione della Grande diga della rinascita etiope (Gerd). “Il primo ministro sudanese (Abdalla Hamdok), rientrato venerdì dal Cairo, ha inviato un messaggio al segretario generale delle Nazioni Unite (Antonio Guterres), al presidente della Repubblica democratica del Congo (Felix Tshisekedi, presidente di turno dell’Ua), all’Alto rappresentante dell’Unione europea la politica estera e di sicurezza (Josep Borrell) e al segretario di Stato Usa (Antony Blinken), chiedendo la loro mediazione nel dossier Gerd”, ha riferito un alto funzionario sudanese citato dal quotidiano “Sudan Tribune”. La notizia era stata anticipata il mese scorso nel corso di una visita effettuata a Khartum da parte di una delegazione guidata da Alphonse Ntumba Luaba, coordinatore per la presidenza congolese dell’Ua.


La proposta sudanese è stata accolta con favore dall’Egitto, che con il Sudan è uno dei due Paesi a valle del corso del fiume Nilo e, in quanto tali, danneggiati dal processo di riempimento della diga annunciato dall’Etiopia. Ad annunciarlo è stato il ministro dell’Irrigazione egiziano, Mohamed Abdel-Atty, durante un incontro con Luaba. L’Unione africana, sotto la presidenza del Sudafrica, non è riuscita finora a compiere progressi tangibili nei colloqui e non è riuscita a portare l’Etiopia a coordinarsi con il Sudan per la prima fase di riempimento della diga nel luglio 2020. Il governo sudanese sostiene che dovrebbero essere compiuti rapidi progressi nei colloqui prima dell’inizio della seconda fase di riempimento, prevista nel prossimo luglio per una quantità prevista di circa 13,5 miliardi di metri cubi. La prima fase del riempimento, per circa 4,9 miliardi di metri cubi, ha interessato le stazioni di acqua potabile di Khartum.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: la Camera approva la proposta per rifinanziare il governo, ma non ci sono gli aiuti all’Ucraina

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione continua per il rifinanziamento del governo federale, ed evitare così un b...

Elezioni in Slovacchia: muore per un malore un cittadino al seggio

A causa dell'incidente in questione, le operazioni di voto nel seggio di Povazske Podhradie verranno prolungate fino alle 22:45

Metsola: “L’Italia non sia lasciata sola sui migranti, la questione deve essere una priorità europea”

La presidente del Parlamento europeo dal raduno di Forza Italia di Paestum lancia il monito: “Serve una politica dei rimpatri chiara e sicura”

Roma, uccide la madre e nasconde il corpo in un armadio per dieci giorni

Il movente: l'uomo non voleva confessarle il debito contratto con l’amministratore di condominio
siria

Incursione Usa nel nord della Siria: catturato un “facilitatore” dello Stato islamico

Il 7 luglio 2023, gli Stati Uniti hanno condotto uno bombardamento nel Paese che ha eliminato Usamah al Muhajir, alto esponente del sedicente “califfato” nell'est della Siria

Altre notizie

Ponte sullo Stretto, Salini (Webuild): “Consegnata la documentazione del progetto, siamo pronti a partire”

"Gli esperti devono rivedere il progetto e controllare che sia conforme alle normative, dopo di che saremo pronti a iniziare fisicamente questo sogno di tantissimi italiani"

Riprendono dopo quasi dieci anni i voli di linea tra Italia e Libia – il video

I voli operati dalla compagnia MedSky saranno due a settimana: il sabato e il mercoledì. Il costo del biglietto solo andata è di 1.385 dinari libici (267 euro circa)
guatemala riso

La produzione di riso crolla del 15 per cento: al via la raccolta in Italia

In Italia la produzione è concentrata principalmente al Nord con le aree del Pavese (83 mila ettari) e di Vercelli e Novara (100 mila ettari) che insieme rappresentano il 90 per cento della risicoltura nazionale

La Tunisia estende l’emergenza idrica fino a nuovo avviso

Il Paese ha vietato l'uso dell’acqua potabile per lavare le auto, irrigare le aree verdi e pulire strade e luoghi pubblici