Banner Leonardo

Del Re a Nova: “L’Ue non abbandonerà mai il popolo del Burkina Faso”

L'Ue, ha proseguito l'ex viceministra degli Esteri, "vuole essere al fianco del Burkina Faso, e c'è una discussione in atto molto seria su come intervenire sul piano della sicurezza"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Unione europea non abbandonerà mai il popolo del Burkina Faso e, se le condizioni lo permetteranno, noi continueremo a mettere in atto tutti gli strumenti di aiuto a nostra disposizione. Lo ha dichiarato la rappresentante speciale dell’Ue per il Sahel, Emanuela Del Re, in un’intervista concessa ad “Agenzia Nova” al termine della sua missione in Burkina Faso. “È stata una visita molto intensa e opportuna in un momento particolare per il Burkina Faso, dove è stata di recente approvata la Carta transizione che definisce la durata e le caratteristiche dell’impegno del Paese per un ritorno all’ordine costituzionale. Ho incontrato rappresentanti della società civile, del mondo politico e ho fatto visita al campo per sfollati di Kaya e ai progetti di sviluppo, oltre ad incontrare il presidente (Paul-Henri Sandaogo) Damiba”, ha affermato Del Re, sottolineando come sia la prima rappresentante di un partner internazionale ad essere ricevuta dopo la sua investitura a presidente della Transizione, avvenuta ieri.


“È stato un lungo incontro che ha permesso di esplorare molti aspetti della transizione e di capire la visione del presidente su futuro del Paese e di analizzare le sfide attuali in modo approfondito. Il presidente ha mostrato grande apprezzamento per l’azione dell’Ue e il desiderio che l’Ue continui ad appoggiare il Paese durante la transizione”, ha proseguito la rappresentante Ue, ribadendo l’impegno nella lotta contro il terrorismo in Burkina Faso, dove le sfide sono mutate e si sono intensificate (nel Paese ci sono attualmente circa 1,7 milioni di sfollati).

L’Ue, ha proseguito l’ex viceministra degli Esteri, “vuole essere al fianco del Burkina Faso, e c’è una discussione in atto molto seria su come intervenire sul piano della sicurezza”, ha aggiunto Del Re, che sulla recente approvazione della Carta, e sulle polemiche sorte a causa di una fase di transizione della durata di 36 mesi, ha notato: “Le assise nazionali (che hanno redatto la Carta) sono state ampie come partecipazione ma non completamente inclusive. Nonostante le critiche mosse, tuttavia, c’è anche uno spirito costruttivo che va apprezzato”. La rappresentante Ue ha quindi rivolto un appello alle autorità di transizione di Ouagadougou affinché rilascino al più presto il presidente deposto Roch Marc Christian Kaboré: “Ho fatto presente che detenere una persona senza alcuna accusa è inaccettabile”, ha affermato Del Re. Un accenno, infine, al nuovo primo ministro ad interim Albert Ouedraogo: “Non ho avuto modo di incontrarlo perché non si è ancora insediato ufficialmente, ma è chiaro che si tratta di un passo in avanti e di un segnale che si sta cominciando a costituire un percorso. L’Ue aspetta risultati, questo è il nostro intento”, ha concluso la rappresentante Ue.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

La visita del ministro Urso per consolidare le relazioni commerciali con i Paesi del Golfo

In Qatar Urso ha illustrato le potenzialità dell’Italia come hub del gas europeo, nell’ambito del Piano Mattei

Pnrr, via libera dalla Commissione Ue alla quarta rata da 16,5 miliardi di euro per l’Italia

Gli investimenti compresi in questa richiesta di pagamento riguardano un'ampia gamma di settori, quali l'efficienza energetica degli edifici, le infrastrutture per l'idrogeno, l'assistenza all'infanzia, la transizione digitale, la mobilità sostenibile e l'inclusione sociale
hunter biden

Usa: Hunter Biden vuole testimoniare al Congresso il prossimo 13 dicembre

“Abbiamo già visto l’utilizzo di sessioni a porte chiuse per manipolare, finanche distorcere i fatti e disinformare il pubblico. Per questo, proponiamo un’udienza a porte aperte", si legge in una lettera inviata dal team legale dell’uomo d’affari alla commissione di Controllo e Sorveglianza della Camera dei rappresentanti

Expo 2030, Meloni: “Con Roma portiamo la storia nel futuro, ogni nazione troverà il suo spazio”

"In Italia e Roma, in caso di vittoria alla competizione per Expo 2030, siamo pronti a prendere misure volte a garantire opportunità uguali"

Esplosi alcuni ordigni contro i militari a Gaza, Israele: “Prima violazione significativa della tregua”

Nelle ultime ore, tre ordigni esplosivi sono stati fatti esplodere accanto ai militari delle Forze di difesa israeliane (Idf) in due diverse località ...

Altre notizie

Guayaquil bande criminali

Sierra Leone: quasi 2 mila detenuti evasi, molti ergastolani e condannati a lunghe pene

Un totale di 1.890 detenuti sono evasi domenica dal carcere centrale di Freetown, in Sierra Leone, 155 dei quali condannati all’ergastolo e agli altri...
cocaina

Tunisia: il dieci per cento dei minori di 13 anni ha assunto droghe

Le parole di Abdelmajid Zahaf, presidente dell'Associazione tunisina per la prevenzione delle tossicodipendenze

Cirio: “Con la Città dell’aerospazio Torino si passa dalle parole ai fatti”

Si passa dalle parole ai fatti. Credo qualche decennio a parlare di Città dell'Aerospazio e ora finalmente, grazie al lavoro con il Politecnico, con i...

Usa, processo per frode: Trump testimonierà in propria difesa l’undici dicembre

La difesa di Trump ha anche presentato ricorso alla Corte d'appello contro l'ordine di silenzio impostogli dal giudice Arthur Engoron

Legge di Bilancio, Meloni: “Confronto costruttivo, difficile rendere strutturale il taglio del cuneo”

In mattinata a palazzo Chigi si è tenuto un tavolo con i sindacati in merito all’art. 33 del disegno di legge di Bilancio