Banner Leonardo

Decreto Sostegno: aiuti a imprese e lavoratori per 32 miliardi, atteso testo in Cdm

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

E’ atteso per oggi in Consiglio dei ministri il via libera al decreto Sostegno con misure per 32 miliardi di euro destinati alle imprese e ai professionisti maggiormente danneggiati dalle chiusure imposte negli ultimi tre mesi. La bozza, presentata ieri durante un incontro tra il governo e le Regioni, con il ministro dell’Economia Daniele Franco e quello degli Affari Regionali Mariastella Gelmini, individua 5 linee di intervento: imprese ed economia; lavoro e povertà; salute e sicurezza; enti territoriali e misure di sostegno specifico per esigenze di singoli ministeri. La parte più significativa assorbe 11 miliardi per le partite Iva e imprese che hanno subito perdite superiori al 30 per cento di fatturato nel 2020 rispetto al 2019. Gli aiuti vanno alle imprese fino a 10 milioni di ricavi con 5 fasce e percentuali che vanno dal 60 per cento per le più piccole al 20 per cento. I potenziali destinatari della misura dovrebbero essere tre milioni di persone e l’indennizzo medio di “circa 3.700 euro”.


Per la parte inerente al lavoro è prevista la proroga fino a fine 2021 (3,3 miliardi di euro) per la Cassa integrazione Covid. Il governo ha predisposto poi sostegni specifici attraverso un’indennità una tantum per 3 mesi da 2.400 euro complessivi per stagionali, lavoratori dello spettacolo, termali; i lavoratori interessati saranno circa 400.000 per uno stanziamento complessivo di 900 milioni. Previste indennità per circa 200.000 lavoratori sportivi. Il reddito di emergenza sarà rinnovato per 3 mensilità. Per l’ambito sanitario il decreto stanzia 2,8 miliardi per l’acquisto vaccini e medicinali Covid, 400 milioni per logistica Commissario emergenza, 200 milioni per avvio produzione vaccini in Italia, 350 milioni per campagna vaccinale. Previste remunerazione per le farmacie coinvolte nella campagna vaccinale, interventi per ospedali Covid, interventi per medici e infermieri.

Agli enti locali dovrebbero essere diretti 3,3 miliardi: un miliardo alle Regioni, 250 milioni alle Regioni a statuto speciale, 900 milioni ai Comuni, 100 milioni alle Città metropolitane e alle Province. Altri 250 milioni per la tassa di soggiorno, 800 milioni per il Trasporto pubblico locale. L’ultima parte delle misure è destinata alla scuola con 300 milioni per la sicurezza nelle aule e per la Dad, 400 milioni per settore spettacolo, cultura e audiovisivo. 100 milioni invece sono destinati alle forze dell’ordine.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libia: le autorità dell’est annunciano una conferenza sulla ricostruzione a Derna il 10 ottobre

La conferenza intende “presentare visioni moderne e rapide per la ricostruzione, comprese strade e dighe che proteggano da eventuali disastri naturali come quelli verificatisi negli ultimi giorni”

Mattarella ricorda Napolitano: “Profondo dolore, ai familiari il cordoglio dell’intera Nazione”

"Ha interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità"
quirinale catene

Addio a Napolitano: il cordoglio della politica

Meloni: "Alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze"

Dal Quirinale a Monti gli ultimi anni di Napolitano: barbiere a casa e poche uscite

Pranzi e cene a base di pesce. Una vita trascorsa nello storico quartiere romano Rione Monti, dove è tornato quando ha lasciato le stanze del Quirinal...

Altre notizie

E’ morto Giorgio Napolitano, la camera ardente al Senato

Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato

Stellantis annuncia la cassa integrazione a Mirafiori per Maserati e 500bev

Stellantis ha annunciato la cassa integrazione a Torino-Mirafiori per le produzioni di Maserati e 500bev nel periodo che va dal 19 ottobre al 3 novemb...
banca di francia

Clima teso nella Banca di Francia dopo i suicidi di due dipendenti

Uno di loro ha lasciato una lettera in cui denunciava l'istituzione bancaria per le condizioni di lavoro

Polonia: in vista delle elezioni lo scontro con Kiev sul grano sembra premiare il partito Diritto e giustizia

La campagna elettorale per il voto di ottobre ha preso il sopravvento anche sulla politica estera di Varsavia