Banner Leonardo

Dalle Regioni una proposta unitaria sulla distribuzione della seconda dose dei vaccini

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Regioni e Stato hanno trovato un accordo unanime sulla distribuzione dei tre vaccini oggi disponibili. E’ quanto emerso dall’incontro tra il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, i presidenti delle Regioni, il titolare della Salute, Roberto Speranza, ed il commissario straordinario all’emergenza Covid-19, Domenico Arcuri. C’è stata la massima unità delle Regioni che rispondono positivamente alla richiesta del governo. Dalle Regioni è arrivata una proposta unitaria sulla distribuzione della seconda dose della fase 1 sulla percentuale reale degli assistiti delle Regioni (over 80, operatori sanitari e Residenze sanitarie assistenziali), per poi procedere con un riequilibrio sulla popolazione. Sempre a quanto si apprende, dalle Regioni sono state poi chieste, dopo l’accordo sulla distribuzione dei vaccini, informazioni ed approfondimenti sulle indicazioni dell’Aifa legate al vaccino AstraZeneca, sulle eventuali valutazioni sul vaccino russo, sul coinvolgimento in corso dei medici di medicina generale per l’accordo quadro con le associazioni di categoria es sull’ipotesi di un impegno comune per una eventuale produzione del vaccino italiano.


La campagna di vaccinazione resti fuori da crisi e da contese politiche. È la cosa più importante per tutto il Paese, ha detto il ministro della Salute annunciando anche che i vaccini sono essenziali, ma ci sono anche altre opzioni in valutazione e stiamo accelerando sugli anticorpi monoclonali. “Sul vaccino russo”, ha continuato Speranza, “non dobbiamo avere timori delle origini: quello che per noi è importante è il passaggio dell’Ema. L’Unione europea è stata sollecitata alla valutazione scientifica sul vaccino russo e di altri Paesi”. A proposito di AstraZeneca, “il tetto anagrafico potrebbe essere superato in futuro dopo ulteriori valutazioni scientifiche” ha aggiunto ancora.

Il ministro Boccia ha dichiarato che “la crisi in atto e le soluzioni che stanno avanzando non devono in nessun modo pregiudicare il lavoro svolto finora di collaborazione e unità istituzionale. Stiamo stati insieme al centro di una sfida epocale. Le scelte che abbiamo fatto hanno permesso di tenere il virus sotto controllo senza chiudere il Paese. L’Italia non si è fermata e potrà ripartire forse anche più competitiva”. L’unità e la collaborazione istituzionale, pur con momenti di confronto serrato – ha continuato Boccia -, sono alla base di questi risultati e non vanno in nessun modo sacrificati. Il Paese ne ha ancora assoluto bisogno fino all’uscita dall’emergenza Covid”.

Intanto, sono 13.189 i nuovi casi di Covid per un totale di 2.583.790 dall’inizio dell’epidemia. Secondo quanto riferisce l’ultimo bollettino del ministero della Salute, sono 79.307 i tamponi processati, con il rapporto test-positivi al 4,7 per cento. A livello territoriale, le Regioni con il maggior numero di contagi sono la Lombardia (1.738), la Campania (1.539), e il Lazio (1.164). Sono invece, 2.166.053 i vaccinati nel nostro Paese alle 14 di ieri.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Libano: la nave italiana Francesco Morosini nel porto di Beirut per rafforzare le relazioni bilaterali

"La nave, caratterizzata da un'elevata flessibilità operativa, è progettata per svolgere sia compiti militari che attività di protezione civile", ha affermato il comandante e capitano di fregata Giovanni Monno
meloni anti inflazione

Patto anti inflazione, Meloni: “Un bel messaggio che affidiamo alla nazione, il mondo produttivo è compatto”...

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

EuroMed 9: Meloni domani a Malta per tentare di formare un fronte coeso su migranti e Mediterraneo

Per l'Italia la riunione può rappresentare un naturale proseguimento della Conferenza su sviluppo e migrazioni ospitata lo scorso 23 luglio alla Farnesina e che dovrebbe avere il suo momento più importante i prossimi 5 e 6 novembre, quando a Roma si terrà la conferenza Italia-Africa

Roma, clacson impazziti e polizia bloccata dagli ingorghi: le strade del centro sono congestionate

Tra le strade più trafficate ci sono via Merulana, via Marsala, via dello Scalo di San Lorenzo, via Anastasio II, Viale Vaticano. E tutto il Lungotevere, da Largo Fiorentini a Piazza del Popolo

Migranti, Scholz: “Non ostacoleremo le norme Ue sul diritto d’asilo”

Il cancelliere tedesco aggiunge: “Non vogliamo che sia colpa del nostro governo se i negoziati a Bruxelles non vanno avanti"

Altre notizie

Roma: piazza Colonna riapre al pubblico

Finora l’accesso era consentito solo ai parlamentari, ai membri dell’esecutivo, ai funzionari dei palazzi istituzionali, oltre che ai giornalisti

Piemonte: dopo oltre 150 anni il Parlamento Subalpino ospiterà la Conferenza Stato-Regioni

La storica Camera, unica aula parlamentare rimasta integra in Europa dopo le rivoluzioni del 1848, sarà sede di un evento istituzionale a oltre 150 anni dall'ultima seduta. Alla Conferenza sarà presente anche il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Giustizia: via libera dalla Camera alla fiducia sul decreto

Il provvedimento passerà al Senato per la definitiva conversione in legge

Spagna: arrestato un 14enne per aver ferito tre insegnanti e due studenti con un coltello

Il ragazzo soffrirebbe di un disturbo dello spettro autistico e sarebbe stato vittima di bullismo

Milano: in via Sammartini un temporary store per i beni di prima necessità ai senza dimora

Le persone verranno accolte da operatori sociali che valuteranno il bisogno e affiancheranno gli utenti nella scelta dei prodotti a loro necessari