Banner Leonardo

Dal Senato ok unanime alla risoluzione contro la repressione delle proteste in Iran

Il testo della risoluzione impegna l'Italia a fare pressione sul governo iraniano, direttamente e nelle sedi multilaterali, perché ponga fine all’opera di repressione e alle violenze in atto nel Paese ai danni delle donne, di pacifici manifestanti e delle minoranze etniche e religiose

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’Aula del Senato ha approvato all’unanimità la risoluzione votata dalla commissione Affari esteri e Difesa sul rispetto dei diritti delle donne in Iran e sulla repressione delle manifestazioni di protesta. Nel dettaglio il testo della risoluzione impegna il governo a fare pressione sul governo iraniano, direttamente e nelle sedi multilaterali, perché ponga fine all’opera di repressione e alle violenze in atto nel Paese ai danni delle donne, di pacifici manifestanti e delle minoranze etniche e religiose presenti, consentendo nuovamente il pieno e libero accesso dei cittadini a internet e alle piattaforme per la messaggistica istantanea; ad adoperarsi con la massima sollecitudine, sul piano bilaterale e nelle opportune sedi internazionali, per scongiurare il rischio che venga dato corso ad ulteriori esecuzioni delle sentenze di condanna a morte comminate dalla locale magistratura nei confronti dei manifestanti arrestati e processati in questi mesi.

Al nostro esecutivo viene demandato l’impegno “a chiedere alle autorità iraniane di rilasciare immediatamente e incondizionatamente, ritirando ogni accusa nei loro confronti, tutti i detenuti che sono stati arrestati unicamente per aver esercitato pacificamente i propri diritti di libertà di espressione, di associazione e di riunione pacifica nel quadro delle attuali proteste; a condannare la discriminazione sistematica attuata dalla Repubblica islamica dell’Iran contro le donne e altri gruppi vulnerabili attraverso leggi e normative che ne limitano gravemente le libertà e i diritti, tra cui la legge sull’obbligo del velo e la sua applicazione violenta, le severe restrizioni in materia di salute sessuale e riproduttiva delle donne nonché le violazioni dei loro diritti politici, sociali, economici e culturali; a collaborare con gli organismi della Comunità internazionale che hanno avviato missioni conoscitive per fare piena luce sulle violenze perpetrate in Iran in questi mesi ai danni di pacifici manifestanti; a proseguire l’intensa azione diplomatica, di concerto con gli altri Paesi dell’Unione europea, per indurre il governo iraniano a garantire il pieno rispetto dei diritti umani per i propri cittadini e le minoranze presenti nel Paese: Il governo italiano inoltre deve “vigilare attivamente sulle operazioni di esportazione di materiali di armamento e munizioni che riguardino anche Paesi limitrofi all’Iran o con i quali esso commerci abitualmente, per scongiurare il rischio di un coinvolgimento, anche indiretto, di aziende italiane nel sostegno all’azione repressiva in atto nel Paese asiatico; a sostenere, in accordo con la policy dell’Unione europea, le sanzioni in materia di diritti umani in Iran già emesse ed eventuali nuove misure che saranno emanate”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Elezioni amministrative in Spagna: a Madrid e Valencia popolari in vantaggio

Nella capitale il Partito popolare non raggiunge la maggioranza assoluta

Giro d’Italia: Cavendish vince a Roma, Roglic trionfa in rosa. Presenti Mattarella e Tajani

Chiusura nella Capitale per la 162 esima edizione della corsa. A premiare i ciclisti il presidente della Repubblica

Quartapelle (Pd): “L’ambasciata iraniana a Roma ha montato una telecamera su una forca”

"Si tratta di una chiara intimidazione contro chi manifesta fuori dall’ambasciata", ha scritto la senatrice del Pd

Erdogan si conferma presidente della Turchia: vince il ballottaggio con il 52 per cento dei voti

Questo risultato sancisce l’inizio del terzo mandato del leader turco, che rimarrà alla guida del Paese fino al 2028

Il senatore repubblicano Graham incontra Zelensky: “I russi morti? Denaro ben speso”

La portavoce del ministero degli Esteri russo risponde ricordando gli investimenti Usa nella Germania nazista

Altre notizie

Salvini: “I commissari non si scelgono in base alle simpatie politiche”

Il ministro delle Infrastrutture è intervenuto al Festival dell'Economa di Trento: "Il mio obiettivo è spendere bene tutti i soldi del Pnrr"

Una chiazza fosforescente ha colorato il Canal Grande di Venezia

Campioni della sostanza sono stati prelevati dai Vigili del Fuoco e verranno presto analizzati

Ballottaggi nel Lazio: si vota per eleggere il nuovo sindaco di quattro comuni

Al voto ci sono Anagni, in provincia di Frosinone, Aprilia in provincia di Latina, Velletri e Rocca di Papa per la Città metropolitana di Roma

Tajani: “Alzare i tassi oltre il necessario non fa bene alla salute dei paesi europei”

Il ministro degli Esteri è intervenuto al Festival dell'Economia di Trento: "Da noi l’inflazione è provocata dalla guerra e dal suo impatto sui prezzi dell’energia”

Turchia al voto: al seggio spunta anche un agnellino – video

Dopo il grande successo di affluenza al primo turno (quasi al 90 per cento), ci si aspetta un'ampia partecipazione anche al secondo turno