Banner Leonardo

Dal Politecnico di Milano un modello matematico del cuore per rivoluzionare la ricerca cardiaca

In collaborazione con l'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e con l’Humanitas Research Hospital di Milano, il progetto iHearth ha sviluppato modelli matematici per comprendere le aritmie cardiache come la tachicardia ventricolare o la fibrillazione atriale

Milano
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Un modello matematico e computazionale del cuore umano, interamente sviluppato al Politecnico di Milano, pensato per lo studio di patologie coronariche. Questo è l’elemento centrale della ricerca pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Scientific Reports, intitolato “A comprehensive mathematical model for cardiac perfusion”. Il progetto, frutto della collaborazione tra i laboratori Mox del Dipartimento di Matematica e LaBS del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano, presenta i risultati dell’iHearth Simulator. Ciò che rende iHearth Simulator unico è la sua capacità di integrare in un’unica piattaforma i complessi processi dell’elettromeccanica, dell’emodinamica e della perfusione cardiaca. Questo livello di integrazione offre una precisione biofisica senza precedenti nella simulazione delle funzionalità cardiache e delle relative patologie.


Uno degli aspetti più innovativi di questo studio è l’applicazione di questo modello all’analisi delle patologie coronariche, come le ischemie e l’infarto miocardico acuto. Grazie all’iHearth Simulator, i ricercatori saranno in grado di studiare queste malattie in modo più dettagliato e accurato, aprendo la strada a nuove terapie. In collaborazione con l’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano e con l’Humanitas Research Hospital di Milano, il progetto iHearth ha inoltre sviluppato modelli matematici per comprendere le aritmie cardiache come la tachicardia ventricolare o la fibrillazione atriale. Questi modelli hanno permesso di identificare fattori chiave per l’insorgenza e il mantenimento delle aritmie. Si è così verificato come la matematica cardiaca riesca a supportare e a consolidare lo studio elettrofisiologico nella localizzazione delle zone di intervento sulla parete del cuore. Sono inoltre in avanzata fase di sviluppo algoritmi sempre più rapidi, che consentiranno di effettuare questo tipo di analisi in tempo reale, velocizzando in maniera significativa il processo decisionale dell’intervento.

In collaborazione con l’Ospedale Sacco di Milano, è stato inoltre sviluppato un modello che guida i cardiochirurghi nella rimozione di parte del setto interventricolare per trattare la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. La simulazione matematica si inserisce nella fase preoperatoria, ed è stata considerata dai medici come efficace strumento di guida per il delicato intervento. In collaborazione con l’Ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto (TN), è stato creato uno strumento matematico per ottimizzare la terapia di risincronizzazione cardiaca. Ciò riduce il tempo di mappatura del ventricolo sinistro, necessario per l’impianto di un dispositivo di risincronizzazione, e quindi i tempi di esposizione del paziente ad un trattamento invasivo, e guida il posizionamento del catetere nel posto più curativo per il paziente scompensato. L’iHearth Simulator è il risultato di anni di ricerca nel quadro del Progetto “iHearth” (Integrated Heart), finanziato dall’Unione Europea attraverso un Erc Advanced Grant. Il progetto, diretto e coordinato dal Professore Alfio Quarteroni, durato dal 2017 al 2023, ha mirato a sviluppare il primo modello matematico completo del cuore umano e delle sue patologie.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Partito popolare europeo: “Serve una missione navale Ue per riportare i migranti nei Paesi nordafricani”

"È l'unico modo per spezzare il modello di business delle bande criminali"

Iran: una 16enne è stata ricoverata dopo la presunta aggressione delle forze dell’ordine

La ragazza potrebbe essere stata fermata dalla polizia morale per non aver indossato il velo. L’episodio avviene a più di un anno dalla morte in custodia della 22enne Mahsa Amini, arrestata con l'accusa di portare l'hijab impropriamente

Libia: l’Italia partecipa alla fiera Libya Build di Bengasi

E' presente anche uno spazio espositivo della Camera commercio italo-libica, guidata dal presidente Nicola Colicchi

Spagna: a Granada la due giorni di lavori che riunirà i leader europei, atteso il bilaterale Meloni-Scholz

Un’occasione per dibattere di alcuni dei principali dossier – dai migranti, alla politica di allargamento sino alla riforma del blocco comunitario

Terremoto di magnitudo 3.0 in provincia di Bergamo

Non si registrano al momento danni a cose e persone

Altre notizie

Russia: il governo potrebbe revocare parzialmente il divieto all’export di gasolio

La possibile revoca delle restrizioni all'esportazione non riguarderà ancora la benzina

Pnrr, il ministro Fitto: “A giorni l’assegnazione delle risorse della terza rata”

"Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”

Francia: il governo scioglie il movimento cattolico integralista Civitas

L'organizzazione considera i diritti dell'uomo come strumenti di distruzione della civilizzazione cristiana

Cile-Cina, Boric in visita ufficiale a Pechino dal 12 ottobre per rafforzare le relazioni bilaterali

Il presidente del Cile: "Non subisco alcuna pressione per fare qualcosa che non vorrei fare o per allineare le nostre politiche a quelle cinesi. Ci hanno trattato con rispetto”