In partenza un nuovo fine settimana di eventi con le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine nella Capitale. Prosegue la programmazione di “PPP 100 – Roma racconta Pasolini”, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Inoltre, in occasione dell’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine è in programma la proiezione di Roma Città Aperta al Palazzo delle Esposizioni. Grande attesa per “Libri Come“, la festa del libro e della lettura. All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, infatti, fino al 26 marzo sono in programma eventi e letture a cura di Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi. Incontri, lezioni, dialoghi, spettacoli, mostre con tanti nomi della letteratura italiana e mondiale. Il tema scelto per questa edizione è “Potere: una parola sconfinata” che verrà affrontata con diversi linguaggi (saggistica, narrativa, fotografia, arte e musica). Tra gli ospiti attesi: Emmanuel Carrère, Javier Cercas, Zarifa Ghafari, David Grossman, Ian McEwan, Valerij Panjuškin, Daniel Pennac, Katja Petrowskaja, Niccolò Ammaniti, Paolo Giordano, Loredana Lipperini, Francesca Mannocchi, Dacia Maraini, Melania Mazzucco, Francesco Piccolo, Rosella Postorino, Massimo Recalcati, Walter Siti, Chiara Valerio e Zerocalcare.
In concomitanza con l’inaugurazione dei lavori di restauro architettonico e strutturale del Teatro Valle, la Sala Squarzina del Teatro Argentina ospita la mostra “Il Valle, un teatro gajo e lucido”. L’esposizione è dedicata alla storia e al progetto di recupero e valorizzazione dell’edificio e ripercorre le vicende storiche della sala teatrale, dai Capranica del Grillo, passando per il progetto del Valadier e gli interventi dello Studio Setacci, fino al progetto dello Studio Berlucchi, vincitore della gara d’appalto per il progetto di restauro. La mostra si compone di una prima parte sulla storia dell’edificio e una seconda dedicata alla storia teatrale: dall’inaugurazione nel 1727 agli anni di Cimarosa, Rossini, Donizetti, passando per i successi del teatro di prosa con Adelaide Ristori, Eleonora Duse, Scarpetta, i De Filippo e Pirandello fino a Vittorio Gassman, Luca Ronconi, Luigi Squarzina, Vito Pandolfi e Luchino Visconti. La mostra è visitabile fino al 21 maggio a ingresso libero.
Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, sono in programma diversi appuntamenti, anche con traduzione in Lingua dei segni italiana. Molti gli itinerari in città, come a Villa Torlonia e all’Esquilino, tra fontane, mostre d’acqua e opere di ingegneria idraulica dell’antica Roma. Da Porta Furba ci si inoltra nel suggestivo tratto dell’Acquedotto Felice di via del Mandrione e del parco di Tor Fiscale; si scopre la storia del Circo Massimo attraverso i vari usi dell’acqua al suo interno; una passeggiata tra piazza Navona e piazza Farnese porta a conoscere luoghi di giochi e divertimenti popolari legati all’acqua; un itinerario narrativo attraversa Campo Marzio, tra fatti storici e leggende di barche e barcacce e ponte Milvio viene vissuto attraverso le sue battaglie. Tra gli incontri ospitati nelle sedi museali, al Museo civico di zoologia protagonisti saranno gli ecosistemi acquatici. Un appuntamento online, infine, è dedicato alla Cloaca Massima e alle inondazioni del Tevere.
Per quanto riguarda la programmazione del Teatro di Roma, dal 22 al 26 marzo al Teatro India la compagnia Fanny & Alexander torna in scena con “Sylvie e Bruno”, spettacolo liberamente tratto dall’omonimo libro di Lewis Carroll, in occasione dell’uscita, per Einaudi, del volume con la traduzione di Chiara Lagani, autrice anche della drammaturgia, e diretto da Luigi De Angelis, che della pièce firma anche scene e luci. Nell’ambito del cartellone di Musica per Roma proseguono i concerti in programma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il 27 marzo è in programma il primo dei tre concerti in Sala Santa Cecilia con cui i Modà festeggeranno i vent’anni di carriera all’insegna della musica pop-rock. La band di Kekko si esibirà dal vivo accompagnata da un’orchestra.
Nell’ambito del cartellone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è la storia di Romeo e Giulietta, la più celebre tragedia di tutti i tempi, ad aver ispirato le musiche in programma il 23 marzo alle 19:30 (repliche 24 marzo alle 20:30 e il 25 marzo alle 18) dirette da Daniele Gatti che aprirà il concerto con la Ouverture-fantasia Romeo e Giulietta di Čajkovskij. Il concerto vedrà il debutto nella stagione sinfonica di Santa Cecilia del violoncellista Pablo Ferrández che eseguirà le Variazioni su un tema Rococò, sempre di Čajkovskij. Nella seconda parte del concerto, si torna ai due innamorati con la suite del balletto Romeo e Giulietta di Prokof’ev.
Infine tra gli appuntamenti per bambini e famiglie al Planetario di Roma il 25 marzo alle 12 c’è “Girotondo tra i pianeti”, che trasformerà la sala in una rampa di lancio verso lo spazio. Il 26 marzo doppio appuntamento con Gabriele Catanzaro nei panni dello stravagante dottor Stellarium: alle 12 c’è “Accade tra le stelle”, un viaggio astronomico alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle; alle 18 i bambini, potranno scoprire tutte le stelle che si vedono in una notte e nel pomeriggio nello spettacolo “Vita da Stella” con il dottor Stellarium.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram