Banner Leonardo

Da domani Lombardia in zona arancione, Basilicata e Molise rosse, bianca la Sardegna

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Sono sei le regioni che da lunedì primo marzo saranno interessate dal cambio di colore sulla base dell’ultimo monitoraggio della Cabina di regia relativo all’epidemia di coronavirus. Lombardia, Marche e Piemonte torneranno in fascia arancione mentre Basilicata e Molise diventeranno zone rosse. La Liguria, invece, ritornerà zona gialla. Ieri, come ogni venerdì, la cabina di regia ha presentato il rapporto settimanale sull’evoluzione della pandemia. L’indice di contagio medio a livello nazionale è di 0,99, lo stesso della scorsa settimana. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato le nuove ordinanze. La Sardegna passa in area bianca.


Tuttavia, ha spiegato il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza, “l’incidenza tende a rimanere elevata perché non si sgonfia il serbatoio di infetti e questo è un problema. Con un Rt di quasi 1 la mezza buona notizia è che non cresce l’epidemia, ma la mezza brutta notizia è che comunque, se l’incidenza è elevata, un Rt di 1 ci dice che un numero di mille casi genera altrettanti casi”.

La regione con l’Rt più alto nel Paese è la Basilicata (1,51). La Lombardia segna 0,82, ma i casi risultano in aumento, motivo per cui diventerà arancione. A suscitare maggiore preoccupazione sono le varianti e il fatto che sia cresciuto il numero dei contagi tra i giovani. Ecco perché alcuni governatori hanno annunciato di voler chiudere le aule e mettere gli studenti in didattica a distanza, come hanno fatto Vincenzo De Luca in Campania e Francesco Acquaroli nelle Marche. Il parere del Comitato tecnico-scientifico sulla situazione epidemiologica nelle scuole è atteso per i prossimi giorni, ma Rezza ha precisato: “la didattica in presenza è una priorità da tutelare se la situazione epidemiologica lo consente. Se ci sono focolai o varianti la chiusura è una misura che deve essere considerata”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Kosovo: si riaccende la violenza nel nord, Pristina e Belgrado alzano i toni e si accusano a vicenda

In uno scontro a fuoco un sergente di polizia è morto e un agente della guardia di frontiera è rimasto ferito

Sahel: il Burkina Faso e il Niger hanno lanciato un’offensiva congiunta contro i militanti jihadisti

L'"Alleanza degli Stati del Sahel", siglata lo scorso 16 settembre, è entrata in azione già lo scorso fine settimana, quando le forze armate del Niger hanno effettuato dei raid aerei sulla città di Tamalat, nel Mali sud-orientale

A Torino nasce Bi.To, il più grande circuito di biblioteche integrato d’Italia

Il nuovo sistema riunisce il sistema bibliotecario del capoluogo piemontese con quello metropolitano. Attualmente, gli iscritti complessivi ai due sistemi sono oltre 750 mila e 1,7 milioni i prestiti di documenti annui

Pakistan: un farmaco causa infezioni agli occhi a decine di pazienti

Il Punjab ha sospeso dodici funzionari per negligenza dopo la produzione, la vendita e la distribuzione di un farmaco presumibilmente adulterato

Altre notizie

Il comandante della Flotta russa del Mar Nero è stato ucciso

Lo hanno rivelato le forze speciali ucraine su telegram

Spagna: domani Feijoo chiederà l’investitura da premier al Parlamento, ma senza avere i numeri

La portavoce del governo uscente ha assicurato che nell'esecutivo sono "ansiosi di ascoltare" la proposta del leader dei popolari

Libia: arrestato il sindaco di Derna

Il primo cittadino è accusato di non aver adottato le misure necessarie per proteggere gli abitanti della città dai disastri naturali
meloni scholz

Meloni scrive al cancelliere Scholz: “Per i migranti servono soluzioni strutturali, sono pronta a discuterne di pe...

“Ho appreso con stupore che la Germania, in mondo non coordinato con il governo italiano, “avrebbe deciso di sostenere con fondi rilevanti organizzazioni non governative"

Repubblica Ceca, un agente russo ha pagato dei giornalisti per diffondere la propagande russa

La denuncia proviene dal direttore del Servizio di informazione ceco Michal Koudelka