Banner Leonardo

Da Alghero a Torino: volo salvavita per una neonata di 42 giorni

Un velivolo Falcon 900 del 31esimo Stormo dell'Aeronautica militare ha imbarcato, all'interno di una culla termica, la piccola paziente, accompagnata dalla sua mamma, da una dottoressa e da un'infermiera

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

E’ atterrato all’aeroporto di Torino-Caselle un velivolo Falcon 900 del 31esimo Stormo dell’Aeronautica militare. L’aereo ha effettuato, sulla tratta Alghero-Torino, il trasporto sanitario d’urgenza di una neonata di soli 42 giorni in imminente pericolo di vita, secondo quanto riferisce un comunicato stampa dell’Aeronautica militare. La bimba, precedentemente ricoverata presso l’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, necessitava di specifiche cure salva-vita ed è per questo che la Prefettura di Sassari ha richiesto l’immediato e tempestivo intervento dell’Aeronautica per consentire il ricovero della piccola presso l’Ospedale Maria Vittoria di Torino, dovrà potrà ricevere cure mediche specifiche.


La missione di volo è stata effettuata da un equipaggio dell’Aeronautica militare in pronto intervento presso l’aeroporto militare di Ciampino. E’ da qui che il Falcon 900 è decollato intorno alle 13:15 alla volta dell’aeroporto di Alghero, dove è atterrato intorno alle 14:00 e ha potuto così imbarcare, all’interno di una culla termica, la piccola paziente, accompagnata dalla sua mamma, da una dottoressa e da un’infermiera. Ripartito da Alghero intorno alle 14:45, l’aereo è atterrato a Torino intorno alle 15:30 dove un’ambulanza, in attesa della piccola, l’ha subito trasportata presso l’ospedale di destinazione. Il Falcon 900 ha successivamente fatto rientro a Ciampino, riprendendo la prontezza operativa a favore della collettività. Il trasporto d’urgenza di oggi è stato richiesto dalla Prefettura di Sassari ed è stato attivato su indicazione della Sala situazioni di vertice del Comando squadra aerea dell’Aeronautica militare che ha, tra i propri compiti, anche quello di gestire questo tipo di emergenze.

Attraverso i suoi reparti di volo, l’Aeronautica militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche complesse per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, spesso bambini, proprio come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei dell’Aeronautica militare, in particolare del 31esimo Stormo di Ciampino, del 14esimo Stormo di Pratica di Mare, della 46esima Brigata aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15esimo Stormo di Cervia, questi ultimi recentemente impegnati nel supporto costante alla popolazione dell’Emilia-Romagna, duramente colpita dalla forte alluvione.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: la Camera approva la proposta per rifinanziare il governo, ma non ci sono gli aiuti all’Ucraina

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione continua per il rifinanziamento del governo federale, ed evitare così un b...

Elezioni in Slovacchia: muore per un malore un cittadino al seggio

A causa dell'incidente in questione, le operazioni di voto nel seggio di Povazske Podhradie verranno prolungate fino alle 22:45

Metsola: “L’Italia non sia lasciata sola sui migranti, la questione deve essere una priorità europea”

La presidente del Parlamento europeo dal raduno di Forza Italia di Paestum lancia il monito: “Serve una politica dei rimpatri chiara e sicura”

Roma, uccide la madre e nasconde il corpo in un armadio per dieci giorni

Il movente: l'uomo non voleva confessarle il debito contratto con l’amministratore di condominio
siria

Incursione Usa nel nord della Siria: catturato un “facilitatore” dello Stato islamico

Il 7 luglio 2023, gli Stati Uniti hanno condotto uno bombardamento nel Paese che ha eliminato Usamah al Muhajir, alto esponente del sedicente “califfato” nell'est della Siria

Altre notizie

Ponte sullo Stretto, Salini (Webuild): “Consegnata la documentazione del progetto, siamo pronti a partire”

"Gli esperti devono rivedere il progetto e controllare che sia conforme alle normative, dopo di che saremo pronti a iniziare fisicamente questo sogno di tantissimi italiani"

Riprendono dopo quasi dieci anni i voli di linea tra Italia e Libia – il video

I voli operati dalla compagnia MedSky saranno due a settimana: il sabato e il mercoledì. Il costo del biglietto solo andata è di 1.385 dinari libici (267 euro circa)
guatemala riso

La produzione di riso crolla del 15 per cento: al via la raccolta in Italia

In Italia la produzione è concentrata principalmente al Nord con le aree del Pavese (83 mila ettari) e di Vercelli e Novara (100 mila ettari) che insieme rappresentano il 90 per cento della risicoltura nazionale

La Tunisia estende l’emergenza idrica fino a nuovo avviso

Il Paese ha vietato l'uso dell’acqua potabile per lavare le auto, irrigare le aree verdi e pulire strade e luoghi pubblici