Banner Leonardo

Crisi diplomatica Usa-Russia, Putin: “A Biden auguro buona salute”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Un augurio di buona salute, ma anche una critica: così il presidente russo, Vladimir Putin, ha risposto all’omologo statunitense, Joe Biden, che ieri lo ha definito “un assassino”, ricordandogli che giudicare le altre persone è come guardarsi allo specchio. “Lo conosco personalmente. E cosa gli risponderei. Gli direi di restare in salute. Gli auguro buona salute. Lo dico senza ironia, senza scherzi”, ha detto Putin durante una conversazione con i cittadini di Crimea e Sebastopoli. “Ci sono molti eventi molto difficili, drammatici e sanguinosi nella storia di ogni nazione, di ogni Stato. Ma quando valutiamo altre persone, o quando valutiamo anche altri Stati, altri popoli, ci guardiamo sempre un po’ allo specchio. Ci rivediamo sempre”, ha detto Putin. Il presidente russo ha aggiunto che, in questi casi, si tende a “trasferire sempre su un’altra persona ciò che respiriamo, ciò che in sostanza noi stessi siamo”. “Vediamo sempre le nostre qualità in un’altra persona e pensiamo che sia uguale a noi. E sulla base di questo, valutiamo le sue azioni e diamo una valutazione in generale”, ha detto Putin.


“Per quanto riguarda l’establishment statunitense – non il popolo nel suo insieme – ci sono principalmente molte persone oneste, rispettabili e sincere che vogliono avere a che fare con noi in pace e amicizia. Lo sappiamo e lo apprezziamo e faremo affidamento su di loro in futuro. Per quanto riguarda l’establishment statunitense, la classe dirigente, la sua coscienza si è formata in condizioni ben note e piuttosto difficili“, ha detto Putin. “Dopo tutto, lo sviluppo del continente americano da parte dei cittadini europei è stato associato allo sterminio della popolazione locale. Al genocidio, come si dice oggi. Genocidio diretto delle tribù indiane”, ha aggiunto Putin. “A questo è seguito un periodo di schiavitù duro, ampio, difficile e molto crudele”, ha ricordato il presidente russo.

Gli afroamericani devono affrontare ingiustizie e sterminio: altrimenti da dove sarebbe nato il movimento Black lives matter. Putin ha ricordato che nella storia statunitense c’è stato “un periodo molto duro, lungo, difficile di schiavitù, una schiavitù molto crudele”. “E tutto questo passa attraverso la storia, sino a oggi accompagna la vita degli Stati Uniti. Altrimenti, da dove verrebbe il movimento Black lives matter?”, ha detto Putin.

Gli Stati Uniti dovranno fare i conti con la Russia: anche se pensano che siamo uguali a loro, non è così, abbiamo un codice genetico, culturale e morale diverso. “Noi, sebbene pensino che siamo uguali a loro, siamo persone diverse. Abbiamo un codice genetico e culturale-morale diverso. Ma sappiamo come difendere i nostri interessi. E lavoreremo con loro. Ma in quelle aree, in cui noi stessi siamo interessati. E a quelle condizioni che riteniamo vantaggiose per noi stessi”, ha detto Putin. “Dovranno fare i conti con tutto questo, nonostante tutti i tentativi di fermare il nostro sviluppo. Nonostante le sanzioni, gli insulti. Dovranno fare i conti con tutto questo”, ha sottolineato Putin. “Noi, tenendo a mente i nostri interessi nazionali svilupperemo relazioni con tutti i paesi del mondo, compresi gli Stati Uniti”, ha detto Putin.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Incidente ferroviario in Scozia: due persone sono finite in ospedale

Un treno Flying Scotsman si è scontrato con una carrozza ferma sui binari della Strathspey Railway, una linea storica nelle Highlands

Omicidio del rapper Tupac Shakur: dopo 27 anni arrestato uno dei responsabili

Si tratta di Duane “Keffe” Davis, gangster già noto alle autorità

I leader dei Paesi mediterranei a Malta: “La sfida dei migranti richiede una risposta europea”

"Serve un accordo sul Patto europeo che riguarda l'immigrazione e l'asilo entro la fine della legislatura"

Tajani sui migranti: “Se vengono recuperati da una Ong tedesca devono essere portati in Germania”

"La ministra Baerbock la pensa in maniera diversa, ma la stragrande maggioranza dei tedeschi la pensa come noi, perché la Cdu, il partito ormai primo nei sondaggi, la pensa come noi"

New York sott’acqua: in sole tre ore è caduta la pioggia che si registra in un mese- il video

La governatrice, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato d'emergenza

Altre notizie

Spunta un buco da 170 milioni nei conti del Lazio: non rispettate in passato le indicazioni della Corte dei Conti

Il presidente Francesco Rocca: "Tutto ciò a causa della gestione della precedente amministrazione della sinistra e del M5s"

Il Benin smentisce la costruzione della base militare per accogliere le forze francesi in ritiro dal Niger

Le forze di Parigi, come annunciato il 24 settembre dal presidente francese Emmanuel Macron, lasceranno il Niger entro la fine dell'anno
serbia kosovo

Gli Usa avvertono la Serbia: “Ritiri subito le truppe dal confine con il Kosovo”

Blinken sente il presidente serbo: "L'attacco al monastero di Banjska è inaccettabile"

Slovacchia: l’ex premier Fico potrebbe tornare al governo e mettere in discussione il sostegno all’Ucraina

Sul fronte della politica interna, Fico ha fatto promesse relative alla promozione della crescita economia e di aumentare la spesa per il welfare
lagarde

Lagarde: “Alto costo sociale se la transizione energetica sarà sbagliata o in ritardo”

"Lo scorso anno la crisi energetica non era legata alla transizione verde ma ha evidenziato quanto siamo vulnerabili alla volatilità dei prezzi energetici"