Banner Leonardo

Covid: 22.409 nuovi casi, 332 i decessi. Percentuale tamponi-positivi al 6%

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Sono 22.409 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Italia, in aumento rispetto a ieri quando erano stati 19.749, per un totale di 3.123.368 dall’inizio dell’epidemia. Sono 332 i decessi nelle ultime 24 ore, in calo rispetto ai 376 di ieri. E’ quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute sulla diffusione del coronavirus nel nostro Paese.


Aumentano i tamponi effettuati

Quanto ai tamponi effettuati, oggi sono 361.040 rispetto ai 345.336 di ieri, con un rapporto positivi-tamponi che sale al 6,2 per cento. Il numero degli attualmente positivi è 487.074. I dimessi/guariti odierni sono 13.752 per un totale di 2.535.483 dall’inizio dell’epidemia. Sono 2.827 le persone ricoverate in terapia intensiva, con un incremento di 71 unità rispetto a ieri.

Le Regioni più colpite dal Covid

A livello territoriale, le Regioni con il maggior numero di contagi sono la Lombardia (4.422), l’Emilia-Romagna (2.155), la Campania (3.034) ed il Piemonte (2.086).

Vaccini, l’ultimo rapporto Aifa

L’agenzia italiana del farmaco ha pubblicato il secondo rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19, riguardante i dati registrati nella rete nazionale di farmacovigilanza fino al 26 febbraio 2021. Le segnalazioni riguardano soprattutto il vaccino Pfizer-BionTech Comirnaty (96 per cento), che è stato il più utilizzato e solo in minor misura il vaccino Moderna (1 per cento) e il vaccino AstraZeneca (3 per cento). Nel report si legge: “Complessivamente al 26 febbraio 2021 nella Rnf sono state valutate 30.015 segnalazioni su un totale di 4.118.277 dosi somministrate per tutti i vaccini, con un tasso di segnalazione di 729 ogni 100.000 dosi. Un tasso più elevato di quello che abitualmente si osserva per altre vaccinazioni, per esempio quella antinfluenzale, ma coerente con i risultati degli studi clinici e indicativo della speciale attenzione dedicata a questa vaccinazione. L’età media è di 46 anni coerente con l’età media dei vaccinati, in gran parte operatori sanitari. Il 93,6 percento delle segnalazioni è riferito a eventi non gravi e risulta in linea con le informazioni già presenti nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto dei vaccini”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Gerusalemme: accoltellato un agente di sicurezza

L'assalitore, un palestinese di cui non si conoscono le generalità, è stato neutralizzato a colpi di arma da fuoco

Roma: è lotta ai “Ladri di biciclette”, a 75 anni dal celebre film le “Bike box” in stazione

In ben 40 stazioni della Capitale arriveranno in tutto duemila piccoli garage, con una porticina da chiudere a chiave e il cui uso non ha alcun costo per gli utenti del trasporto pubblico abbonati al servizio

Karabakh, i separatisti armeni annunciano: “Pronti a proseguire i colloqui di pace con l’Azerbaigian”

Il premier armeno: "Il Paese si prepara per accogliere 40 mila famiglie provenienti dalla regione"

Zelensky incontra i membri della Camera Usa: “L’Ucraina è grata per tutto il sostegno”

“Abbiamo realizzato molto insieme per salvaguardare la democrazia, la libertà e la dignità, valori condivisi da entrambe le nostre nazioni"

La strategia Usa per la normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele

L’accordo tra Riad e Tel Aviv, mediato dagli Stati Uniti, potrebbe ridare un nuovo e inedito assetto al Medio Oriente, limitare l’influenza di Pechino nella regione e arginare lo sviluppo del nucleare dell’Iran

Altre notizie

Medio Oriente, Abbas: “Sbaglia chi immagina la pace senza che i palestinesi godano dei propri diritti”

Il presidente dell’Autorità nazionale palestinese alle Nazioni Unite: "Trent’anni dopo gli Accordi di Oslo, abbiamo fiducia che l’Onu possa far rispettare le risoluzioni, con Gerusalemme est capitale e con la creazione di uno Stato palestinese entro i confini del 1967”

Medio Oriente: nel 2022 oltre 1.110 palestinesi hanno lasciato la Cisgiordania per la violenza dei coloni

E' quanto si legge in un rapporto pubblicato dall’ufficio per il coordinamento degli Affari umanitari delle Nazioni Unite

Ucraina, Biden annuncia un nuovo pacchetto di aiuti militari. Trenta repubblicani Usa si oppongono: “No all’...

I parlamentari contestano che il governo ha preso un “impegno a tempo indeterminato” nei confronti di Kiev, senza però avere “una strategia chiara”

Usa, un gruppo di parlamentari repubblicani contesta l’invio di nuove armi in Ucraina

Il documento, indirizzato alla Casa Bianca, è stato firmato da 23 deputati e sei senatori

Roma, via Gianicolense come un torrente: problemi alla circolazione

L’acqua, proveniente quasi certamente dalla rottura di un conduttura, ha trasformato in un torrente la corsia e creato timore tra gli automobilisti