Banner Leonardo

Covid, Schillaci: “La nostra priorità è proteggere i fragili”

"Sono allo studio raccomandazioni che permettano di andare a scuola tranquillamente, senza ritornare alle misure restrittive di una volta, non più necessarie"

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

“Gestire i casi di bambini e ragazzi positivi al Covid ma asintomatici, sulla base del contesto scolastico e quindi della presenza di altri bambini o insegnanti fragili”. E’ su questo che si stanno orientando le discussioni del tavolo di lavoro per la scuola, spiega al “Corriere della Sera” il ministro della Salute, Orazio Schillaci, a margine di incontri sulla preparazione alle nuove pandemie, sulla copertura assicurativa mondiale e sulla tubercolosi, cui ha partecipato alle Nazioni Unite. “Dobbiamo imparare dalla passata pandemia quanto sia importante investire in prevenzione. Questo vale anche per l’Italia. E non solo per il Covid, ma per le malattie oncologiche e cronico-degenerative: dobbiamo cambiare il paradigma, far capire che investire in prevenzione non è un costo ma un investimento”. Il ministro ha più volte rassicurato che non c’è motivo di preoccupazione per il Covid perché i sintomi della nuova variante sono lievi. Il ritorno a scuola preoccupa un po’ in Italia. “Bisogna avere un atteggiamento di tranquillità, perché i numeri del contagio sono aumentati, in numero assoluto, però c’è stata di mezzo l’estate e la riapertura delle scuole: due momenti in cui c’è una grossa circolazione di persone. Però, quello cui guardiamo oggi è quante persone poi vengono ricoverate negli ospedali e quante purtroppo finiscono nelle terapie intensive per una malattia più grave. Questo, oggi, è assolutamente sotto controllo. È chiaro che stiamo monitorando con grande attenzione proprio i problemi legati agli studenti”.


“Abbiamo un tavolo di lavoro – continua il ministro – dove sono coinvolti, oltre al ministero dell’Istruzione e del Merito, il ministero della Salute, l’Istituto superiore di Sanità e le regioni per arrivare a una raccomandazione che senza creare allarme, tenga in sicurezza le persone fragili. Anche perché la nostra attenzione, sia in questa fase che in quella successiva, che inizierà a partire dalla prossima settimana con la vaccinazione, è diretta alle persone più anziane, alle persone fragili. Senza allarmismi, senza imposizioni di misure che, con quella che è l’epidemiologia attuale, ci sembrano assolutamente da non prendere in considerazione”. Sono allo studio “raccomandazioni che permettano di andare a scuola tranquillamente, senza ritornare alle misure restrittive di una volta, non più necessarie. Stiamo lavorando per arrivare a un documento congiunto che contenga queste raccomandazioni”. “Le nostre decisioni – osserva infine Schillaci – saranno improntate a due concetti cardine. Il primo è che la patologia non presenta più le caratteristiche di virulenza del passato. II secondo è che dopo aver ricondotto il Covid nell’alveo delle patologie respiratorie trasmissibili, dopo aver tolto l’obbligo di isolamento per i pazienti positivi, siamo valutando le necessità all’interno delle classi e delle scuole di proteggere i bambini, gli insegnanti, e il personale scolastico che presentano elementi di fragilità”, ha concluso il ministro della Sanità.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Kazakhstan: più potere al Consiglio per gli investimenti per snellire i processi decisionali e attrarre risorse

Il presidente del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, ha rafforzato i poteri del Consiglio per la promozione degli investimenti, nell’ambito della stra...

Olimpiadi 2026: spostata a gennaio la scadenza per la pista di bob, sul tavolo Cesana e il ritorno di Cortina

La scadenza ultima e non procrastinabile per la definizione della strada da intraprendere per la nuovo pista da bob è posta – in accordo con il CIO – ...
Ue-Cina

Cina-Ue: domani il vertice bilaterale a Pechino, Bruxelles teme l’ennesimo “dialogo tra sordi”

Il summit, il primo in presenza dal 2019, sarà presieduto congiuntamente dal primo ministro cinese, Li Qiang, e dai presidenti della Commissione e del Consiglio europeo

Caso Artem Uss, i pm di Milano: “Un piano elaborato e ampiamente programmato” – video

Le attività di indagine hanno consentito di identificare i cinque membri del gruppo che ha materialmente favorito l'evasione di Uss attraverso la frontiera slovena, ricostruendo anche il percorso effettuato dagli indagati mediante l'utilizzo di quattro autovetture

Colloquio Meloni-Salvini: confermata la sintonia sugli obiettivi elettorali

"E' stata l’occasione per fare il punto sulla situazione politica, e aggiornarsi sui principali dossier"

Altre notizie

Metsola: “Quando parla Meloni si vede che l’Italia conta”

“Lei è una donna europeista e forte, e su questo contiamo, contiamo su di lei, non solo sulla sua amicizia ma sulla sua leadership"

Recapitata a Pechino una lettera per uscire dalla Nuova Via della seta, “no comment” da Palazzo Chigi

È stata inviata nei giorni scorsi una lettera del ministero degli Esteri all'ambasciata della Repubblica popolare cinese in cui si comunica la volontà...

Decreto Campi Flegrei: dal Senato il via libera definitivo, ecco le principali misure

Le finalità del testo, composto da otto articoli, sono quelle di fronteggiare gli effetti dell’evoluzione del fenomeno bradisismico

Dalla Camera di commercio di Roma 2,5 milioni per la transizione energetica

Le risorse messe a disposizione puntano a finanziare, tramite contributi a fondo perduto

Salario minimo: via libera dalla Camera alla proposta di legge

Il testo passa, ora, all'esame del Senato