Banner Leonardo

Covid: nel Lazio 1.998 nuovi casi, il rapporto test-positivi al 4%

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Oggi su oltre 17 mila tamponi nel Lazio (+2.341) e oltre 25 mila antigenici per un totale oltre di 42 mila test, si registrano 1.998 casi positivi (+241), 19 i decessi (-5) e +788 i guariti. “Diminuiscono i decessi, mentre aumentano i casi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 11 per cento, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 4 per cento. I casi a Roma città sono a quota 800. Desidero ringraziare il commissario generale Figliuolo per aver accolto il nostro appello sulle forniture dei vaccini”. E’ quanto afferma l’assessore alla Sanità e integrazione sociosanitaria del Lazio Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù sul portale Salute Lazio.


Nella Asl Roma 1 sono 310 i casi nelle ultime 24 ore e si tratta di casi isolati a domicilio o con collegamento familiare o contatto di un caso già noto. Nove casi sono ricoveri. Si registrano tre decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 341 i casi nelle ultime 24 ore e si tratta di casi isolati a domicilio o con collegamento familiare o contatto di un caso già noto. Sono cento otto i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano due decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 149 i casi nelle ultime 24 ore e si tratta di casi isolati a domicilio o con collegamento familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie.

Nella Asl Roma 4 sono 162 i casi nelle ultime 24 ore e si tratta di casi isolati a domicilio o con collegamento familiare o contatto di un caso già noto. Nella Asl Roma 5 sono 181 i casi nelle ultime 24 ore e si tratta di casi isolati a domicilio o con collegamento familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 169 i casi nelle ultime 24 ore e si tratta di casi isolati a domicilio o con collegamento familiare o contatto di un caso già noto.

Nelle province si registrano 686 casi e sono dieci i decessi nelle ultime 24 ore. Nella Asl di Latina sono 253 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con collegamento familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 79, 91 e 93 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 324 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con collegamento familiare. Si registrano quattro decessi di 69, 74, 76 e 80 anni con patologie. Nella Asl di Viterbo si registrano 63 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con collegamento familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 54, 59 e 93 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 46 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con collegamento familiare o contatto di un caso già noto.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Roma: tre consiglieri municipali passano a Forza Italia. L’assessore Regimenti: Siamo la squadra più attrattiva

Il senatore Maurizio Gasparri sui nuovi innesti: "Insieme ai consiglieri regionali Colarossi, Della Casa ed altri esponenti del territorio avremmo una presenza ancora più incisiva per il servizio ai cittadini"
pistorius difesa germania

Il ministro della Difesa tedesca Boris Pistorius ha assicurato il sostegno agli Stati baltici sulla questione ucraina

Riga è stata la prima tappa del viaggio di tre giorni che porterà l'esponente del Partito socialdemocratico tedesco anche a Tallinn domani e dopodomani, 26 e 27 settembre

Piemonte 2024: Lupi incorona Cirio in attesa dell’ok definitivo dalla coalizione di centrodestra

I dubbi emersi sulla posizione di Fratelli d'Italia dovrebbero essersi sciolti nel fine settimana

Meloni: “A un anno dalla formazione del governo, la nazione è più credibile, stabile e ascoltata”

Il capo dell'esecutivo aggiunge: "Il 2024 sarà un anno molto importante, l’anno delle grandi riforme di cui questa nazione ha bisogno: la riforma fiscale in primis, ma anche l’avvio della riforma costituzionale e quella sulla giustizia"

Altre notizie

Migranti: in ambito europeo si sta lavorando per l’istituzione di un’area Sar nelle acque tunisine

Dell'idea si sarebbe parlato durante una colazione di lavoro tenutasi tra i rappresentanti permanenti dell'Ue e la Commissione europea sul tema dell'attuazione del memorandum d'intesa con la Tunisia

In Lombardia sono state introdotte nuove disposizioni sulle limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti

L'obiettivo è consentire il rientro nei limiti fissati dalla normativa europea e statale dei valori limite per le polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2

Egitto: fonti “Nova”, Al Sisi annuncia domani la candidatura alle presidenziali previste a dicembre

Il presidente 68enne può candidarsi per un terzo mandato grazie agli emendamenti costituzionali del 2019 che hanno anche esteso la durata dei mandati presidenziali

Roma: patti tra pubblico e privato per la tenuta e il rilancio dell’economia urbana

Secondo l'analisi della Banca d'Italia negli ultimi vent’anni l’economia ha registrato un arretramento degli investimenti

Kosovo: si riaccende la violenza nel nord, Pristina e Belgrado alzano i toni e si accusano a vicenda

In uno scontro a fuoco un sergente di polizia è morto e un agente della guardia di frontiera è rimasto ferito