Banner Leonardo

Covid, Iss: “In Italia il 54 per cento dei casi sono dovuti alla variante inglese”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

“In Italia al 18 febbraio scorso la prevalenza della cosiddetta variante inglese del virus Sars-Cov-2 era del 54,0 per cento, con valori oscillanti tra le singole regioni tra lo 0 e il 93,3, mentre per quella brasiliana era del 4,3 percento (0-36,2) e per la sudafricana dello 0,4 (0-2,9)”. La stima viene dalla nuova ‘flash survey’ condotta dall’Iss e dal ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler: “Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del virus, secondo le modalità descritte nella circolare del ministero della Salute dello scorso 17 febbraio.


Il campione richiesto è stato scelto dalle Regioni/Ppaa in maniera casuale fra i campioni positivi garantendo una certa rappresentatività geografica e se possibile per fasce di età diverse. In totale, hanno partecipato all’indagine le 21 Regioni/Pppaa complessivamente 101 laboratori, e sono stati effettuati 1296 sequenziamenti”. E dunque: “Queste le principali riflessioni emerse dalla survey: la cosiddetta ‘variante inglese’ sta diventando quella prevalente nel paese, e in considerazione della sua maggiore trasmissibilità occorre rafforzare innalzare le misure di mitigazione in tutto il Paese nel contenere e ridurre la diffusione del virus mantenendo o riportando rapidamente i valori di Rt a valori minori 1 e l’incidenza a valori in grado di garantire la possibilità del sistematico tracciamento di tutti i casi. Dai dati emerge una chiara espansione geografica dall’epicentro umbro a regioni quali Lazio e Toscana della cosiddetta variante brasiliana, che deve essere contrastata con le massime misure di mitigazione”.

Intanto aumentano i nuovi casi di Covid-19 in Italia ma scende il rapporto postivi-tamponi. Secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 17.083 casi, a fronte dei 13.114 di ieri, per un totale di 2.955.434 casi. I tamponi sono stati 335.983 contro i 170.633 di ieri, con un rapporto test/positivi che scende al 5 per cento rispetto al 7,6 per cento di ieri. I deceduti sono 343, in aumento rispetto a ieri (246), per un totale dall’inizio della pandemia di 98.288. Gli attualmente positivi sono 30.996 con 18.638 ricoverati con sintomi (+474) e 2.289 in terapia intensiva (+58). Sono poi 10.057 le persone guarite o dimesse, per un totale di 2.426.150 dall’inizio della pandemia. Quanto alle regioni, quella con più casi è la Lombardia (3.762), seguita da Campania (2.046), Emilia Romagna (2.040) e Piemonte (1.609).

 

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Tajani a confronto con Baerbock: sui migranti Italia e Germania hanno obiettivi comuni ma divergenze sulle Ong

Il ministro degli Esteri italiano dopo l'incontro con l'omologa tedesca: "Nessuno fa la guerra alle Ong, ma non possono essere una sorta di calamita per i migranti irregolari che, casualmente, vengono portati sempre in Italia”
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

Migranti: Ue vicina all’intesa per il regolamento sulla gestione, l’Italia chiede tempo per esaminare la pro...

Il dossier ha subito un'accelerata netta nella giornata di ieri, quando il cancelliere tedesco Scholz ha assicurato il sostegno della Germania ai trattati sul Patto
pfizer figliuolo

Figliuolo: “Da Meloni grandissima attenzione ai territori alluvionati, sono soddisfatto”

“Ad oggi sono stati erogati circa 70 milioni di contributi di immediato sostegno per circa 23 mila famiglie"
senato decreto ucraina Concorrenza

Decreto Asset: via libera dall’Aula del Senato alla fiducia, il testo passa alla Camera

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Rixi "Sì ai canoni sulle concessioni marittime, fondi per l'autotrasporto, velocizzazione del Terzo Valico e della nuova Diga foranea di Genova"

Altre notizie

Spagna: i partiti indipendentisti catalani chiedono un nuovo referendum per sostenere il governo Sanchez

Dopo aver chiesto l'amnistia per gli indipendentisti catalani come requisito imprescindibile per favorire l'investitura alla presidenza di Sanchez, ora Erc e JxCat hanno messo sul tavolo un'altra, difficile, richiesta

Ucraina, La Russa: “Difendere Kiev significa difendere le nostre frontiere”

"Quando si parla di ricostruzione dell’Ucraina, ci si riferisce al piano materiale ma anche al ripristino del patrimonio storico, artistico e architettonico"

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"