Banner Leonardo

Covid, i fondatori di BioNTech assicurano: “Nostro vaccino a mRna è solo l’inizio”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il vaccino contro il Covid-19 prodotto dall’agenzia tedesca BioNTech, in collaborazione con la statunitense Pfizer, “è solo l’inizio”. Lo dichiarano in un’intervista a “El Pais” i fondatori dell’azienda, la dottoressa Ozlem Tureci e il dottor Ugur Sahin, secondo cui il preparato contro il coronavirus apre le porte a nuovi tipi di vaccini contro altre malattie infettive, oltre che contro il cancro. “Il caso del Covid-19 mostra davvero alcuni dei vantaggi offerti dai vaccini basati sull’mRna. Il primo è che si è trattato dello sviluppo di vaccini più veloce in tutta la storia della medicina. Questo è spesso uno dei vantaggi fondamentali dei vaccini a mRNA: possono essere fabbricati in brevi cicli di produzione e le sperimentazioni cliniche possono iniziare in poche settimane”, ha spiegato Sahin. “Il secondo vantaggio è che i dati mostrano chiaramente che il metodo non è solo il più veloce, ma anche il più efficace nell’indurre non solo risposte immunitarie, ma anche nella prevenzione di malattie sintomatiche”, ha proseguito, indicando anche il terzo vantaggio. “Stiamo vedendo che una tecnologia, che non è mai stata utilizzata per un uso globale sinora, ha reso possibile la somministrazione di vaccini a molte milioni di persone. Prevediamo di produrre 2 miliardi di dosi entro la fine di quest’anno. E questo è solo l’inizio. Questo è l’1.0 dell’mRNA. La prova di concetto per una nuova classe di farmaci”, ha spiegato Sahin.

Covid: in cosa consisterà la fase 2.0 del vaccino

La fase 2.0, secondo Tureci, potrebbe essere l’applicazione dell’mRna contro i tumori. “Quando abbiamo iniziato, molti anni fa, fummo molto chiari sul fatto che avremmo dovuto studiare il sistema immunitario per poterlo reindirizzare contro il cancro. Il sistema immunitario ha sviluppato meccanismi per proteggersi da agenti patogeni come i virus. I virus a Rna sono i più antichi, il che significa che anche se abbiamo lavorato sul cancro per così tanti anni, dovevamo prima capire i meccanismi del sistema immunitario, che originariamente prendeva di mira i virus, e anche sviluppare metodi per mobilitare diversi effettori del sistema immunitario contro un antigene. Abbiamo dovuto migliorare profondamente la potenza dei vaccini a mRna, perché è molto difficile sviluppare forti risposte immunitarie contro gli autoantigeni delle cellule tumorali”, ha spiegato la dottoressa. Secondo Tureci, “una volta che abbiamo raggiunto questa conoscenza del sistema immunitario, usare quest’esperienza per quello che originariamente era inteso dalla natura, cioè la protezione contro i virus, non è stato un grande salto”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su FacebookTwitterLinkedInInstagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Auto, Urso: “Reclamiamo la neutralità tecnologica europea”

"Dobbiamo coniugare le esigenze della sostenibilità ambientale con quella sociale del nostro continente"

Il capo di Stato maggiore dell’aeronautica tedesca: “Da Air Defender 2023 una deterrenza credibile”

"Le manovre dimostreranno che la Nato può agire rapidamente in caso di emergenza”
Elon Musk

Elon Musk in Cina, ha incontrato il ministro degli Esteri Qin Gang

La visita giunge in un momento cruciale per gli affari dell'imprenditore di origine sudafricana nel Paese asiatico: Tesla subisce infatti la crescente rivalità dei produttori di auto elettriche locali e Musk è chiamato a decidere se espandere la produzione in Cina o altrove
Brics -

Il Sudafrica annuncia l’immunità diplomatica per i funzionari stranieri presenti al vertice dei Brics

La decisione, rivolta a tutti i Paesi del gruppo, apre potenzialmente le porte alla partecipazione del presidente russo, Vladimir Putin, sul quale pende un mandato di cattura internazionale

Mattarella in Emilia-Romagna: “Ho visto le ferite del territorio, la ricostruzione è un’esigenza nazionale&#...

"Tutta l'Italia vi è vicina e non sarete soli in questa opera importante che deve essere veloce"

Altre notizie

Musumeci: “Peccato che il governo non sia stato invitato in Romagna”. Il Quirinale: Non è la prassi

Il consigliere per la stampa del Colle, Giovanni Grasso: "Se qualcuno vuol venire è comunque il benvenuto"

Meloni: “La famiglia è una società naturale come la nazione e la patria”

"Si tratta di idee, a torto considerate reazionarie, che sono uscite da una marginalità decennale"

Amministrative, Conte: “Si conferma l’onda restauratrice e reazionaria delle destre”

"Queste forze sono abilissime a compattarsi in occasione delle competizioni elettorali e poi, ovviamente, riprendono le loro costanti liti interne furibonde"
barili di petrolio

L’Iraq ha esportato 98,63 milioni di barili di greggio ad aprile

È quanto emerge da dati pubblicati dalla compagnia nazionale irachena, Somo, specializzata nell’estrazione, nella vendita, nella lavorazione e nella commercializzazione degli idrocarburi