Banner Leonardo

Covid: 23.641 nuovi casi, rapporto tamponi-positivi al 6,6 per cento

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Sono 23.641 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Italia, in calo rispetto a ieri quando erano stati 24.036, per un totale di 3.046.762 dall’inizio dell’epidemia. Sono 307 i morti nelle ultime 24 ore, in crescita rispetto ai 297 di ieri. E’ quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute sulla diffusione del coronavirus nel nostro Paese. Quanto ai tamponi effettuati, oggi sono 355.024, in diminuzione rispetto ai 378.463 di ieri, con un rapporto positivi-tamponi al 6,6 per cento. Il numero degli attualmente positivi è di 465.812. I dimessi/guariti odierni sono 13.984 per un totale di 2.481.372 dall’inizio dell’epidemia. Sono 2.571 le persone ricoverate in terapia intensiva, 46 in più rispetto a ieri. A livello territoriale, le Regioni con il maggior numero di contagi sono la Lombardia (5.658), l’Emilia-Romagna (3.232), la Campania (2.843) ed il Piemonte (1.793).


Vaccini anti-Covid: somministrati 5.231.708 dosi in Italia

Sono intanto 5.231.708 i vaccini anti Covid-19 somministrati nel nostro Paese (211.839 nelle ultime 24 ore) secondo il bollettino elaborato da ministero della Salute, dalla presidenza del Consiglio dei ministri e dal commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, aggiornato alle 15.31 di oggi, 6 marzo 2021. La somministrazione ha riguardato 3.215.513 donne e 2.016.195 uomini. Il totale delle persone vaccinate (a cui sono state somministrate la prima e la seconda dose) è pari a 1.613.613. Nel dettaglio, le dosi sono state somministrate a 2.496.790 operatori sanitari e sociosanitari, seguiti dal personale non sanitario (866.694), dagli ospiti delle strutture sanitarie (434.795), dagli over 80 (970.867), dalle Forze armate (114.852) e dal personale scolastico (347.710).

Speranza: “Vaccino arma principale per vincere la battaglia”

“Come istituzioni, unite, chiediamo ancora alle persone la massima attenzione e cautela, perché il virus circola, è presente tra di noi, e non si può abbassare la guardia. Ma vogliamo rivolgere un messaggio di fiducia perché questa battaglia la vinceremo e l’arma principale è proprio il vaccino”. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, in occasione dell’inaugurazione del nuovo centro vaccinale alla stazione Termini di Roma. “Dobbiamo insistere e parlare con chi ha ancora dubbi: il vaccino è un atto semplice che salva se stessi e salva gli altri. Salva tutti. Questo mese di marzo, che non sarà semplice, dobbiamo fare un grande sforzo per vincere questa battaglia”, ha aggiunto.

Leggi altre notizie su Nova News

Seguici su FacebookTwitterLinkedInInstagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Biden vede Zelensky alla Casa Bianca e annuncia un pacchetto di nuovi aiuti all’Ucraina da 325 milioni di dollari

Il presidente Usa ha annunciato che il primo lotto di carri armati Abrams statunitensi verrà consegnato a Kiev la prossima settimana

Dall’Iva alle agevolazioni sulla prima casa. Ecco cosa prevede il decreto Energia

Il provvedimento è atteso lunedì in Consiglio dei ministri

Michel: “L’Ue sostiene la riforma della Carta dell’Onu, si è abusato del diritto di veto”

Il presidente del Consiglio europeo si rivolge alla Russia: "L'impunità non può durare per sempre"
saied tunisia

Tunisia, Saied: “Migranti trattati nel rispetto della legge e dei valori morali”

Il presidente tunisino ha annunciato che le elezioni locali e regionali si terranno il 24 dicembre 2023

Gerusalemme: accoltellato un agente di sicurezza

L'assalitore, un palestinese di cui non si conoscono le generalità, è stato neutralizzato a colpi di arma da fuoco

Altre notizie

Roma: è lotta ai “Ladri di biciclette”, a 75 anni dal celebre film le “Bike box” in stazione

In ben 40 stazioni della Capitale arriveranno in tutto duemila piccoli garage, con una porticina da chiudere a chiave e il cui uso non ha alcun costo per gli utenti del trasporto pubblico abbonati al servizio

Karabakh, i separatisti armeni annunciano: “Pronti a proseguire i colloqui di pace con l’Azerbaigian”

Il premier armeno: "Il Paese si prepara per accogliere 40 mila famiglie provenienti dalla regione"

Zelensky incontra i membri della Camera Usa: “L’Ucraina è grata per tutto il sostegno”

“Abbiamo realizzato molto insieme per salvaguardare la democrazia, la libertà e la dignità, valori condivisi da entrambe le nostre nazioni"

La strategia Usa per la normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele

L’accordo tra Riad e Tel Aviv, mediato dagli Stati Uniti, potrebbe ridare un nuovo e inedito assetto al Medio Oriente, limitare l’influenza di Pechino nella regione e arginare lo sviluppo del nucleare dell’Iran

Medio Oriente, Abbas: “Sbaglia chi immagina la pace senza che i palestinesi godano dei propri diritti”

Il presidente dell’Autorità nazionale palestinese alle Nazioni Unite: "Trent’anni dopo gli Accordi di Oslo, abbiamo fiducia che l’Onu possa far rispettare le risoluzioni, con Gerusalemme est capitale e con la creazione di uno Stato palestinese entro i confini del 1967”