Banner Leonardo

Covid: 20.765 nuovi casi, rapporto positivi-tamponi al 7,6 per cento

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Sono 20.765 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Italia, in calo rispetto a ieri quando erano stati 23.641, per un totale di 3.067.486 dall’inizio dell’epidemia. Sono 207 i decessi nelle ultime 24 ore, in diminuzione rispetto ai 307 di ieri. E’ quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute sulla diffusione del coronavirus nel nostro Paese. Quanto ai tamponi effettuati, oggi sono 271.336 rispetto ai 355.024 di ieri, con un rapporto positivi-tamponi al 7,6 per cento. Il numero degli attualmente positivi è 472.862. I dimessi/guariti odierni sono 13.467 per un totale di 2.494.839 dall’inizio dell’epidemia. Sono 2.605 le persone ricoverate in terapia intensiva, con un incremento di 34 unità rispetto a ieri. A livello territoriale, le Regioni con il maggior numero di contagi sono la Lombardia (4.397), l’Emilia-Romagna (3.056), la Campania (2.560) ed il Piemonte (1.543).


Speranza: ok per vaccino anti-Covid AstraZeneca per tutte le fasce d’età

E’ in arrivo intanto una circolare del ministero della Salute per la somministrazione del vaccino anti Covid-19 AstraZeneca agli over 65. L’annuncio giunge dal titolare del dicastero, Roberto Speranza, nel corso di “Mezz’ora in più”, su Rai3. “Ci sono nuove evidenze scientifiche che dimostrano che il vaccino AstraZeneca può essere utilizzato per tutte le fasce generazionali”, spiega Speranza, secondo cui il prossimo trimestre sarà decisivo per la campagna di vaccinazione. “Abbiamo già oltre cinque milioni di vaccinati – ricorda -. Dal 1 aprile ci aspettiamo l’arrivo di oltre 50 milioni di dosi: tra queste, ci sarà anche il vaccino di Johnson & Johnson che è monodose. Quindi, alla fine del secondo trimestre dell’anno ci troveremo in una situazione in cui la maggioranza sarà vaccinata. Entro l’estate conto che tutti gli italiani che lo vorranno, potranno avere ricevuta la somministrazione”.

Leggi altre notizie su Nova News

Seguici su FacebookTwitterLinkedInInstagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Biden vede Zelensky alla Casa Bianca e annuncia un pacchetto di nuovi aiuti all’Ucraina da 325 milioni di dollari

Il presidente Usa ha annunciato che il primo lotto di carri armati Abrams statunitensi verrà consegnato a Kiev la prossima settimana

Dall’Iva alle agevolazioni sulla prima casa. Ecco cosa prevede il decreto Energia

Il provvedimento è atteso lunedì in Consiglio dei ministri

Michel: “L’Ue sostiene la riforma della Carta dell’Onu, si è abusato del diritto di veto”

Il presidente del Consiglio europeo si rivolge alla Russia: "L'impunità non può durare per sempre"
saied tunisia

Tunisia, Saied: “Migranti trattati nel rispetto della legge e dei valori morali”

Il presidente tunisino ha annunciato che le elezioni locali e regionali si terranno il 24 dicembre 2023

Gerusalemme: accoltellato un agente di sicurezza

L'assalitore, un palestinese di cui non si conoscono le generalità, è stato neutralizzato a colpi di arma da fuoco

Altre notizie

Roma: è lotta ai “Ladri di biciclette”, a 75 anni dal celebre film le “Bike box” in stazione

In ben 40 stazioni della Capitale arriveranno in tutto duemila piccoli garage, con una porticina da chiudere a chiave e il cui uso non ha alcun costo per gli utenti del trasporto pubblico abbonati al servizio

Karabakh, i separatisti armeni annunciano: “Pronti a proseguire i colloqui di pace con l’Azerbaigian”

Il premier armeno: "Il Paese si prepara per accogliere 40 mila famiglie provenienti dalla regione"

Zelensky incontra i membri della Camera Usa: “L’Ucraina è grata per tutto il sostegno”

“Abbiamo realizzato molto insieme per salvaguardare la democrazia, la libertà e la dignità, valori condivisi da entrambe le nostre nazioni"

La strategia Usa per la normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele

L’accordo tra Riad e Tel Aviv, mediato dagli Stati Uniti, potrebbe ridare un nuovo e inedito assetto al Medio Oriente, limitare l’influenza di Pechino nella regione e arginare lo sviluppo del nucleare dell’Iran

Medio Oriente, Abbas: “Sbaglia chi immagina la pace senza che i palestinesi godano dei propri diritti”

Il presidente dell’Autorità nazionale palestinese alle Nazioni Unite: "Trent’anni dopo gli Accordi di Oslo, abbiamo fiducia che l’Onu possa far rispettare le risoluzioni, con Gerusalemme est capitale e con la creazione di uno Stato palestinese entro i confini del 1967”