Banner Leonardo

Covid: 20.499 contagi, Rt nazionale a 0,99. Marche, Piemonte e Lombardia verso “zona arancione”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il valore Rt nazionale calcolato sui casi sintomatici di Covid si conferma stabile a 0,99 (range 0,93-1,3), esattamente come la scorsa settimana. È quanto emerso nel corso della riunione della cabina di regia del ministero della Salute. Dieci Regioni/PPAA hanno un Rt puntuale maggiore di 1. Una Regione, la Basilicata, ha un Rt con il limite inferiore superiore a 1,25, compatibile con uno scenario di tipo 3. Delle altre nove, cinque hanno un Rt nel limite inferiore compatibile con uno scenario di tipo 2. Le altre Regioni/PPAA hanno un Rt compatibile con uno scenario di tipo uno.


Le Regioni

Attualmente pare siano tre le Regioni che potrebbero passare dalla zona gialla a quella arancione: Piemonte, Marche e Lombardia. Mentre la Basilicata e il Molise vanno verso il rosso. Al contrario, la Sardegna potrebbe essere la prima regione ad andare in zona bianca. Inoltre c’è da tenere conto che in molti territori ci saranno ulteriori restrizioni, rispetto al quadro nazionale, per via del dilagare delle varianti. E’ il caso della Toscana, ora in zona arancione, con alcune città come Pistoia e Siena in zona rossa dal 27 febbraio al 7 marzo. C’è inoltre il caso dell’Emilia-Romagna con Bologna in zona arancione scuro dal primo marzo. Timori anche in Campania dove il sindaco, Luigi De Magistris, paventa un ritorno in zona rossa. I possibili cambi di colore delle Regioni entreranno in vigore da lunedì. Ad annunciarlo il ministro degli Affari Regionali, Mariastella Gelmini, che ha confermato che “le ordinanze entreranno in vigore il lunedì e non più la domenica”.

Il bollettino Covid

Intanto aumentano i nuovi casi di Covid-19 in Italia ma cala la percentuale tamponi-positivi. Secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 20.499 nuovi casi positivi a fronte dei 19.886 di ieri. In aumento il numero dei tamponi, oggi sono stati 325.404 contro i 353.704 di ieri, con un rapporto test/positivi che sale a 6,3 dal 5,6 per cento di ieri. I morti sono 253, in calo rispetto a ieri, per un totale dall’inizio della pandemia di 97.227. Gli attualmente positivi sono 404.664 con 18.292 ricoverati con sintomi (+35) e 2.168 in terapia intensiva (+26). Sono poi 11.714 le persone guarite o dimesse, per un totale di 2.387.032 dall’inizio della pandemia. Quanto alle Regioni, in Lombardia sono stati rilevati 4.557 casi, in Campania 2.519, in Emilia-Romagna 2.575 e 1.526 in Piemonte.

Secondo il report si conferma per la quarta settimana consecutiva un peggioramento nel livello generale del rischio. Sono 15 le Regioni con un rischio alto o moderato. In particolare, cinque Regioni (Abruzzo, Lombardia, Marche, Piemonte, Umbria) rispetto alla settimana precedente hanno un livello di rischio alto secondo. Sono 10 (12 la settimana precedente) le Regioni/PPAA con una classificazione di rischio moderato (di cui cinque ad alta probabilità di progressione a rischio alto nelle prossime settimane) e sei (otto la settimana precedente) con rischio basso.

Si osserva un peggioramento nel numero di Regioni che hanno un tasso di occupazione in terapia intensiva e/o aree mediche sopra la soglia critica (8 Regioni/PPAA rispetto alle 5 della settimana precedente). A livello nazionale continua ad essere alto ma sotto la soglia critica (24 per cento). Complessivamente, il numero di persone ricoverate in terapia intensiva è in aumento da 2.074 (16/02/2021) a 2.146 (23/02/2021); il numero di persone ricoverate in aree mediche è sostanzialmente stabile (18.463 al 16/02/2021, a 18.295 al 23/02/2021). Tale tendenza a livello nazionale sottende forti variazioni inter-regionali con alcune regioni dove il numero assoluto dei ricoverati in area critica ed il relativo impatto, uniti all’incidenza impongono comunque misure restrittive.

L’epidemia dopo un iniziale lento peggioramento, entra questa settimana nuovamente in una fase in cui si osserva una chiara accelerazione nell’aumento dell’incidenza nazionale. Alla luce dell’aumentata circolazione di alcune varianti virali a maggiore trasmissibilità e del chiaro trend in aumento dell’incidenza su tutto il territorio italiano, secondo la cabina di regia “sono necessarie ulteriori urgenti misure di mitigazione sul territorio nazionale e puntuali interventi di mitigazione/contenimento nelle aree a maggiore diffusione per evitare un rapido sovraccarico dei servizi sanitari”.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Migranti: scontro nei Verdi tedeschi sulla riforma dell’asilo nell’Unione europea

È quanto riferisce il settimanale “Der Spiegel”, che ha visionato un documento del gruppo di lavoro degli ecologisti su migrazione e profughi

Calcio: i mondiali del 2030 sono stati assegnati a Spagna, Portogallo e Marocco

In virtù del centenario della prima Coppa del mondo di calcio, disputata in Uruguay nel 1930, la partita inaugurale della competizione si giocherà comunque a Montevideo
seul palazzo governo

Coree, intelligence di Seul: “Rilevati attacchi informatici nordcoreani contro i costruttori navali”

Secondo l’agenzia, gli hacker si sono infiltrati nei computer delle società di manutenzione informatica dei costruttori navali o hanno inviato ai dipendenti messaggi di posta elettronica finalizzati a sottrarre informazioni sensibili

Gli Stati Uniti si preparano ad inviare all’Ucraina le armi sequestrate all’Iran

Non è chiaro come le autorità di Washington intendono organizzare questo trasferimento: in base alle disposizioni delle Nazioni Unite, gli armamenti sequestrati devono essere conservati o distrutti

Libia: il Consiglio di Stato respinge le leggi elettorali approvate dalla Camera dei rappresentanti

Il rischio, ora, è che possa generarsi una nuova spaccatura politica

Altre notizie

palazzo via delle province roma

A Roma è record di sfratti, l’Unione inquilini: “I dati del 2023 saranno peggiori”

Secondo la segretaria del sindacato Silvia Paoluzzi, nell'anno in corso "si vedranno gli effetti dell'eliminazione dei sussidi tra cui il Reddito di cittadinanza che interveniva anche a supporto del contributo all'affitto"

Aerospazio: gli astronauti della Nasa indosseranno tute di Prada

Axiom Space ha comunicato di aver scelto la holding di lusso italiana per la sua esperienza tecnica nelle materie prime e nelle tecniche di produzione, nonché per i “concetti di design innovativi”

Paesi Bassi: il nonno di re Guglielmo Alessandro fu membro del Partito nazista tedesco

La tessera originale che attesta l'appartenenza dell'aristocratico al movimento fondato da Adolf Hitler è stata ritrovata dallo storico Flip Maarschalkerweerd tra i documenti privati di Bernardo di Lippe-Biesterfeld, conservati negli archivi reali olandesi

“Maker Faire” torna alla Fiera di Roma con centinaia di espositori

Sette padiglioni per circa 100 mila metri quadri di estensione e oltre 600 attrazioni dedicate al tema della innovazione. Dal 20 al 22 ottobre torna n...

Tajani a Riad: “Favorire gli investimenti reciproci, presto altri ministri italiani in visita in Arabia Saudita...

Oggi a Bruxelles la posizione italiana ha prevalso e la Germania ha ritirato il suo emendamento che riguardava il coinvolgimento del ruolo delle Ong, che rischiavano di essere uno strumento per portare migranti in Italia