Banner Leonardo

Costruzioni, nel primo trimestre del 2023 crescita dell’1,1 per cento

E' quanto prevede l'Istat sottolineando che "l'indice registra livelli ancora sostenuti, mantenendosi in crescita rispetto a febbraio"

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenterà dello 0,1 per cento a marzo rispetto al mese precedente. E’ quanto prevede l’Istat. “Nella serie mensile l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni – spiega l’Istat – registra livelli ancora sostenuti, mantenendosi in crescita rispetto a febbraio; ciò si riflette nel bilancio del primo trimestre del 2023 che si chiude con un aumento dell’1,1 per cento rispetto all’ultimo trimestre del 2022.


Nel confronto con lo stesso periodo del 2022, per l’indice corretto della produzione nelle costruzioni si osserva una flessione che conferma l’andamento tendenziale negativo iniziato a febbraio 2023″. Nella media del primo trimestre del 2023 la produzione nelle costruzioni cresce dell’1,1 per cento nel confronto con il trimestre precedente. Su base tendenziale, l’indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi di calendario sono stati 23 come a marzo 2022) registra una flessione del 3,4 per cento, mentre l’indice grezzo diminuisce del 3,5 per cento. Nella media dei primi tre mesi del 2023, l’indice corretto per gli effetti di calendario diminuisce dello 0,4 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre l’indice grezzo cresce dello 0,4 per cento.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

 

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Elon Musk

L’Ue contro X: “E’ la piattaforma con il maggior numero di messaggi di disinformazione”

Secondo la vicepresidente della Commissione europea, Vera Jourova, "Musk deve rispettare le norme"
Metsola

Ucraina, Metsola al ‘The Guardian’: “Non escludiamo nulla per far entrare Kiev nell’Ue”

La presidente del Parlamento europeo ha sottolineato di aspettarsi che gli Stati membri "avviino i negoziati formali con l'Ucraina già a dicembre, prima di Natale"

Cile, Boric a ottobre in Cina: “Pechino ci ha trattato con rispetto”

"Ciò che possiamo chiedere a tutti è il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani"

Polonia: il missile trovato a Przewodow era della contraerea ucraina

Gli esperti polacchi al quotidiano "Rzeczpospolita": "La conclusione è stata raggiunta malgrado la mancanza di collaborazione da parte di Kiev"

Stretta sui migranti: nel pomeriggio pre Consiglio dei ministri a palazzo Chigi

Le misure sarebbero necessarie a far fronte all’aumento degli sbarchi

Altre notizie

saied tunisia

Tunisia: Saied rinvia la visita della delegazione della Commissione europea nel Paese

Lo scorso 14 settembre, la Tunisia aveva respinto una delegazione della commissione Affari esteri del Parlamento europeo

Usa e Kenya siglano un accordo di cooperazione quinquennale nel settore della Difesa

L'accordo prevede l'addestramento delle forze armate di Nairobi e una collaborazione negli sforzi di pace e sicurezza all'interno del Paese

Marocco: sciopero nazionale dei medici il cinque ottobre

Le associazioni hanno dichiarato che "il ministero ritarda nell'attuazione del suo impegno, che prevede la regolarizzazione dello status dei suoi dipendenti in possesso di un dottorato"

Siria: almeno 25 morti negli scontri a Deir ez Zor tra Forze democratiche e milizie locali

Combattimenti sporadici sono ancora in corso, ma prevale una relativa tregua
riscaldamento globale

La domanda di combustibili fossili deve diminuire di un quarto entro il 2030 per limitare il riscaldamento globale

Il dato è emerso da una valutazione annuale dell'Agenzia internazionale per l'energia