Banner Leonardo

Corte dei conti: luci e ombre nella gestione di Csea nel 2019

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il bilancio della Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea) presenta, nell’esercizio 2019, un utile pari a 405.561 euro (in incremento di 94.456 euro rispetto al 2018), principalmente dovuto all’aumento del valore della produzione e, in particolare, dei contributi da imprese, passati da 5.276 milioni del 2018 a 6.394 milioni del 2019 e dei ricavi per cessioni di prodotti e prestazioni, compresi quelli per i servizi alle imprese “energivore”. Anche il patrimonio netto registra un aumento e si attesta in misura pari a 100.547 mila euro, con un incremento rispetto al 2018 di 194 mila euro. E’ quanto emerge dalla Relazione sulla gestione finanziaria per l’esercizio 2019 della Csea approvata dalla Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti con delibera n. 19/2021. Durante l’esercizio, il Comitato di gestione dell’ente, scaduto nel 2018 a seguito delle dimissioni di due componenti, è stato sostituito dal Commissario, nominato dall’Arera che ha guidato l’ente fino alla ricostituzione del nuovo Comitato di gestione nel maggio 2020.


Nel corso dell’esercizio 2019, l’ente, vigilato dall’Arera e dal ministero dell’Economia e delle Finanze, ha continuato la mission istituzionale, volta alla riscossione degli oneri generali di sistema e di altre componenti tariffarie presenti nella bolletta dei servizi di somministrazione dell’energia elettrica, del gas e dei servizi idrici, nonché all’utilizzo per scopi pubblicistici degli stessi (tra cui sviluppo fonti rinnovabili dell’energia ed efficienza energetica; perequazioni generali e specifiche; ricerca di sistema elettrico nazionale; smantellamento in sicurezza delle centrali nucleari); tuttavia la Corte rileva uno svolgimento soltanto parziale delle ispezioni programmate per il controllo degli operatori dei vari settori, ed in particolare, per quello elettrico, che pure costituisce quello più importante per numero di operatori e per ammontare di erogazioni.

In relazione ai cospicui crediti vantati dall’ente, la magistratura contabile ha sottolineato la necessità di un costante monitoraggio delle situazioni creditorie, atteso il numero e l’entità degli importi. La Sezione ha, infine, evidenziato la sussistenza di una problematica relativa alla sede dell’ente, attualmente in locazione passiva, con un contratto oggetto di una vertenza giudiziaria con la proprietà, e in relazione a cui l’Ente, attualmente, sta cercando soluzioni anche attraverso il reperimento di locali di proprietà demaniale.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

francia

Francia: manifestazioni contro la violenza della polizia, attesi quasi 120 cortei

Il ministero dell’Interno ha mobilitato 30 mila agenti e l'emittente “BfmTv” riferisce che soltanto a Parigi sono attesi tra i tremila e i seimila manifestanti

Taiwan denuncia un aumento “anormale” delle attività militari cinesi al largo della costa orientale dellR...

Il ministro della Difesa di Taiwan, Chiu Kuo-cheng: "Sono molto preoccupato dal rischio che la situazione sfugga di mano e provochi uno scontro"

Il ministro dell’Interno polacco: “I migranti al confine con la Bielorussia sono gente ricca”

“Le persone che raggiungono la frontiera cooperano con gruppi criminali internazionali, i quali le mandano in Bielorussia, in albergo, in cambio di un pagamento in denaro"

Blinken: “Necessario ratificare al più presto l’adesione della Svezia alla Nato”

Il segretario di Stato degli Stati Uniti, nel suo incontro con il ministro degli Esteri della Turchia, Hakan Fidan, ha sottolineato l'importanza delle relazioni tra Usa e Turchia, esprimendo "il suo forte sostegno per una maggiore collaborazione economica e bilaterale"

Meloni: “Vogliamo che Caivano diventi un modello, anche nel nome di Giancarlo Siani”

“I cittadini di Caivano, e di tutte le zone franche della nostra Nazione, hanno il diritto di pretendere che lo Stato torni ad assumersi le proprie responsabilità"

Altre notizie

L’intelligence britannica: elevato logoramento e numerosi avvicendamenti tra gli ufficiali russi

In un aggiornamento quotidiano pubblicato dal ministero della Difesa di Londra, a titolo di esempio, viene citata l’esperienza del 247mo reggimento d’assalto aviotrasportato, che ha visto il proprio comandante cambiare per ben tre volte dall’inizio della guerra in Ucraina

Clima, Coldiretti: si chiude l’estate più calda della storia

Una stagione con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani addirittura superiore di 1,15 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo

Sardegna: la Regione pubblica il bando per la valorizzazione dei giovani migranti

La dotazione finanziaria è pari a 150 mila euro, a valere su risorse regionali

Addio a Napolitano, il Senato ricorda il Presidente emerito

Undicesimo Presidente della Repubblica italiana dal 15 maggio 2006 è stato il primo nella storia del Paese a essere eletto per un secondo mandato