Banner Leonardo

Copasir, Urso: “Tenere la guardia alta con Russia e Cina”

"Ora serve responsabilità da parte di tutti. L'Italia è un paese più esposto di altri. Nella politica estera e di sicurezza non sono ammesse ambiguità", dice il presidente del Copasir a "Il Foglio"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

“La guerra in Ucraina rappresenta un salto della storia, non una parentesi”, dice il presidente del Copasir, Adolfo Urso a “Il Foglio”. “Ora serve responsabilità da parte di tutti. L’Italia è un paese più esposto di altri. Nella politica estera e di sicurezza non sono ammesse ambiguità”. Sembrerebbe che Urso si rivolga ai suoi alleati del centrodestra. A Matteo Salvini, in particolare. “Lo dico a tutti. Ci sono potenze autoritarie e imperialistiche che puntano al predominio sulle democrazie occidentali”. La leader di Fd’I Giorgia Meloni ha sgombrato il campo dalle ambiguità. A differenza di altri. “L’Italia non può essere il ventre molle d’Europa. Quando Giorgia, verosimilmente, sarà investita del compito di guidare il governo, pretenderà massima responsabilità da parte di tutti. E non sfugga che FdI è un partito che fa quello che dice. La nostra avanzata, così travolgente quanto graduale, prosegue inarrestabile perché le persone hanno capito che siamo affidabili, seri, coerenti. Di fronte a un paese che è apparso inaffidabile nei rapporti internazionali, di fronte a forze politiche che hanno cambiato posizioni e alleanze per formare governi in assenza di un’investitura diretta mediante il voto popolare, io credo che serva una proposta chiara e credibile. Noi siamo pronti”.


Tiene banco il dossier ‘ombre russe’. L’avvocato Antonio Capuano, che organizzava viaggi in Russia per Salvini, è stato intercettato durante i suoi colloqui con un funzionario dell’Ambasciata russa a Roma: “Io – spiega il presidente – posso riferire solo quello che è stato riportato al Copasir dagli organi preposti alla sicurezza nazionale. Su Capuano, in tempi non sospetti, abbiamo chiesto al Comparto se vi fosse evidenza di profili di rilievo per la sicurezza nazionale, secondo procedure univoche e tempestive che utilizziamo nei confronti di chiunque. Come confermato, in modo inequivocabile, dallo stesso Gabrielli, non sono emersi elementi di rischio per la sicurezza nazionale. Posizione ribadita in modo netto sia nelle audizioni sia per iscritto”. Quanto alla ‘manina russa’ dietro gli sbarchi di migranti dal nord Africa: “Non abbiamo sinora alcuna evidenza. Domani avremo la audizione del direttore del Dis ed uno degli elementi riguarda ovviamente la crisi in Libia. Aggiungo che, in virtù di informazioni in nostro possesso, riteniamo che la Wagner abbia ridotto la sua presenza nel Paese. Ciò non toglie che la Russia, come la Turchia e la Cina, sia molto attiva nel continente africano dove, oggi, si misura il confronto tra Oriente e Occidente, come peraltro dimostra il recente tour del ministro degli Esteri Lavrov”. “La strategia russa di accerchiamento dell’Europa – conclude Urso – passa anche dall’Africa. Lo abbiamo denunciato nella nostra relazione al Parlamento del 9 febbraio. L’Africa e il `Mediterraneo allargato’, con la Libia snodo nevralgico, devono diventare priorità nazionale ed europea”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Expo 2030

Expo 2030: Riad vince con 119 voti, Roma terza dopo Busan

"In Italia e Roma, in caso di vittoria alla competizione per Expo 2030, siamo pronti a prendere misure volte a garantire opportunità uguali"

La Camera approva il decreto Migranti: ecco le misure principali

Il testo passa adesso all’esame del Senato e deve essere convertito in legge, pena la decadenza, entro il prossimo quattro dicembre

Burkina Faso: almeno 40 morti nell’assalto jihadista alla città di Djibo

È di almeno 40 morti il bilancio del massiccio attacco jihadista avvenuto domenica scorsa nella città di Djibo, nella regione del Sahel, nel nord del ...

Trasporti, Sala: “La linea M1 sarà ripristinata entro sera”

La linea 1 della metropolitana sarà completamente ripristinata entro sera. Lo ha detto Giuseppe Sala, sindaco di Milano a margine del terzo appuntamen...

India: usciti dalla galleria tutti i 41 lavoratori rimasti intrappolati per 17 giorni

Il primo ministro dell’India, Narendra Modi, in un post sul social network X si è felicitato per il salvataggio: un successo “che emoziona tutti”

Altre notizie

Israele non è disposto a prolungare la tregua oltre dieci giorni

Israele non è disposto a prolungare il cessate il fuoco oltre 10 giorni. Lo riferisce il quotidiano israeliano “Haaretz”, citando un funzionario secon...

Intelligenza artificiale, Giorgetti: “Completato l’iter per l’avvio della Fondazione a Torino”

Posso annunciarvi che il Mef, insieme agli altri dicasteri coinvolti, ha completato l'iter per l'avvio della Fondazione che, avrà sede proprio qui a T...
Freetown - Sierra Leone

Sierra Leone, il ministro Bah: “Gli attacchi di domenica sono stati un tentativo di colpo di Stato”

Nel Paese prosegue intanto la caccia all’uomo per rintracciare i partecipanti all’azione di forza

La visita del ministro Urso per consolidare le relazioni commerciali con i Paesi del Golfo

In Qatar Urso ha illustrato le potenzialità dell’Italia come hub del gas europeo, nell’ambito del Piano Mattei

Pnrr, via libera dalla Commissione Ue alla quarta rata da 16,5 miliardi di euro per l’Italia

Gli investimenti compresi in questa richiesta di pagamento riguardano un'ampia gamma di settori, quali l'efficienza energetica degli edifici, le infrastrutture per l'idrogeno, l'assistenza all'infanzia, la transizione digitale, la mobilità sostenibile e l'inclusione sociale