Banner Leonardo

Controlli a tappeto a Milano prima dell’entrata in zona rossa

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Sono proseguiti, a Milano, nella settimana appena trascorsa, ultima in “zona arancione scuro” prima dell’entrata in “zona rossa”, i controlli del territorio a cura della Polizia di Stato, per verificare l’osservanza da parte dei cittadini e degli esercenti di esercizi pubblici/commerciali, delle disposizioni di legge in vigore finalizzate al contenimento dell’epidemia Covid-19. Da lunedì 8 ad oggi 13 marzo, i poliziotti dell’ufficio prevenzione generale della Questura, nell’ambito di tali controlli dedicati, effettuati nell’arco delle 24 ore durante l’ordinaria attività sul territorio, hanno identificato 2491 persone, sanzionandone 47 per il mancato rispetto delle misure previste. La sera del 7 marzo, verso le ore 22.00, le volanti della Polizia di Stato, a seguito della segnalazione giunta al numero di emergenza in merito alla presenza di avventori, sono intervenute presso un bar di via Bessarione. All’interno dell’esercizio, hanno trovato oltre al titolare e ad un dipendente, 27 avventori seduti ai tavoli intenti a consumare. Pertanto hanno proceduto a contestare ai presenti le previste sanzioni amministrative notificando anche al titolare la sanzione accessoria della chiusura provvisoria dell’esercizio per la durata di giorni cinque. La sera di martedì 9 marzo, verso le ore 23.00, le Volanti sono intervenute in via Marghera, presso un esercizio commerciale, a seguito della segnalazione giunta al numero di emergenza in merito alla presenza di avventori. All’interno, oltre al proprietario e a due dipendenti, sono stati identificati 19 avventori. Sia al proprietario che agli altri soggetti identificati, sono state contestate le previste sanzioni amministrative.


Nella sola giornata di venerdì, l’ufficio prevenzione generale ha registrato 1.000 controlli. In serata, dalle ore 20.30, a seguito di alcune segnalazioni pervenute dalla cittadinanza tramite il numero di emergenza 112Nue e l’app della Polizia di Stato “YouPol”, circa la presenza di assembramenti, il funzionario di turno alla centrale operativa della Questura, con più volanti e l’ausilio di aliquote della forza pubblica, è intervenuto presso le Colonne di San Lorenzo, la Darsena ed in zona Brera. Le centinaia di persone presenti, in maggioranza giovani, invitati a distanziarsi ed a rispettare le misure in vigore, hanno ottemperato allontanandosi dai luoghi senza problematiche di sorta. Anche gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura, nella trascorsa settimana, hanno effettuato verifiche presso diversi esercizi pubblici/commerciali. A seguito dei sopralluoghi, eseguiti anche con l’ausilio e su richiesta di altri uffici della Questura, sono state accertate svariate violazioni alla normativa. Tra gli interventi più recenti, in particolare: nella serata di giovedì 11 marzo, è stato controllato un bar in via Mameli che risultava aperto. All’interno è stata accertata la presenza di 13 persone, alcune sedute a consumare alimenti e bevande in un?area soppalcata mentre altri avventori erano in un locale interrato dove era stato allestito un buffet per un compleanno. Il titolare è stato pertanto sanzionato per la specifica violazione del Dpcm del 2 marzo u.s Gli avventori riceveranno la sanzione ai rispettivi domicili. Contestualmente, al fine di impedire la prosecuzione e la reiterazione della violazione gli agenti hanno proceduto alla chiusura provvisoria ed immediata dell’attività per la durata di 5 giorni.

Nella serata di ieri, venerdì, è stato controllato un ristorante di via Romagnosi dove all’interno gli agenti della Polizia Amministrativa hanno trovato 14 persone sedute ai tavoli, intente a consumare alimenti e bevande, servite da tre camerieri. Anche in questo caso a carico del titolare del ristorante è stato redatto verbale di sanzione amministrativa per la violazione del Dpcm del 2 marzo che prevede il divieto di consumazione sul posto nei luoghi pubblici o aperti al pubblico. Anche per questa attività gli agenti hanno proceduto alla chiusura provvisoria ed immediata dell’attività per la durata di 5 giorni. In occasione di tali contestazioni si è proceduto contestualmente alla segnalazione alla competente Prefettura per i successivi provvedimenti sanzionatori accessori tesi alla sospensione temporanee delle attività risultate non in regola. Proseguono nella giornata di oggi, sabato e di domani, domenica, i servizi anti-assembramento rinforzati, disposti dalla Questura con il concorso delle altre Forze dell’Ordine: Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale nelle zone maggiormente frequentate del capoluogo, in particolare la zona del Duomo e la zona della Darsena/Navigli dove, analogamente allo scorso weekend, in ragione della maggiore affluenza di persone, viene regolamentato l’afflusso all’area, anche con il ricorso a transenne.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Incidente ferroviario in Scozia: due persone sono finite in ospedale

Un treno Flying Scotsman si è scontrato con una carrozza ferma sui binari della Strathspey Railway, una linea storica nelle Highlands

Omicidio del rapper Tupac Shakur: dopo 27 anni arrestato uno dei responsabili

Si tratta di Duane “Keffe” Davis, gangster già noto alle autorità

I leader dei Paesi mediterranei a Malta: “La sfida dei migranti richiede una risposta europea”

"Serve un accordo sul Patto europeo che riguarda l'immigrazione e l'asilo entro la fine della legislatura"

Tajani sui migranti: “Se vengono recuperati da una Ong tedesca devono essere portati in Germania”

"La ministra Baerbock la pensa in maniera diversa, ma la stragrande maggioranza dei tedeschi la pensa come noi, perché la Cdu, il partito ormai primo nei sondaggi, la pensa come noi"

New York sott’acqua: in sole tre ore è caduta la pioggia che si registra in un mese- il video

La governatrice, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato d'emergenza

Altre notizie

Spunta un buco da 170 milioni nei conti del Lazio: non rispettate in passato le indicazioni della Corte dei Conti

Il presidente Francesco Rocca: "Tutto ciò a causa della gestione della precedente amministrazione della sinistra e del M5s"

Il Benin smentisce la costruzione della base militare per accogliere le forze francesi in ritiro dal Niger

Le forze di Parigi, come annunciato il 24 settembre dal presidente francese Emmanuel Macron, lasceranno il Niger entro la fine dell'anno
serbia kosovo

Gli Usa avvertono la Serbia: “Ritiri subito le truppe dal confine con il Kosovo”

Blinken sente il presidente serbo: "L'attacco al monastero di Banjska è inaccettabile"

Slovacchia: l’ex premier Fico potrebbe tornare al governo e mettere in discussione il sostegno all’Ucraina

Sul fronte della politica interna, Fico ha fatto promesse relative alla promozione della crescita economia e di aumentare la spesa per il welfare
lagarde

Lagarde: “Alto costo sociale se la transizione energetica sarà sbagliata o in ritardo”

"Lo scorso anno la crisi energetica non era legata alla transizione verde ma ha evidenziato quanto siamo vulnerabili alla volatilità dei prezzi energetici"