Banner Leonardo

Congo: miliziani di un gruppo armato ribelle hanno ucciso 46 civili in un campo per sfollati

Lo denuncia in un rapporto pubblicato oggi l'organizzazione Human Rights Watch, secondo cui i combattenti hanno attaccato di notte il campo di Lala, che ospitava principalmente sfollati di etnia hema

Kinshasa
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

I combattenti della Cooperativa per lo sviluppo del Congo (Codeco), gruppo armato ribelle attivo nell’est della Repubblica democratica del Congo (Rdc), hanno ucciso almeno 46 civili, metà dei quali bambini, e hanno saccheggiato e incendiato un campo di sfollati nella provincia orientale dell’Ituri lo scorso ​​12 giugno. Lo denuncia in un rapporto pubblicato oggi l’organizzazione Human Rights Watch (Hrw), secondo cui i miliziani hanno attaccato di notte il campo di Lala, che ospitava principalmente sfollati di etnia hema, uccidendo a colpi di arma da fuoco o bruciando 23 bambini, 13 donne e 10 uomini e ferendone altri otto mentre i soldati congolesi e le forze di pace delle Nazioni Unite dispiegati nella vicina città di Bule non sono intervenuti. “Attaccare i civili nei campi in cui cercano rifugio dalla violenza è diventato il marchio di fabbrica eclatante di Codeco”, ha affermato Thomas Fessy, ricercatore senior del Congo presso Human Rights Watch. “Questi campi dovrebbero essere rifugi sicuri piuttosto che siti di massacri. È fondamentale che le forze congolesi e le forze di pace delle Nazioni Unite facciano rispettare il loro mandato di protezione per garantire che gli sfollati siano al sicuro”, ha aggiunto.


L’attuale ciclo di violenze e rappresaglie nell’Ituri, scoppiato nel dicembre 2017, deriva da problemi di lunga data non affrontati dall’inizio degli anni 2000, quando decine di migliaia di civili morirono nei massacri tra il 1999 e il 2007. Human Rights Watch ha parlato al telefono con nove sopravvissuti e testimoni che hanno affermato di essere stati svegliati dal rumore degli spari mentre i combattenti attaccavano il campo. Verso le 2 del mattino, i miliziani sono entrati nei lati sud e nord-est del campo e hanno subito sparato contro i rifugi delle persone. Hanno sparato su persone che correvano fuori dalle loro capanne per scappare mentre uccidevano altri all’interno, compresi alcuni con machete e coltelli. I combattenti hanno poi bruciato dozzine di capanne, comprese alcune in cui erano rimasti dei civili. Almeno 13 corpi carbonizzati sono stati trovati dopo l’attacco. Secondo le testimonianze raccolte da Hrw, gli sfollati e i residenti del villaggio adiacente, Lodinga, hanno allertato telefonicamente sia l’esercito congolese che la Missione di stabilizzazione delle Nazioni Unite in Congo (Monusco) mentre l’attacco era in corso, ma non hanno ricevuto alcun aiuto. I soldati congolesi hanno presidiato una posizione a circa 1,5 chilometri di distanza. Sono entrati nel campo solo dopo l’alba, una volta che la milizia se n’era andata, per aiutare a raccogliere morti e feriti.

Le forze di pace delle Nazioni Unite, dislocate a circa sei chilometri di distanza in una base a Bule, non sono potute intervenire poiché uno dei loro portaerei corazzati si è rotto, ha detto a Human Rights Watch l’ufficiale in comando, il maggiore Imran Tareq. Ciò ha impedito loro di muoversi in un convoglio di due veicoli come richiesto dalla missione. Il Dipartimento delle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite ha risposto via e-mail a una domanda di Human Rights Watch, affermando che la Monusco stava conducendo un’indagine interna sulla risposta all’attacco. “Se l’indagine della Missione conclude che il personale militare non ha adempiuto ai propri obblighi ai sensi del mandato, senza validi motivi, dovrà affrontare una dura azione disciplinare”, ha dichiarato il Peacekeeping delle Nazioni Unite. “Sul lato civile, stiamo anche rivedendo il nostro sistema di allerta precoce e le reti di allerta della comunità per vedere dove è necessario apportare miglioramenti urgenti”. Hrw ha quindi invitato le autorità congolesi ad indagare con urgenza sugli omicidi e cercare il sostegno dell’Unione africana e delle Nazioni Unite, auspicando inoltre che il relatore speciale per la Rdc presso la Commissione africana sui diritti umani e dei popoli, in collaborazione con altri meccanismi speciali della commissione, svolga una missione conoscitiva e renda pubbliche le proprie conclusioni.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Spagna: arrestati due agenti dell’intelligence per aver filtrato informazioni segrete agli Usa

Secondo le fonti consultate da "El Pais", uno degli agenti sarebbe già in prigione, mentre l'altro è stato rilasciato con accuse

Niger: la giunta intende mettere fine agli accordi di difesa e sicurezza con l’Unione europea

La giunta ha inoltre dichiarato di ritirare il "consenso concesso per il dispiegamento di una missione di partenariato militare dell’Ue” in Niger nota come “Eumpm”
ater

Roma: case Ater sottratte a illegalità e spaccio, assegnazioni quadruplicate ma 600 sono ancora vuote

E' quanto riferiscono fonti dell'Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica ad "Agenzia Nova"

Bollette del gas, in calo dell’1,3 per cento a novembre

La spesa per la famiglia tipo tra dicembre 2022 e novembre 2023 è di 1.431 euro circa e risulta in calo del 17,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente

Somalia: la revoca dell’embargo Onu sulle armi pone seri rischi per la sicurezza

La decisione accoglie così le richieste espresse da tempo dal governo di Mogadiscio, in una fase di massimo impegno contro il gruppo jihadista Al Shabaab

Altre notizie

venezuela

Venezuela: il referendum consultivo rilancia i dubbi sulla stabilità del Territorio Esequibo

Il governo sta in queste ore celebrando la "schiacciante" affermazione dei "sì" ai cinque quesiti referendari con cui portare avanti le rivendicazioni sulla regione ricca di risorse naturali contesa dalla confinante Guyana

Libia, il ministro del Lavoro a Nova: “Pronti a regolarizzare la manodopera straniera”

L'obiettivo è integrare i lavoratori all’interno dell’economia nazionale del Paese, andando oltre il mero approccio di polizia

Iveco si aggiudica una gara di fornitura di 140 bus elettrici nei Paesi Bassi

I nuovi veicoli amplieranno la flotta esistente di autobus articolati elettrici gestiti da Qbuzz nella regione di Groningen-Drenthe e di Utrecht

Roma: gli ambientalisti bloccano l’autostrada Roma-Civitavecchia

Alcuni attivisti sono stati portati negli uffici di polizia per accertamenti
regeni

Caso Regeni: rinviati a giudizio quattro agenti dei servizi segreti egiziani

L'udienza è stata fissata per il prossimo 20 febbraio 2024 di fronte alla prima corte d'Assise di Roma