Banner Leonardo

Congo-Kinshasa: che cosa sappiamo sulla morte dell’ambasciatore Luca Attanasio

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’ambasciatore d’Italia nella Repubblica democratica del Congo, Luca Attanasio, è rimasto ucciso assieme al carabiniere Vittorio Iacovacci in un attacco armato contro un convoglio del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (Pam) nei pressi del villaggio di Kanyamahoro, nel nord-est del Paese. La morte dei due è stata confermata in una nota dalla Farnesina. Il convoglio era partito da Goma, capitale provinciale del Nord Kivu, ed era diretto a Rutshuru, circa 66 chilometri a nord, per una visita di monitoraggio a un programma di alimentazione scolastica del Pam. Il tragitto taglia il Parco nazionale dei Virunga, una delle prime aree protette in Africa, designata dall’Unesco come sito patrimonio dell’umanità sin dal 1979 ma non estranea alle violenze in corso da decenni nel Nord Kivu. Negli ultimi mesi, anzi, le guardie forestali sono diventate obiettivi specifici delle numerose milizie armate che sono attive nella provincia e che spesso all’interno del parco hanno basi e interessi.


Attacco a Luca Attanasio: cosa è accaduto

Le circostanze dell’attacco di questa mattina restano al momento tutte da chiarire: secondo quanto appreso da “Agenzia Nova”, un gruppo armato di cui non è nota l’identità avrebbe attaccato a scopo di rapimento il convoglio, del quale facevano parte almeno due mezzi del Pam. Dopo l’intervento dei ranger sarebbe scoppiato un duro scontro a fuoco, durante il quale Attanasio e Iacovacci sarebbero stati colpiti a morte, così come un autista locale. La polizia del Nord Kivu ha fatto sapere al quotidiano tedesco “Frankfurter Allgemeine Zeitung” di essere stata “sorpresa” dalla presenza nell’area dell’ambasciatore Attanasio “senza la protezione della polizia”. Tuttavia, il Programma alimentare mondiale ha precisato che il convoglio attaccato viaggiava su una strada in cui era stato autorizzato il transito senza scorta.

L’ultimo attacco nel Parco nazionale dei Virunga risaliva allo scorso gennaio, quando sei guardaparco erano rimasti uccisi nell’area di Kabuendo. Secondo gli osservatori locali, dietro la recrudescenza delle violenze potrebbero esserci i crescenti sforzi dei ranger per fermare lo sfruttamento illegale delle risorse naturali del parco (in particolare carbone e pesce), importante fonte di sostentamento per numerosi gruppi armati locali. I guardaparco, peraltro, hanno incrementato di recente la propria collaborazione con l’esercito congolese, promuovendo anche operazioni congiunte e condividendo informazioni d’intelligence. La rinnovata attenzione delle autorità locali verso il Parco nazionale dei Virunga mette inoltre a rischio una delle principali fonti di guadagno delle milizie, ovvero i rapimenti di turisti: secondo le organizzazioni per i diritti umani, soltanto negli ultimi tre anni all’interno dell’area sono state sequestrate almeno 170 persone, molte delle quali donne. Una pratica che, nell’ottica dei gruppi armati, ha anche l’obiettivo di sabotare il potenziale turistico del parco.

Infine, va rilevato come i rapporti tra i dirigenti del Parco nazionale dei Virunga e le popolazioni dell’area si siano fortemente incrinati negli ultimi tempi. Gli autoctoni contestano i confini del parco, denunciano appropriazioni indebite di terreno e criticano le regole sull’uso delle risorse naturali. I gruppi armati, spesso molto vicini alle più potenti famiglie locali, sfruttano tali conflitti per garantirsi sostegno nelle aree in cui operano. Le forti tensioni hanno portato anche le autorità a erigere una barriera elettrica a protezione del Parco, misura duramente contestata dalla popolazione locale. Quello nel Nord Kivu, più in generale, è un conflitto particolarmente complesso, con la presenza di oltre 130 milizie armate e l’ingerenza di Paesi vicini quali Ruanda e Uganda. Gli Stati della Regione dei grandi laghi utilizzano storicamente le milizie per danneggiare gli interessi rivali e negli ultimi anni le tensioni si sono intensificate.

Adf, il gruppo armato islamista

Le Forze alleate democratiche (Adf) sono senza dubbio una delle milizie più pericolose e attive nella provincia. Si tratta di un gruppo armato islamista ugandese che da oltre 30 anni ha la sua base nella Repubblica democratica del Congo, dove conduce frequenti attacchi contro civili che secondo le Nazioni Unite possono configurare crimini di guerra. Diverse azioni attribuite alle Adf sono state rivendicate negli ultimi anni dallo Stato islamico, sebbene molti analisti restino scettici su una possibile collaborazione tra le due sigle. Dall’inizio del 2019, secondo le Nazioni Unite le Adf hanno ucciso più di mille civili. In risposta a questa ondata di violenza, alla fine del 2019 le forze armate congolesi hanno avviato un’operazione su vasta scala contro il gruppo islamista nelle province del Nord Kivu e dell’Ituri, più a nord.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Incidente ferroviario in Scozia: due persone sono finite in ospedale

Un treno Flying Scotsman si è scontrato con una carrozza ferma sui binari della Strathspey Railway, una linea storica nelle Highlands

Omicidio del rapper Tupac Shakur: dopo 27 anni arrestato uno dei responsabili

Si tratta di Duane “Keffe” Davis, gangster già noto alle autorità

I leader dei Paesi mediterranei a Malta: “La sfida dei migranti richiede una risposta europea”

"Serve un accordo sul Patto europeo che riguarda l'immigrazione e l'asilo entro la fine della legislatura"

Tajani sui migranti: “Se vengono recuperati da una Ong tedesca devono essere portati in Germania”

"La ministra Baerbock la pensa in maniera diversa, ma la stragrande maggioranza dei tedeschi la pensa come noi, perché la Cdu, il partito ormai primo nei sondaggi, la pensa come noi"

New York sott’acqua: in sole tre ore è caduta la pioggia che si registra in un mese- il video

La governatrice, Kathy Hochul, ha dichiarato lo stato d'emergenza

Altre notizie

Spunta un buco da 170 milioni nei conti del Lazio: non rispettate in passato le indicazioni della Corte dei Conti

Il presidente Francesco Rocca: "Tutto ciò a causa della gestione della precedente amministrazione della sinistra e del M5s"

Il Benin smentisce la costruzione della base militare per accogliere le forze francesi in ritiro dal Niger

Le forze di Parigi, come annunciato il 24 settembre dal presidente francese Emmanuel Macron, lasceranno il Niger entro la fine dell'anno
serbia kosovo

Gli Usa avvertono la Serbia: “Ritiri subito le truppe dal confine con il Kosovo”

Blinken sente il presidente serbo: "L'attacco al monastero di Banjska è inaccettabile"

Slovacchia: l’ex premier Fico potrebbe tornare al governo e mettere in discussione il sostegno all’Ucraina

Sul fronte della politica interna, Fico ha fatto promesse relative alla promozione della crescita economia e di aumentare la spesa per il welfare
lagarde

Lagarde: “Alto costo sociale se la transizione energetica sarà sbagliata o in ritardo”

"Lo scorso anno la crisi energetica non era legata alla transizione verde ma ha evidenziato quanto siamo vulnerabili alla volatilità dei prezzi energetici"