Banner Leonardo

Confindustria Kazakhstan presentata ufficialmente ad Astana

L'ambasciatore d'Italia, Alberti: “Insieme al nuovo Istituto di cultura, la sede di Confindustria arricchisce la presenza italiana nel Paese"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

L’ambasciatore d’Italia ad Astana, Marco Alberti, ha partecipato all’evento di presentazione ufficiale di Confindustria Kazakhstan, a margine del quale si è tenuta anche la prima assemblea, con la nomina dei vicepresidenti. Lo riferisce una nota dell’ambasciata. Il nuovo organismo, dall’ottobre scorso riconosciuto formalmente da Confindustria nazionale a conclusione di un articolato processo costitutivo, è concepito nel quadro di una precisa strategia di internazionalizzazione e di supporto allo sviluppo delle imprese associate. Affidata alla presidenza di Ernesto Ferlenghi, Confindustria Kazakhstan si avvarrà di un direttore generale, Livio Mazzuoccolo, basato ad Astana, e di un consiglio direttivo formato dai quattro vicepresidenti (Giovanni Capannelli, Vittorio Majorana, Marco Castagnini, Antonello Colussi) e da altri sei membri.


Secondo il presidente Ferlenghi “la prima assemblea di Confindustria Kazakhstan rappresenta un importante segnale per rafforzare la nostra presenza nel mercato kazako con strumenti di promozione e sostegno alle aziende italiane”. “Valuteremo con le controparti kazake le opportunità che il mercato offre, sia sul piano commerciale che degli investimenti, nei vari settori dall’energetico, farmaceutico, agroalimentare e manifatturiero. Presenteremo a inizio anno un piano di iniziative per il 2023”, ha spiegato. Confindustria Kazakhstan, dunque, si inserisce pienamente nel solco della tradizione confindustriale italiana, con l’obiettivo di tutelare e rappresentare il mercato e le nostre imprese in Kazakhstan, ma anche con il proposito di coltivare competenze, saperi e professionalità in un Paese ricco di opportunità, collocato in un’area del mondo a crescente importanza geopolitica e geo-economica.

“Siamo molto felici” – ha dichiarato l’ambasciatore Alberti a margine dell’evento di inaugurazione – “perché la nascita di Confindustria Kazakhstan attribuisce ulteriore slancio all’azione di diplomazia economica e cooperazione pubblico-privato sviluppata nel Paese”. “Insieme al nuovo Istituto di cultura, anch’esso già nato e presto operativo” – ha proseguito l’ambasciatore – “la sede di Confindustria arricchisce la presenza italiana, offrendo uno strumento molto utile a sostegno delle imprese e di una promozione integrata dell’Italia basata sul nesso cultura-impresa. Ora subito al lavoro, insieme, per dare contenuto e valore, sotto forma di progetti e risultati, a questa presenza”.

All’evento inaugurale di Confindustria Kazakhstan sono intervenuti anche rappresentanti di Istituzioni kazake. Fra questi, Yerbolat Sembayev (ambasciatore del Kazakhstan in Italia), Erlan Zeineshev (vicepresidente della commissione Investimenti del ministero degli Esteri) e Nurzhan Abilkhaiyr (direttoree operativo dell’Agenzia per l’attrazione degli investimenti esteri, Kazakh Invest). Gli interventi hanno sottolineato l’importanza della cooperazione economico-commerciale fra i due Paesi, che vede l’Italia stabilmente inserita fra i primi dieci investitori in Kazakistan, secondo importatore globale di beni kazaki e ottavo fornitore, con un intercambio che, nei primi otto mesi del 2022, nonostante la congiuntura economica delicata, aveva già registrato una crescita di due volte e mezzo rispetto allo stesso periodo del 2021. Operano nel Paese 250 imprese a capitale italiano e 170 joint-venture, con un sensibile incremento di interesse per il Kazakhstan, e più in generale per il mercato centro-asiatico, manifestato nell’ultimo anno da parte di imprese attive in settori diversi strategici, dall’energia all’agribusiness, dalla meccanica applicata alla petrolchimica.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Cop28: firmato un Memorandum d’intesa fra Italia e Ucraina in tema di transizione energetica

Il patto è stato siglato a Dubai tra il viceministro all'Ambiente e Sicurezza Energetica Vannia Gava e l'omologa ucraina, Svetlana Grinchuk

Ue, Salvini: “Gentiloni prepara il rinnovo dell’inciucio fra popolari e socialisti”

“Noi oggi presentiamo un'idea di Europa diversa, dove non si discute del rientro del deficit, del debito, taglio Pil inflazione ma del lavoro, del benessere, del diritto alla salute, scuola, alla sicurezza”
Joachim Nagel

Ue, il presidente della Bundesbank: “Non abbiamo ancora vinto la lotta contro l’inflazione”

Il governatore della Banca centrale tedesca ha infatti evidenziato che i dati positivi di questo autunno sono determinati in larga parte dall’effetto base, perché i prezzi nell’autunno del 2022 erano molto elevati
Keir Starmer

Regno Unito, Starmer: “I conservatori hanno tradito gli elettori su Brexit e immigrazione”

Nel tentativo di lanciare un messaggio agli elettori conservatori, il leader laborista ha elogiato la memoria di Margaret Thatcher, che “cercò di sottrarre il Paese al torpore liberando la nostra naturale imprenditorialità”

Maltempo: allerta arancione in Emilia-Romagna, gialla in cinque regioni, 29 tempeste di vento in un giorno

Vere e proprie trombe d'aria hanno colpito a macchia di leopardo da Nord a Sud della Penisola con alberi divelti, rami spezzati, tetti scoperchiati, danni e feriti

Altre notizie

Serbia-Italia: oggi Meloni a Belgrado, focus su cooperazione economica, Kosovo e Russia

Il colloquio mira a consolidare l’eccellente partenariato bilaterale, che conosce una nuova fase espansiva grazie al forte impulso del primo Business and Science Forum italo-serbo, svoltosi a Belgrado il 21-22 marzo

Filippine: esplosione all’Università di Mindanao, 11 vittime, il presidente Marcos accusa i terroristi stranieri

Il presidente filippino: “Gli estremisti che esercitano violenza contro gli innocenti saranno sempre considerati nemici della nostra società”
francia-parigi Foodwatch France

Terrore nelle strade di Parigi: grida “Allah akbar” e accoltella i passanti, un morto e due feriti

L’assalitore, di nazionalità francese, era già noto alle forze dell’ordine e contrassegnato dalla cosiddetta “scheda S”, che in Francia indica gli individui considerati una seria minaccia alla sicurezza nazionale

Guinea-Bissau, il presidente Embalo: “Le violenze di giovedì sono state un tentativo di golpe”

Giovedì scorso membri della Guardia nazionale hanno fatto irruzione in una stazione di polizia per prelevare il ministro delle Finanze e il segretario al Tesoro, i quali erano stati interrogati sul ritiro di 10 milioni di dollari dai conti statali

Giornata mondiale della Disabilità, Mattarella: “Inaccettabili le offese sui social”

"A distanza di 17 anni dalla approvazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ancora numerosi sono gli ostacoli all’esercizio di diritti fondamentali in ambito sociale, politico, lavorativo ed economico"