Banner Leonardo

Confartigianato Sardegna: la sfida dei consorzi per ridurre le spese energetiche

Nei prossimi giorni si confronteranno numerosi esperti, esponenti del mondo accademico, del settore energia e della transizione green

Cagliari
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

I Consorzi energia di Confartigianato, Caem, CenPi, Multienergia, sono riuniti da fino al 29 settembre a Chia (Cagliari) per l’annuale convention formativa dal titolo ‘Energies and Transition School’ che fa il punto sulle strategie per sostenere artigiani e piccole imprese nel risparmio sui costi di elettricità e gas, anche puntando su efficienza e sostenibilità ambientale. Nel corso dell’evento sono intervenuti il Presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli, la Presidente di Confartigianato Sardegna Maria Amelia Lai, il Presidente del Consorzio Caem, Gialuca Cavion, il Presidente del Consorzio Cenpi, Daniele Riva, il Presidente del Consorzio Multienergia, Andrea Berri. Nei prossimi giorni si confronteranno numerosi esperti, esponenti del mondo accademico, del settore energia e della transizione green. I tre Consorzi, attivi da 20 anni e operativi in tutta Italia, nel 2022 hanno favorito l’acquisto di elettricità e gas al miglior prezzo sul mercato per 49.627 ‘clienti, tra imprese e persone fisiche, distribuiti in 88mila punti di fornitura (erano 49mila nel 2017). Il totale dei consumi di energia elettrica ‘gestiti’ dai Consorzi lo scorso anno ammonta a 893,7 milioni di kWh mentre per il gas metano si attesta a 69,6 milioni di metri cubi  Inoltre hanno garantito il risparmio di 222.517 tonnellate di Co2 grazie dall’acquisto di “energia rinnovabile certificata in origine”. Clienti in costante crescita e consumi in evoluzione grazie ai servizi offerti dai Consorzi che, oltre all’acquisto di energia al miglior prezzo per imprenditori e famiglie, prevedono il controllo e la soluzione di problemi come il mancato rispetto dei diritti contrattuali, la correttezza della fatturazione, i tempi per il cambio di fornitore.


Per la Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Maria Amelia Lai “In questa delicata e complessa fase economica, gli artigiani e i piccoli imprenditori hanno sfoderato coraggio e passione, mostrando grandi capacità di resilienza nell’affrontare la crisi pandemica e le conseguenze della guerra in Ucraina. Oggi vogliono contribuire al rilancio del Paese e a dare prospettive alle nuove generazioni, pronti come sempre a fare la loro parte con senso di responsabilità e coscienza civica. Alle forze politiche, ancora una volta, chiediamo quindi di ascoltare questi ‘piccoli giganti’ coraggiosi che si battono per restare competitivi e per fare del nostro Paese la seconda manifattura d’Europa. Serve un contesto legislativo, economico, infrastrutturale e culturale nel quale le imprese possano crescere di più e meglio, riacquistare fiducia ed esaltare le loro energie. Qui, in Sardegna, la situazione è analoga al resto al Continente Europeo, se non peggiore considerata anche la pesante condizione di insularità. Da settembre 2021 a oggi, le attività isolane hanno pagato per l’energia elettrica quasi 1 miliardo di euro in più rispetto alle condizioni normali. Un impatto senza precedenti sulle piccole attività produttive isolane che rischia di ingigantirsi ulteriormente se non si interverrà. Capiamo bene come nessuno abbia la bacchetta magica ma il tema energia deve diventare la priorità per Governo: da tempo attendiamo, per esempio, infatti la riforma della tassazione dell’energia che oggi tocca il 51 per cento della bolletta e che penalizza con maggiori oneri proprio le piccole imprese che consumano meno, in barba al principio “chi inquina paga”. “Ma ora – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – bisogna cavalcare la transizione green: la sfida che attende i nostri consorzi energia per rispondere alle esigenze delle imprese è, da un lato, la lotta contro il caro-bollette e, dall’altro, l’utilizzo efficiente della risorsa energetica. All’orizzonte del nostro impegno al fianco degli imprenditori ci sono, ad esempio, le modalità di autoconsumo, sia individuale, ossia realizzato dalla singola impresa, che collettivo, e la gestione delle comunità energetiche rinnovabili per affrancarci sempre di più dalle fonti di energia tradizionali e dalle loro oscillazioni di prezzo che schiacciano la competitività delle nostre imprese”. Secondo Davide Tabarelli, Presidente Nomisma Energia, “abbiamo il dovere di fare ricerca e trovare soluzioni sostenibili per famiglie e imprese, perché non siamo fuori dall’emergenza. L’inverno ci aspetta con i suoi picchi di richieste e le risorse cumulate non sono infinite”. Per l’ex Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, “il rapporto con i Paesi del Golfo è cruciale per l’Unione Europea, pertanto dobbiamo impegnarci in diplomazia e stringere le relazioni con chi sta investendo in sviluppo.

Da una rilevazione di Confartigianato, emerge come lo scorso anno il caro-energia sia costato alle piccole imprese italiane ben 23,9 miliardi di euro, con un’incidenza del 6,1% sul valore aggiunto prodotto e un maggior onere del 47,5% rispetto ai prezzi della media dell’Eurozona. Attualmente, nel nostro Paese, i prezzi al consumo di elettricità rimangono superiori del 90 per cento rispetto a quelli del 2019, a fronte del + 42,4 per cento registrato nei Paesi Ue. L’impatto del costo delle bollette sulle Pmi mette in evidenza anche la reazione delle aziende messa in atto con strategie diverse in cui spicca la riduzione dei margini di profitto – attuata dal 47,8 per cento delle imprese – accompagnata dalla ricerca di nuove forme di approvvigionamento energetico green. In particolare, il 22,2 per cento delle piccole imprese manifatturiere ha rinegoziato i contratti o cambiato il fornitore (la quota sale al 37,9 per cento per le imprese dei servizi), il 13,2 per cento ha puntato su maggiore efficienza energetica degli impianti e il 17,1 per cento sul consumo di elettricità autoprodotta (percentuale che aumenta al 34,1 per cento per le aziende dei servizi). Inoltre, il 42,5 per cento delle imprese dei servizi ha adottato strategie per il risparmio energetico della propria attività. Insomma, l’impegno e la sfida ai quali sono chiamati i Consorzi energia di Confartigianato consistono nell’assecondare il crescente orientamento delle Pmi a consumare meglio per spendere meno.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Spagna: arrestati due agenti dell’intelligence per aver filtrato informazioni segrete agli Usa

Secondo le fonti consultate da "El Pais", uno degli agenti sarebbe già in prigione, mentre l'altro è stato rilasciato con accuse

Niger: la giunta intende mettere fine agli accordi di difesa e sicurezza con l’Unione europea

La giunta ha inoltre dichiarato di ritirare il "consenso concesso per il dispiegamento di una missione di partenariato militare dell’Ue” in Niger nota come “Eumpm”
ater

Roma: case Ater sottratte a illegalità e spaccio, assegnazioni quadruplicate ma 600 sono ancora vuote

E' quanto riferiscono fonti dell'Azienda territoriale per l’edilizia residenziale pubblica ad "Agenzia Nova"

Bollette del gas, in calo dell’1,3 per cento a novembre

La spesa per la famiglia tipo tra dicembre 2022 e novembre 2023 è di 1.431 euro circa e risulta in calo del 17,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente

Somalia: la revoca dell’embargo Onu sulle armi pone seri rischi per la sicurezza

La decisione accoglie così le richieste espresse da tempo dal governo di Mogadiscio, in una fase di massimo impegno contro il gruppo jihadista Al Shabaab

Altre notizie

venezuela

Venezuela: il referendum consultivo rilancia i dubbi sulla stabilità del Territorio Esequibo

Il governo sta in queste ore celebrando la "schiacciante" affermazione dei "sì" ai cinque quesiti referendari con cui portare avanti le rivendicazioni sulla regione ricca di risorse naturali contesa dalla confinante Guyana

Libia, il ministro del Lavoro a Nova: “Pronti a regolarizzare la manodopera straniera”

L'obiettivo è integrare i lavoratori all’interno dell’economia nazionale del Paese, andando oltre il mero approccio di polizia

Iveco si aggiudica una gara di fornitura di 140 bus elettrici nei Paesi Bassi

I nuovi veicoli amplieranno la flotta esistente di autobus articolati elettrici gestiti da Qbuzz nella regione di Groningen-Drenthe e di Utrecht

Roma: gli ambientalisti bloccano l’autostrada Roma-Civitavecchia

Alcuni attivisti sono stati portati negli uffici di polizia per accertamenti
regeni

Caso Regeni: rinviati a giudizio quattro agenti dei servizi segreti egiziani

L'udienza è stata fissata per il prossimo 20 febbraio 2024 di fronte alla prima corte d'Assise di Roma