Banner Leonardo

Colombia-Venezuela, il presidente eletto Petro: “Contatti con Caracas per riaprire le frontiere”

Petro ha in più occasioni dichiarato che in caso di vittoria alle elezioni presidenziali avrebbe ristabilito le relazioni con il Venezuela

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il presidente eletto della Colombia, Gustavo Petro, ha preso contatti con il governo venezuelano per riaprire le frontiere tra i due Paesi. “Ho comunicato con il governo venezuelano per aprire le frontiere e ripristinare il pieno esercizio dei diritti umani al confine”, ha scritto Petro in un tweet. Petro ha in più occasioni dichiarato che in caso di vittoria alle elezioni presidenziali avrebbe ristabilito le relazioni con il Venezuela. “Devo dirvi che Cucuta non può essere una città, non può prosperare, non può superare i problemi senza aprire le frontiere. Ristabilire normalmente le relazioni diplomatiche è una questione difficile, persino controversa. Discutibile su scala globale, senza dubbio, ma non vedo alcuna alternativa per Cucuta senza il pieno ristabilimento delle relazioni diplomatiche e consolari tra i due Paesi”, ha affermato Petro in un discorso pronunciato dalla città colombiana al confine con il Venezuela. I rapporti diplomatici tra la Colombia e il Venezuela sono interrotti dal 2019. Il presidente colombiano Ivan Duque, il cui Paese ospita oltre 1,5 milioni di migranti e rifugiati venezuelani, è stato tra le voci tra i più critiche a livello regionale nei confronti del governo di Nicolas Maduro.


Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, si è congratulato per la vittoria di Gustavo Petro e la candidata vicepresidente Francia Marquez al secondo turno delle elezioni presidenziali tenute domenica in Colombia. “Mi congratulo con Gustavo Petro e Francia Marquez per la storica vittoria alle elezioni presidenziali in Colombia. La volontà del popolo è stata ascoltata. Nuovi tempi sono all’orizzonte per questo Paese fratello”, ha detto Maduro in un tweet. Con la vittoria di Gustavo Petro alle elezioni presidenziali in Colombia si apre un nuovo capitolo nelle relazioni tra Bogotà e Caracas, ha detto Diosdado Cabello, primo vicepresidente del Partito socialista unito del Venezuela (Psuv) parlando in conferenza stampa. “Si apre un nuovo spazio di dialogo, le relazioni con il Venezuela cambiano radicalmente”, ha dichiarato, secondo quanto riferisce il quotidiano “El Universal”.

Il leader di opposizione Juan Guaidò, per parte sua, ha auspicato che il governo di Petro, “continui ad accompagnare la lotta del Venezuela per recuperare la sua democrazia”. “La Colombia ha deciso il suo futuro con elezioni libere ed eque, che è ciò a cui aspiriamo e per cui lottiamo instancabilmente in Venezuela. Ci congratuliamo con i colombiani e riconosciamo la solidità delle loro istituzioni democratiche, fondamentali per la giustizia e la pace”, ha scritto Guaidò in una dichiarazione pubblicata sul suo account Twitter. “La Colombia – ha aggiunto – è oggi la casa di 2 milioni di venezuelani fuggiti in cerca di futuro. Auspichiamo che la nuova presidenza di Gustavo Petro continui a proteggere i venezuelani vulnerabili e ad accompagnare la lotta del Venezuela per recuperare la sua democrazia”.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Expo 2030, Conte: “L’Italia incassa un’umiliazione e Meloni fischietta indifferente”

"Lo avete notato anche voi? L’Italia incassa un’umiliazione sulla candidatura Expo e Giorgia Meloni fischietta indifferente, come se questa débâcle no...
armamenti

Israele sventa il “più grande” tentativo di contrabbando d’armi dalla Giordania

La polizia ha trovato 137 armi, tra cui 120 pistole e 17 fucili d'assalto M16
John Elkann -

Elkann (Exor): “Sempre aperti a nuove opportunità di investimento”

Come Exor siamo sempre aperti a nuove opportunità di investimento sia di rafforzamento nelle nostre società che all’esterno nei settori di nostro inte...

A Bamako la ministeriale Mali-Niger-Burkina Faso per istituzionalizzare l’Alleanza del Sahel

I governi dei tre Paesi hanno annunciato l'intenzione di rafforzare i loro scambi commerciali, di realizzare insieme progetti energetici e industriali e di creare una banca di investimenti

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Altre notizie

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo