Banner Leonardo

Clima, Coldiretti: si chiude l’estate più calda della storia

Una stagione con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani addirittura superiore di 1,15 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo

Roma
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

E’ finita una estate che si classifica ,dal punto di vista climatologico, al primo posto tra le più calde mai registrate nel pianeta, con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani addirittura superiore di 1,15 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni sulla banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre che registra le temperature mondiali dal 1850, in riferimento all’equinozio di autunno  delle ore 8,49 di sabato 23 settembre con trombe d’aria e i nubifragi al nord e gli incendi in Sicilia. Il cambio di stagione ha portato il maltempo che – sottolinea la Coldiretti – si è abbattuto a macchia di leopardo con alberi divelti, frane, smottamenti, campi allagati e serre distrutte con l’allerta meteo “arancione” in Lombardia e “gialla” in 11 regioni. L’Italia è divisa in due con gli incendi divampati in Sicilia, dove permangono temperature elevate con strade chiuse, evacuazioni forzate e purtroppo anche una vittima che cercava di salvare i cavalli dalle fiamme a Cefalù, per la quale la Coldiretti esprime il proprio cordoglio. Una anomalia climatica che ha segnato l’intera estate, che dal punto di vista climatologico in Italia ha fatto registrare una temperatura superiore di 1,04 gradi la media storica. Cosa che la classifica tra le otto più calde dal 1800, secondo le analisi  Coldiretti su dati Isac Cnr. Il caldo record lungo la Penisola nell’estate 2023 è stato accompagnato da una media di oltre 22 eventi estremi al giorno lungo la Penisola, tra grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento che hanno provocato danni secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd).


Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti in una nota – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, maltempo, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo con effetti devastanti. Un’annata nera per l’agricoltura italiana con danni che, tra coltivazioni e infrastrutture, supereranno i 6 miliardi dello scorso anno a causa dei cambiamenti climatici. Il tutto con un taglio del 10 per cento della produzione di grano, del 60 per cento per le ciliegie e del 63 per cento delle pere, mentre il raccolto di miele è sceso del 70 per cento rispetto allo scorso anno, secondo l’analisi Coldiretti. Inoltre si registrano un calo anche per il pomodoro e per la vendemmia (-12 per cento). A beneficiare delle condizioni climatiche anomale con il caldo intervallato dalla pioggia è stata la nascita dei funghi in Italia con un’esplosione di porcini e aumenti del “raccolto” fino al +20 per cento rispetto all’anno scorso, secondo il monitoraggio di Coldiretti sull’inizio delle attività di ricerca che sostiene il turismo di settembre lungo la Penisola. A fronte di una stagione dei funghi positiva, anche se con profonde differenze da zona a zona, nelle attività di ricerca e raccolta è però necessario – ricorda la Coldiretti – rispettare alcune semplici ma fondamentali regole di sicurezza per evitare problemi e incidenti. L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli – continua la Coldiretti – si tratta di una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla climatologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque. Servono – conclude la Coldiretti – investimenti ance grazie al Pnrr per la manutenzione, risparmio, recupero e regimazione delle acque, un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo, ma anche ricerca e innovazione per lo sviluppo di coltivazioni resistenti.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

nuova via della seta

L’Italia lascia la Nuova via della seta, cooperazione e dialogo proseguiranno attraverso il partenariato strategic...

La disdetta del protocollo d’intesa firmato nel 2019 dall’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stata notificata tramite una “nota verbale” fatta pervenire dal ministero degli Esteri all’ambasciata cinese in vista del 23 dicembre, termine ultimo per impedire un tacito rinnovo dell’accordo per un altro quinquennio

Medio Oriente: Israele bombarda la moschea Al Awda nel nord di Gaza

Haniyeh (Hamas): "Un nuovo negoziato solo dopo lo stop all'operazione militare di Israele a Gaza"

Germania: nozze d’argento per il cancelliere Scholz nel mezzo della crisi di bilancio

Sposata da esattamente 25 anni, la coppia celebrerà l'anniversario in forma “molto privata” questa sera
ferrovie fs

Da Fs 13,4 miliardi di euro di investimenti per la mobilità della Calabria

Gli investimenti previsti dal piano industriale del gruppo ma anche grazie ai fondi del Pnrr, riguarderanno tutti i Poli di business

Privatizzazione impresa igienico-sanitaria di San Paolo: via ibera tra urla e scontri in Brasile – video

I deputati delle opposizioni hanno abbandonato l'emiciclo prima di votare il testo

Altre notizie

Cosa prevede il disegno di legge sul made in Italy approvato dalla Camera

Il provvedimento passa ora all’esame del Senato
astana kazakhstan

Kazakhstan: Giornata mondiale diritti umani, Astana ribadisce l’impegno per tutela e riforme

Mentre si avvicina la celebrazione del 75mo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il Kazakhstan ribadisce il suo impegno per ...
Hassan Sheikh Mohamud Somalia

Turchia: il figlio del presidente somalo causa un incidente mortale con un’auto diplomatica non autorizzata

L’ambasciata della Somalia in Turchia non ha rilasciato alcun commento sull’accaduto
cuore

Al San Camillo un cuore in una scatola, per la prima volta eseguito un intervento con tecnica Ocs

La tecnica col sistema di trasporto associato a perfusione permette di conservare il cuore in una scatola sterile e di farlo battere grazie alla stimolazione elettrica, così da consentire all'organo espiantato di percorrere tragitti lunghi anche oltre le 6 ore
Maria Callas

L’ambasciata di Grecia in Italia rende omaggio a Maria Callas al Teatro dell’Opera

Il centenario dalla nascita di Maria Callas è stato al centro della serata di lunedì 4 dicembre al Teatro dell’Opera di Roma, che ha visto esibirsi in...