La ministra per le Riforme istituzionali, Maria Elisabetta Casellati, intervistata dalla “Stampa” parla del premierato: “Sulle norme interverrà il Parlamento, se valuterà che debbano cambiare e senza smontare l’impianto del provvedimento. Io ho fatto un lunghissimo lavoro di confronto con le opposizioni, con le parti sociali, con centotrenta costituzionalisti di diverse sensibilità”. Le critiche però sono molto dure. Il Parlamento sembra uscirne svilito: “C’è una ragione in questa critica, ma non riguarda la riforma che sto presentando. Il Parlamento nel tempo è stato molto marginalizzato”. Su questo anche Casellati faceva richiami da presidente del Senato: “Certo. La Costituzione definisce la nostra come una Repubblica parlamentare. La marginalizzazione delle camere è una patologia. Ma proprio la norma antiribaltone nella mia riforma dà spazio al Parlamento. Un premier eletto è già legittimato dal popolo. Secondo il nostro ddl, dovrà comunque chiedere la fiducia dei parlamentari perché si presenta con un governo che viene scelto, su proposta del premier, dal presidente della Repubblica. Le sue prerogative non vengono sfiorate”.
Secondo la segretaria del Pd con la riforma il presidente della Repubblica ‘diventa un arredo’: “Io inviterei Elly Schlein a evitare slogan, perché con gli slogan non si ragiona. Il discorso dev’essere articolato e applicato alla Costituzione. Ci sono nove articoli sui poteri del Capo dello Stato e nessuno di questi viene toccato. La segretaria mi deve dire in che modo viene toccato il ruolo del presidente della Repubblica”. Un premier eletto dal popolo rischia però di essere più forte di un presidente della Repubblica eletto dal Parlamento: “Dal punto di vista della legittimazione è una bella cosa perché i cittadini scelgono, ridiamo loro voce. Ma il premier eletto può essere sfiduciato. Nella nostra proposta sarebbe il presidente della Repubblica a dare un’indicazione per il successore che deve poi ricevere la fiducia del Parlamento. Con la sfiducia costruttiva invece sarebbe solo il Parlamento a indicare un nuovo capo del governo”, ha concluso Casellati.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram