Banner Leonardo

Canale di Suez: disincagliata la Ever Given

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La nave portacontainer Ever Given che ha bloccato il Canale di Suez per circa una settimana è stata disincagliata questa mattina ed è attualmente in fase di messa in sicurezza. La Inchcape Marine Services ha dichiarato in un tweet che le operazioni di galleggiamento della nave sono riuscite alle 4:30 ora locale e che l’enorme portacontainer, tra le più grandi al mondo, attualmente è in fase di messa in sicurezza. La posizione della nave sul servizio di localizzazione Vessel Finder è effettivamente cambiata in risposta alle manovre di traino. Per la prima volta da martedì scorso, 23 marzo, il sito web ha mostrato che la nave era in posizione verticale nel corso della navigazione, il che prevede il successo delle manovre di traino.


La Ever Given, con una lunghezza di 400 metri, una larghezza di 59 metri e una stazza lorda di 224.000 tonnellate, è una delle navi portacontainer più grandi del mondo che il 23 marzo ha urtato contro l’argine roccioso del Canale nei pressi della località di Ma’diyah a circa 8 chilometri a nord dell’imbocco meridionale della via d’acqua di Port Tawfik. Il Canale di Suez collega il Mediterraneo al Mar Rosso e fornisce il collegamento marittimo più breve tra l’Asia e l’Europa. La nave è stata costruita in Giappone nel 2018. In questi anni le compagnie di navigazione si sono rivolte a navi di grandi dimensioni per migliorare le economie di scala, mentre alcune rotte chiave – tra cui il Canale di Suez – sono state ampliate e approfondite nel corso degli anni per accogliere sia super petroliere che portacontainer con stazza lorda superiore alle 200.000 tonnellate. In anni recenti il Canale di Suez è stato più volte teatro di incagli di imbarcazioni che hanno interrotto la navigazione. Nell’ottobre 2017, i rimorchiatori sono riusciti a sbloccare la OOCL Japan dopo poche ore. In uno dei ritardi più gravi, il Canale è stato chiuso per tre giorni nel 2004 dopo che una petroliera, Tropic Brilliance, si era arenata.

Secondo quanto riferisce una nota di Coldiretti, il blocco del Canale di Suez mette a rischio le esportazioni made in Italy in Asia, dove si è registrato un aumento record del 29,2 per cento in Cina nel 2021. Dal Canale di Suez transitano infatti ogni anno circa il 40 per cento di tutto l’import-export marittimo italiano. Una situazione delicata che arriva proprio in un momento di ripresa delle spedizioni made in Italy verso il gigante asiatico in tutti i settori più significativi, dall’abbigliamento (+95,7 per cento) all’alimentare (+19,4 per cento), dalle automobili (+124,9 per cento) ai mobili (+4 per cento). A rischio per l’alimentare è il commercio verso l’Asia di tutti i principali prodotti nazionali confezionati, dal vino all’olio extravergine, trasportati via nave. Il vino con un valore di quasi 100 milioni è tra le principali voci dell’export agroalimentare made in italy in Cina, che nel 2020 ha raggiunto il record storico di 548 milioni di euro. Ma ad essere sconvolto è l’intero mercato mondiale delle materie prime agricole già in tensione per effetto della pandemia con i prezzi che hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da quasi sette anni trainati dalle quotazioni in aumento per zucchero, oli vegetali, cereali, latte e carne, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Fao a febbraio 2021.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci

Altre notizie

meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo

Russia: la Corte suprema dichiara “illegale” il movimento Lgbti

La Corte suprema della Federazione russa ha riconosciuto come "illegale" il movimento sociale internazionale Lgbti in quanto "organizzazione estremist...

Sul volo di Meloni per Dubai anche una squadra di medici per curare i bambini palestinesi

"Sempre d’intesa con gli Emirati è previsto l’invio di medici pediatri italiani dagli ospedali Gaslini di Genova e Bambino Gesù di Roma per aiutare i ...
mercato natale

Germania: gli islamisti arrestati pianificavano un attentato contro il mercato di Natale di Leverkusen

I due giovani islamisti arrestati in Germania con l'accusa di preparare un attentato intendevano far esplodere un camion nel mercato di Natale di Leve...
vino wine week vini agroalimentare

Cina-Australia: i dazi sulle importazioni di vino saranno riviste da Pechino a partire da oggi

È quanto si apprende da una nota pubblicata dal dicastero, che fa seguito all'accordo raggiunto da Pechino e Canberra il mese scorso