Campania, Molise e Basilicata si sono risvegliate questa mattina in zona rossa. Sono infatti entrate in vigore le ordinanze firmate dal ministro della Salute, Roberto Speranza.
Restano in zona arancione: Lombardia (in arancione rafforzato), Friuli Venezia Giulia, Veneto, Abruzzo, Piemonte, Emilia Romagna, Piemonte, Umbria, Toscana, province autonome di Bolzano e Trento. In zona gialla il Lazio insieme alla Liguria, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle d’Aosta, bianca solo la Regione Sardegna. Le misure sono arrivate in seguito alla rilevazione dell’Rt settimanale che è cresciuto a 1,06.
Il presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, nel corso della conferenza stampa sull’andamento epidemiologico nel Paese, ha chiarito che “si comincia a rivedere una crescita della curva dei contagi italiana, e non solo italiana”. Nelle ultime settimane “c’è una dato in crescita”, ha aggiunto. In quasi tutte le Regioni, ha aggiunto “sta crescendo l’incidenza dei contagi”.
Intanto sono 20.765 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Italia, in calo rispetto a ieri quando erano stati 23.641, per un totale di 3.067.486 dall’inizio dell’epidemia. Sono 207 i decessi nelle ultime 24 ore, in diminuzione rispetto ai 307 di ieri. Secondo quanto emerge dal bollettino del ministero della Salute sulla diffusione del coronavirus nel nostro Paese, le Regioni con il maggior numero di contagi sono la Lombardia (4.397), l’Emilia-Romagna (3.056), la Campania che è in zona rossa (2.560) ed il Piemonte (1.543).
Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram