Banner Leonardo

Calenda: “Con Schlein possiamo lavorare sul salario minimo”

Il leader di Azione esprime il suo giudizio sui primi mesi della nuova segretaria del Pd: "Non ero tra quelli che pensava che avrebbe salvato il mondo, così come oggi non penso affatto che sia in crisi solo perché ha perso gli ultimi ballottaggi"

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il leader di Azione, Carlo Calenda, non si sta riavvicinando al Pd: “No – spiega a “Repubblica” – Con la segreteria Schlein sono più le cose che ci dividono da quelle che ci uniscono, ma al Pd dico che si può lavorare insieme su lavoro e sviluppo”. Per lavoro intende il salario minimo a 9 euro all’ora: “Sì, ma che io chiamerei retribuzione minima contrattuale, per distinguerla dalla proposta dei Cinquestelle, che rischia di spazzare via la contrattazione collettiva”. La differenza è che “la nostra proposta verrebbe recepita, nel tempo di un anno, nei contratti collettivi nazionali per contrastare i contratti pirata, come avviene in tanti settori del commercio, della vigilanza, delle pulizie”.


Al Pd l’ex ministro propone di “cofirmare insieme il disegno di legge. Abbiamo già fatto insieme dei tavoli tecnici e su questo si può lavorare. Facciamo una battaglia di merito”. Quanto all’offerta sullo sviluppo: “È quella di utilizzare i soldi del Pnrr per finanziare progetti d’impresa 4.0, allargandoli ai beni energetici e ambientali”. Giorgia Meloni è contraria al salario minimo: “Un tragico errore. La crescita non rilancia il potere d’acquisto degli italiani, eroso dall’inflazione e dall’aumento dei tassi. Noi abbiamo proposto la sospensiva della quota capitale dei mutui pervenire incontro alle famiglie”. Infine, una valutazione di questi primi quattro mesi di Schlein: “Non ero tra quelli che pensava che avrebbe salvato il mondo, così come oggi non penso affatto che sia in crisi solo perché ha perso gli ultimi ballottaggi. Sta facendo il suo tirocinio da segretario del Pd”, ha concluso Calenda.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: la Camera approva la proposta per rifinanziare il governo, ma non ci sono gli aiuti all’Ucraina

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione continua per il rifinanziamento del governo federale, ed evitare così un b...

Elezioni in Slovacchia: muore per un malore un cittadino al seggio

A causa dell'incidente in questione, le operazioni di voto nel seggio di Povazske Podhradie verranno prolungate fino alle 22:45

Metsola: “L’Italia non sia lasciata sola sui migranti, la questione deve essere una priorità europea”

La presidente del Parlamento europeo dal raduno di Forza Italia di Paestum lancia il monito: “Serve una politica dei rimpatri chiara e sicura”

Roma, uccide la madre e nasconde il corpo in un armadio per dieci giorni

Il movente: l'uomo non voleva confessarle il debito contratto con l’amministratore di condominio
siria

Incursione Usa nel nord della Siria: catturato un “facilitatore” dello Stato islamico

Il 7 luglio 2023, gli Stati Uniti hanno condotto uno bombardamento nel Paese che ha eliminato Usamah al Muhajir, alto esponente del sedicente “califfato” nell'est della Siria

Altre notizie

Ponte sullo Stretto, Salini (Webuild): “Consegnata la documentazione del progetto, siamo pronti a partire”

"Gli esperti devono rivedere il progetto e controllare che sia conforme alle normative, dopo di che saremo pronti a iniziare fisicamente questo sogno di tantissimi italiani"

Riprendono dopo quasi dieci anni i voli di linea tra Italia e Libia – il video

I voli operati dalla compagnia MedSky saranno due a settimana: il sabato e il mercoledì. Il costo del biglietto solo andata è di 1.385 dinari libici (267 euro circa)
guatemala riso

La produzione di riso crolla del 15 per cento: al via la raccolta in Italia

In Italia la produzione è concentrata principalmente al Nord con le aree del Pavese (83 mila ettari) e di Vercelli e Novara (100 mila ettari) che insieme rappresentano il 90 per cento della risicoltura nazionale

La Tunisia estende l’emergenza idrica fino a nuovo avviso

Il Paese ha vietato l'uso dell’acqua potabile per lavare le auto, irrigare le aree verdi e pulire strade e luoghi pubblici