Banner Leonardo

Bufera su Darmanin: il ministero degli Esteri francese è furioso con il ministro dopo l’attacco a Meloni

Lo riferisce il quotidiano "Libération", ricordando che ieri dopo le critiche di Darmanin il ministro degli esteri Antonio Tajani ha annullato la visita a Parigi

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

All’indomani delle dichiarazioni del ministro dell’Interno francese Gerald Darmanin, che ha definito il presidente del Consiglio Giorgia Meloni “incapace” di gestire l’immigrazione, il governo di Parigi cerca di calmare i toni.

Il ministero degli Esteri francese è diventato “furioso” dopo gli attacchi al governo italiano. Lo riferisce il quotidiano “Libération“, ricordando che ieri dopo le critiche di Darmanin il ministro degli esteri Antonio Tajani ha annullato la visita a Parigi, dove in serata avrebbe dovuto incontrare l’omologa Catherine Colonna. L’entourage del ministro dell’Interno ha garantito di non voler tagliare i legami con Roma, garantendo che non ci sono tensioni con il Quai d’Orsay. Secondo uno dei consiglieri del ministro, si è trattato di un “messaggio” inviato ai responsabili del Rassemblement National, partito di Marine Le Pen.

Il ministro dell’Interno francese non ha voluto “ostracizzare” l’Italia con nel sue critiche alla gestione migratoria del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha detto il portavoce del governo rancese, Olivir Veran, all’emittente televisiva “Cnews. Con gli italiani ci si parla, “adorano la politica ma assumono le scelte che fanno” e vogliono che glielo s lasci fare, ha detto Veran, garantendo che la Francia “non ha intenzione d fare altrimenti”.

“Non credo che questa dichiarazione creerà un problema con l’Italia”, ha detto la ministra della Transizione energetica, Agnes Pannier-Runacher all’emittente televisiva “Lci”, spiegando che il “problema è complesso” e che “quelli che promettono dei miracoli” sono degli “imbonitori”. “Questo incidente rimarrà dietro di noi perché la Francia ha troppo bisogno dell’Italia e l’Italia ha troppo bisogno della Francia”, ha affermato il ministro del Bilancio Gabriel Attal all’emittente televisiva “BfmTv”.

Il ministro dell’Istruzione, Pap Ndiaye, ha invece commentato il caso all’emittente radiotelevisiva “France info” sostenendo che la Francia non deve fare delle scuse” all’Italia ma “piuttosto riallacciare” un “dialogo sereno”. Ndiaye, ha ricordato che il Trattato del Quirinale “resta una bussola”. Sull’immigrazione la Francia non fa “la lezione agli italiani”, ha detto all’emittente radiofonica “Europe 1” il ministro dei Trasporti Clement Beaune. Abbiamo proposto più volte “una cooperazione bilaterale ed europea all’Italia per risolvere questo tema”, ha affermato Beaune, sottolineando che “sul tema migratorio non c’è una soluzione che non passi per la cooperazione europea”.

Il ministro della Giustizia francese Eric Dupont-Moretti ieri sera ha commentato le tensioni tra Francia e Italia sostenendo che “tutto sarà dimenticato domani”. La Francia ha “bisogno dell’Italia e l’Italia ha bisogno di noi” per gestire la “questione migratoria”, ha detto il guardasigilli all’emittente televisiva “BfmTv”.

La premier Borne lancia un appello ad un “dialogo calmo” con Roma

La premier francese Elisabeth Borne ha lanciato un appello per un “dialogo calmo” con l’Italia dopo le tensioni emerse a causa delle dichiarazioni del ministro dell’Interno Gerald Darmanin, che ieri ha attaccato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni per la gestione dell’immigrazione. “Vorrei ridire che l’Italia è un partner essenziale della Francia, che la nostra relazione è fondata sul mutuo rispetto e che privilegeremo la concertazione e un dialogo calmo per continuare a lavorare insieme”, ha detto Borne in una dichiarazione ai media.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

 

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Sfiorata la collisione tra navi militari di Usa e Cina nello stretto di Taiwan

Secondo il quotidiano canadese "Global News", una nave da guerra della Marina cinese ha aumentato la velocità in prossimità del cacciatorpediniere statunitense Uss Chong-Hoon e ha effettuato una brusca virata, tagliandole la rotta e arrivando a meno di 150 metri dalla sua prua

Messico: ritrovati 45 sacchi con resti umani durante le ricerche di sette giovani scomparsi

L'ufficio del procuratore di Stato di Jalisco in una nota inviata ai media precisa che i resti appartengono tutti a persone di circa 30 anni

Da Alghero a Torino: volo salvavita per una neonata di 42 giorni

Un velivolo Falcon 900 del 31esimo Stormo dell'Aeronautica militare ha imbarcato, all'interno di una culla termica, la piccola paziente, accompagnata dalla sua mamma, da una dottoressa e da un'infermiera

Sudan: l’esercito regolare organizza i rinforzi a Khartum

Si ipotizza una nuova offensiva contro le Forze di supporto rapido
Lloyd Austin Usa

Usa-Cina, Austin: Pechino si impegni in un dialogo per evitare conflitti nella regione dell’Asia-Pacifico

Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti si è riferito in modo esplicito alle operazioni condotte da aerei cinesi che effettuano "intercettazioni rischiose di aerei statunitensi e alleati che volano legalmente nello spazio aereo internazionale"

Altre notizie

Golfo: il comandante della Marina iraniana annuncia una forza navale congiunta con sette Paesi della regione

"Quasi tutti i Paesi della regione dell'Oceano Indiano settentrionale sono giunti alla conclusione che devono sostenere la Repubblica islamica dell'Iran e stabilire congiuntamente la sicurezza con una significativa sinergia"

Turchia: Erdogan auspica l’unità nel suo primo discorso dopo il giuramento

"Promettiamo di lavorare con tutte le nostre forze per proteggere la gloria e l'onore della Repubblica di Turchia, per promuovere la sua reputazione e per glorificare il suo nome nel mondo per cinque anni", ha detto il capo dello Stato
Josep Borrell

Borrell: “In Ucraina non possiamo accettare la pace del più forte”

"Il Paese diventerebbe una seconda Bielorussia"

Tre militari israeliani perdono la vita in uno scontro a fuoco nel deserto del Negev

Fonti vicine all'ufficio del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu: "Le azioni di un ufficiale di polizia egiziano che oggi ha ucciso tre militari israeliani non sono in alcun modo rappresentative della forte cooperazione in materia di sicurezza tra Israele ed Egitto"

Il presidente del Consiglio Meloni in visita ufficiale in Tunisia la prossima settimana

Lo riferisce presidenza della Repubblica nordafricana in una nota, dopo una conversazione telefonica intercorsa tra il capo dello Stato tunisino, Kais Saied, e la responsabile del governo italiano