Banner Leonardo

Blinken: “E’ necessario ridurre immediatamente le tensioni fra Serbia e Kosovo”

"Sosteniamo il processo di integrazione euro-atlantica per il Kosovo e la Serbia, ma l'attuale escalation ostacola l'avanzamento in questa direzione"

Oslo
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Fra Serbia e Kosovo è necessario ridurre immediatamente le tensioni. A dirlo il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, nella conferenza stampa al termine della riunione dei ministri degli Esteri della Nato a Oslo. “Nella discussione odierna, molti alleati hanno espresso preoccupazione per l’aumento delle tensioni nel nord del Kosovo e hanno condannato con forza i recenti attacchi alle truppe della missione Kfor. Oggi pensiamo ai nostri colleghi italiani e ungheresi feriti in quell’attacco”, ha detto.


“Chiediamo ai governi del Kosovo e della Serbia di adottare misure immediate per evitare l’escalation delle tensioni e di rinnovare gli sforzi per attuare gli accordi di normalizzazione condotti dall’Ue. Sosteniamo il processo di integrazione euro-atlantica per il Kosovo e la Serbia, ma l’attuale escalation ostacola l’avanzamento in questa direzione”, ha aggiunto. Per adesso, ha poi proseguito Blinken, non sarà necessario mobilitare truppe aggiuntive statunitensi nella regione, oltre a quelle già presenti nella missione Kfor e a quelle aggiuntive inviate dalla riserva della Nato per i Balcani.

“La cosa più importante è che le parti stesse si impegnino e smettano di intraprendere azioni unilaterali per tornare al dialogo guidato dall’Ue. Questa è la strada da seguire. Questo è ciò che stiamo esortando con forza entrambe le parti a fare. Questo è ciò che ci aspettiamo di vedere nei giorni e nelle prossime settimane”, ha concluso.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: Biden precipita nei sondaggi, in caso di testa a testa con Trump perderebbe di nove punti

A dirlo l’ultimo sondaggio elaborato dall’emittente statunitense “Abc” e dal “Washington Post”, secondo il quale il presidente in carica otterrebbe il 42 per cento dei sostegni contro il 51 per cento del predecessore

Iran: sventato un tentativo di realizzare 30 attacchi terroristici simultanei a Teheran

Lo ha reso noto il ministero dell'Intelligence iraniano, specificando di aver arrestato 28 presunti membri di una cellula terroristica affiliata allo Stato islamico

Niger, Bamako: “Non resteremo a guardare in caso di aggressione a Niamey”

Le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso, salite al potere tramite dei colpi di Stato negli ultimi tre anni, hanno siglato un accordo di mutua difesa contro le minacce del terrorismo e quelle di qualsiasi attacco esterno alle rispettive sovranità

Migranti, Tajani: “Stiamo dalla parte dell’Europa, ma non siamo muti o acquiescenti”

"Lunedì sarò a Parigi e dirò alla mia collega Catherine Colonna che a Ventimiglia la Francia sbaglia"

Kosovo: attacco contro la polizia a Banjska, tre aggressori uccisi e cinque arrestati

Un altro membro del gruppo è stato arrestato, come anche altri quattro sospettati in possesso di strumenti di comunicazione, documenti di identità, armi e munizioni

Altre notizie

Spagna, Feijoo (Pp): “Il popolo vuole una nazione di cittadini liberi e uguali”

A Madrid migliaia di persone in piazza contro l'amnistia agli indipendentisti catalani

Migranti, Crosetto: “E’ grave che la Germania finanzi una Ong”

“Di fronte alla nostra richiesta d’aiuto, questa è la loro risposta? Noi non ci siamo comportati allo stesso modo quando Angela Merkel convinse l’Ue a investire in Turchia miliardi di euro per bloccare i migranti che arrivavano in Germania dal Medio Oriente”
Lloyd Austin Usa

Il segretario della Difesa Usa Austin in visita a Gibuti, seguiranno Kenya e Angola

Il suo tour africano avviene pochi mesi dopo che il presidente Joe Biden ha reintegrato in Somalia i militari ritirati a seguito di un decreto firmato dall’ex presidente Donald Trump
papa francesco

Migranti, papa Francesco: “E’ un dovere accogliere quanti bussano alle nostre porte”

"Migrare dovrebbe essere una scelta libera, mai l'unica possibile"

Napolitano, Mulè (FI): “Oggi è il giorno dell’omaggio, non dei distinguo”

"Oggi si rende omaggio a un servitore della Patria"