Banner Leonardo

Biden: “Sono sicuro che prima o poi io e Putin ci riparleremo”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il presidente Joe Biden si è detto oggi convinto che “prima o poi” parlerà con il suo omologo russo Vladimir Putin, che in settimana ha definito “un assassino” in un’intervista all’emittente “Abc News”, inducendo il Cremlino a richiamare per consultazioni l’ambasciatore a Washington Anatolj Antonov.


Il capo della Casa Bianca ha parlato in conferenza stampa prima della sua visita alle famiglie della comunità di origine asiatica di Atlanta. “Sono sicuro che prima o poi parleremo”, ha detto Biden rispondendo a una domanda su Putin. Quest’ultimo ieri ha reagito all’attacco verbale dell’omologo statunitense augurandogli “buona salute” e invitandolo a un confronto.

Sulla stampa statunitense, tuttavia, la polemica non trova praticamente spazio: le maggiori testate si limitano a riportare la risposta del Cremlino, con il richiamo per consultazioni dell’ambasciatore a Washington Anatolij Antonov e il commento di Putin che ha augurato “buona salute” a Biden. Nessuna di esse propone un’analisi delle ragioni dietro l’attacco del capo della Casa Bianca, che pure rischia di avere effetti catastrofici sulle relazioni tra due delle principali potenze globali e, di conseguenza, sui futuri equilibri geopolitici. Un silenzio che stride, invece, con la centralità che la questione ha acquisito invece in Russia. Il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha affermato di non aver “mai visto nulla del genere nella storia”. Vjacheslav Volodin, presidente della Duma di Stato, ha legato le parole di Biden a “un’isteria dettata dall’impotenza”. La portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova, ha parlato invece di “Stati Uniti prigionieri delle proprie illusioni” e di una “campagna assolutamente insensata di attacchi russofobi”.

Il silenzio dei media statunitensi sembra, tuttavia, riflettere anche un certo grado di imbarazzo a Washington per una dichiarazione non aderente alla strategia politica che finora l’amministrazione Biden ha seguito quando chiamata a confrontarsi con la Russia. Sembra, insomma, alimentare il sospetto che quella di ieri sia stata una di quelle “gaffe” che hanno costellato fin qui la carriera politica di Biden. Il presidente statunitense ieri ha anche ribadito quale sia l’atteggiamento della sua presidenza nei confronti di Mosca: “È possibile – ha detto – camminare e masticare un chewing gum allo stesso tempo”. Ovvero, fuor di metafora, gli Stati Uniti possono attaccare il Cremlino su determinati dossier – in particolare sulle ingerenze in campagna elettorale e sulle violazioni dei diritti umani – e tuttavia rafforzare la cooperazione su altre aree quali, per esempio, il controllo degli armamenti.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Le relazioni greco-turche entrano in una nuova fase: Mitsotakis ed Erdogan firmano una dichiarazione di buon vicinato

Gli scambi commerciali tra i due Paesi hanno superato ad oggi i 5 miliardi di euro

Guyana, ritrovato un elicottero militare non lontano dal confine col Venezuela: sono cinque i morti

Il velivolo era scomparso nel Territorio Esequibo che Caracas ha deciso di rendere un nuovo Stato della federazione
minorenni

Francia: il 68 per cento dei giovani vuole un’evoluzione del principio di laicità

È quanto emerge da uno studio diretto dagli storici Charles Mercier e Philippe Portier per l'istituto Kantar su un campione di mille ragazzi e ragazze di un'età compresa tra i 18 e i 30 anni
egitto

L’Egitto avverte Israele: “No ai palestinesi nel Sinai o le relazioni si incrineranno”

Fonti anonime hanno riferito al portale di informazione “Axios” che le autorità egiziane vedono la guerra tra lo Stato ebraico e Hamas come una minaccia per la sicurezza nazionale
Lula

Ue e Sudamerica non trovano l’accordo, Lula: Mi dispiace non poter annunciare l’intesa commerciale

Il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, ha riconosciuto che Unione europea (Ue) e Mercato comune del sud (Mercosur) non hanno ancora...

Altre notizie

Alitalia-Ita

Alitalia: raggiunto un accordo sull’ esodo volontario del personale

A darne notizia unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl trasporto aereo

Prima alla Scala, dopo l’inno di Mameli uno spettatore urla: “Viva l’Italia antifascista”

Il segretario nazionale di Sinistra italiana Nicola Fratoianni: "Quel grido è un omaggio alla Costituzione"

Direttiva sulle case green, c’è l’accordo nell’Ue: entro il 2030 emissioni zero per tutti i nuovi edif...

Gli Stati membri garantiranno che il parco immobiliare residenziale riduca il consumo medio di energia del 16 per cento nel 2030 e del 26 per cento nel 2035

Piemonte: con i fondi del governo raggiunti 1,26 miliardi di euro per lo sviluppo della Regione

E’ stato firmato oggi ad Asti dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio l’Accordo...
Yemen - ribelli Houthi

Gli Usa dispiegheranno asset militari nel Mar Rosso per scongiurare gli attacchi degli Houthi

Lo ha detto il coordinatore per le comunicazioni strategiche al Consiglio per la sicurezza nazionale Usa, John Kirby