Banner Leonardo

Bangladesh, approvata la nuova legge sulla sicurezza informatica: proteste dell’opposizione

Sarà possibile la rimozione o il blocco dei dati dai media digitali nei casi in cui possano pregiudicare la coesione, la sicurezza, la difesa, le attività religiose o economiche del Paese o di una sua parte

Dacca
,

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

La Casa della Nazione del Bangladesh, il parlamento unicamerale, ha approvato ieri la legge sulla sicurezza informatica (Cyber Security Bill). Il disegno di legge, di iniziativa governativa, è stato presentato il 5 settembre dal sottosegretario alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Zunaid Ahmed Palak, per sostituire il controverso Digital Security Act (Dsa). Nel nuovo testo i reati per quali non è concedibile la libertà su cauzione scendono da 14 a quattro: intrusione in infrastrutture informatiche chiave (sezione 17), danneggiamento di computer e sistemi informatici (19), terrorismo informatico (27) e hacking (33). Tra le altre sezioni sensibili ci sono anche la 8 e la 42.


La sezione 8 disciplina la rimozione o il blocco dei dati dai media digitali nei casi in cui possano pregiudicare la coesione, la sicurezza, la difesa, le attività religiose o economiche del Paese o di una sua parte. La sezione 42 autorizza la polizia (ufficiali a livello di sottoispettore) a effettuare perquisizioni e arresti senza mandato. Dopo essere passato nella commissione competente, il disegno di legge è stato votato dall’assemblea, dominata dalla Lega popolare bengalese (Al) della premier Sheik Hasina, tra le proteste dell’opposizione, che ha contestato le possibili restrizioni alle libertà di espressione e di stampa. Per i detrattori sono state ridotte le pene per alcuni reati ma mantenute quasi tutte le disposizioni precedenti.

Prima di approdare al parlamento la bozza è stata sottoposta alle parti interessate, che dal 9 al 22 agosto, hanno inviato circa 900 pareri e raccomandazioni. Nella fase di dibattito si è espressa anche l’organizzazione per i diritti umani Amnesty International, che ha “promosso” tra le novità del testo solo quelle riguardanti le pene. L’Ong, in una lettera aperta al governo di Dacca, ha esortato a non replicare le misure “draconiane” del Dsa, a tenere conto dei principi di “legalità, necessità e proporzionalità” e degli standard internazionali in materia di diritti umani, ad accogliere i suggerimenti della società civile.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo

Russia: la Corte suprema dichiara “illegale” il movimento Lgbti

La Corte suprema della Federazione russa ha riconosciuto come "illegale" il movimento sociale internazionale Lgbti in quanto "organizzazione estremist...

Altre notizie

Sul volo di Meloni per Dubai anche una squadra di medici per curare i bambini palestinesi

"Sempre d’intesa con gli Emirati è previsto l’invio di medici pediatri italiani dagli ospedali Gaslini di Genova e Bambino Gesù di Roma per aiutare i ...
mercato natale

Germania: gli islamisti arrestati pianificavano un attentato contro il mercato di Natale di Leverkusen

I due giovani islamisti arrestati in Germania con l'accusa di preparare un attentato intendevano far esplodere un camion nel mercato di Natale di Leve...
vino wine week vini agroalimentare

Cina-Australia: i dazi sulle importazioni di vino saranno riviste da Pechino a partire da oggi

È quanto si apprende da una nota pubblicata dal dicastero, che fa seguito all'accordo raggiunto da Pechino e Canberra il mese scorso

Per Sanchez in Italia governa l’estrema destra. Tajani: “Da voi invece i secessionisti”

Il presidente del governo, Pedro Sanchez, ha affermato che in Italia governa "l'estrema destra" al contrario di quanto accade in Spagna, dove è stata ...

Mattarella: “Radio e televisione sono straordinari veicoli di promozione culturale del Paese”

"Essi sono la finestra dalla quale ognuno di noi può affacciarsi per partecipare alla vita della propria comunità e di quella globale, anche dai nuovi dispositivi mobili che hanno cambiato radicalmente le modalità di fruizione"