Banner Leonardo

L’indice Rt nazionale torna a salire e si attesa a 1,06. La scorsa settimana era a 0,99

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Torna a salire il valore Rt nazionale che, secondo quanto si apprende, si attesta a 1,06. La scorsa settimana il dato nazionale si fermava a 0,99. Nel dettaglio, nel periodo 10-23 febbraio l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,06 (range 0,98- 1,20), in aumento rispetto alla settimana precedente e sopra uno per la prima volta in sette settimane. È il dato emerso dalla Cabina settimanale di regia, secondo quanto comunica l’Istituto superiore di Sanità. I cambiamenti di fascia entreranno in vigore da lunedì 8 marzo. A rischio zona rossa le regioni Emilia-Romagna e Campania, attualmente in arancione. Da circa dieci giorni infatti in Campania si contano più di duemila casi al giorno. In bilico anche l’Abruzzo, anche se il presidente della Regione Marco Marsilio è cautamente ottimista: “L’Rt sta ancora scendendo”. In tutte queste regioni sono già predisposte delle micro zone rosse o arancione rafforzate a livello locale. Possibile passaggio dalla zona gialla all’arancione per le regioni di Calabria, Friuli Venezia Giulia e Veneto, con Lazio e Puglia poco al di sotto dell’indice Rt all’1.


A preoccupare è la crescente diffusione delle varianti. “Le varianti del Covid-19, in particolare quella inglese, si stanno diffondendo all’interno del nostro paese. È un tema che ci preoccupa molto e rispetto al quale è stato necessario mantenere il sistema dei colori e misure restrittive”. Lo ha detto il ministro degli Affari regionali Mariastella Gelmini. “Non avremmo mai voluto prendere decisioni così severe, come sulla chiusura della scuola, ma è stato necessario per le varianti”, ha aggiunto. “Stiamo cercando di comunicare in maniera puntuale ed essenziale le notizie che sono utili per i cittadini. Il Dpcm è stato anticipato rispetto all’entrata in vigore perché non vogliamo gravare sui cittadini e sull’organizzazione della loro vita”, ha concluso il ministro.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Usa: la Camera approva la proposta per rifinanziare il governo, ma non ci sono gli aiuti all’Ucraina

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione continua per il rifinanziamento del governo federale, ed evitare così un b...

Elezioni in Slovacchia: muore per un malore un cittadino al seggio

A causa dell'incidente in questione, le operazioni di voto nel seggio di Povazske Podhradie verranno prolungate fino alle 22:45

Metsola: “L’Italia non sia lasciata sola sui migranti, la questione deve essere una priorità europea”

La presidente del Parlamento europeo dal raduno di Forza Italia di Paestum lancia il monito: “Serve una politica dei rimpatri chiara e sicura”

Roma, uccide la madre e nasconde il corpo in un armadio per dieci giorni

Il movente: l'uomo non voleva confessarle il debito contratto con l’amministratore di condominio
siria

Incursione Usa nel nord della Siria: catturato un “facilitatore” dello Stato islamico

Il 7 luglio 2023, gli Stati Uniti hanno condotto uno bombardamento nel Paese che ha eliminato Usamah al Muhajir, alto esponente del sedicente “califfato” nell'est della Siria

Altre notizie

Ponte sullo Stretto, Salini (Webuild): “Consegnata la documentazione del progetto, siamo pronti a partire”

"Gli esperti devono rivedere il progetto e controllare che sia conforme alle normative, dopo di che saremo pronti a iniziare fisicamente questo sogno di tantissimi italiani"

Riprendono dopo quasi dieci anni i voli di linea tra Italia e Libia – il video

I voli operati dalla compagnia MedSky saranno due a settimana: il sabato e il mercoledì. Il costo del biglietto solo andata è di 1.385 dinari libici (267 euro circa)
guatemala riso

La produzione di riso crolla del 15 per cento: al via la raccolta in Italia

In Italia la produzione è concentrata principalmente al Nord con le aree del Pavese (83 mila ettari) e di Vercelli e Novara (100 mila ettari) che insieme rappresentano il 90 per cento della risicoltura nazionale

La Tunisia estende l’emergenza idrica fino a nuovo avviso

Il Paese ha vietato l'uso dell’acqua potabile per lavare le auto, irrigare le aree verdi e pulire strade e luoghi pubblici