Banner Leonardo

Attesa per i nuovi colori delle Regioni, Draghi convoca cabina di regia

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Sono attesi questo pomeriggio i dati del monitoraggio settimanale che stabiliranno i nuovi colori delle Regioni sulla base dell’andamento della curva dei contagi. Il Lazio prevede di tornare in arancione avendo un Rt a 0.99 mentre mezza Italia resterà in zona rossa almeno fino a dopo Pasqua, quindi fino a lunedì 12 aprile. La Valle d’Aosta lunedì entrerà nella fascia con maggiori restrizioni insieme al Friuli Venezia Giulia, l’Emilia-Romagna, il Piemonte, la Provincia di Trento, le Marche, la Lombardia, la Puglia e il Veneto che già sono rosse. Prima della stretta di Pasqua, con tre giorni di lockdown nazionale, l’andamento della pandemia sull’intero territorio nazionale disegna ancora una volta un’Italia suddivisa in zone rosse e arancioni, senza nessuna apertura a zone gialle o bianche.


Oggi è poi in programma anche la cabina di regia convocata dal premier Mario Draghi con le forze di maggioranza sulle nuove misure anti-Covid. I nodi da sciogliere restano quelli legati alle scuole, il ritorno alle fasce di colore tradizionali (compreso il giallo) e lo spostamento tra regioni. Si attende infatti di conoscere il nuovo decreto che andrà a sostituire quelli in scadenza il 6 aprile. Al momento l’unica riapertura che sembra quasi certa riguarderebbe le scuole, almeno fino alla prima media, priorità dichiarata dal premier Draghi, anche in zona rossa.

Intanto, dall’ultimo bollettino del ministero della Salute sulla diffusione del coronavirus nel nostro Paese sono emersi 23.696 nuovi casi di Covid-19 su 349.472 tamponi processati registrati nelle ultime 24 ore in Italia, in aumento rispetto a ieri quando erano stati 21.267, per un totale di 3.464.543 dall’inizio dell’epidemia. Sono 460 i decessi nelle ultime 24 ore. Quanto ai tamponi effettuati, oggi sono 349.472 rispetto ai 363.767 di ieri, con un rapporto positivi-tamponi che sale al 6,7 per cento. Il numero degli attualmente positivi è di 562.856, con un aumento di 1.548 unità rispetto a ieri. I dimessi/guariti sono 21.673, per un totale di 2.794.888 dall’inizio dell’epidemia. Sono 3.620 le persone ricoverate in terapia intensiva, con un incremento di 32 unità rispetto a ieri. Le persone ricoverate con sintomi sono 28.424, 14 in meno rispetto a ieri.

 

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Expo 2030, Conte: “L’Italia incassa un’umiliazione e Meloni fischietta indifferente”

"Lo avete notato anche voi? L’Italia incassa un’umiliazione sulla candidatura Expo e Giorgia Meloni fischietta indifferente, come se questa débâcle no...
armamenti

Israele sventa il “più grande” tentativo di contrabbando d’armi dalla Giordania

La polizia ha trovato 137 armi, tra cui 120 pistole e 17 fucili d'assalto M16
John Elkann -

Elkann (Exor): “Sempre aperti a nuove opportunità di investimento”

Come Exor siamo sempre aperti a nuove opportunità di investimento sia di rafforzamento nelle nostre società che all’esterno nei settori di nostro inte...

A Bamako la ministeriale Mali-Niger-Burkina Faso per istituzionalizzare l’Alleanza del Sahel

I governi dei tre Paesi hanno annunciato l'intenzione di rafforzare i loro scambi commerciali, di realizzare insieme progetti energetici e industriali e di creare una banca di investimenti

Blinken a Netanyahu: “L’imperativo è proteggere i civili di Gaza”

Il segretario di Stato Usa è arrivato a Ramallah per incontrare il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas

Altre notizie

Nel Lazio in arrivo nuovi bandi da 135 milioni per l’accesso al credito

La Regione, guidata dal presidente Francesco Rocca, lancia una nuova strategia per il sostegno al credito delle imprese del territorio per dare risposte alle diverse esigenze del tessuto imprenditoriale, dalla fase di avvio fino al rafforzamento e all’apertura al mercato dei capitali

Decreto Campi Flegrei: via libera dalla Camera, il testo passa al Senato

Il provvedimento ha ottenuto 133 sì, nessun voto contrario e 86 astenuti
nabil ammar ministro esteri tunisia

Il ministro degli Esteri della Tunisia: “L’Ue soffre di senso di superiorità, ma è una minoranza”

Nabil Ammar ha evidenziato la necessità che gli Stati membri dell'Ue adottino posizioni più audaci
meloni aereo visite

Meloni a Dubai per la conferenza inaugurale della Cop28

L’edizione iniziata oggi vede la presenza di circa 150 tra capi di Stato e di governo