Banner Leonardo

Attentato contro un convoglio della Coalizione internazionale in Iraq

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Un ordigno esplosivo posto sul ciglio della strada ha colpito oggi un convoglio della Coalizione internazionale contro lo Stato islamico guidata dagli Stati Uniti nel governatorato di Al Diwaniyah, a circa 150 chilometri a sud della capitale dell’Iraq, Baghdad. Lo riferisce l’agenzia di stampa irachena “Shafaq News”. In base ad una prima ricostruzione, l’esplosione è avvenuta al passaggio del convoglio su una delle arterie principali del governatorato e ha provocato solamente danni materiali. Il convoglio trasportava materiale di rifornimento per le forze della Coalizione internazionale contro lo Stato islamico a guida Usa.


Dopo la storica visita di papa Francesco in Iraq, avvenuta dal 5 all’8 marzo scorso sono ripresi gli attacchi contro forze di sicurezza e civili in tutto il Paese. Lo scorso 11 marzo un ordigno esplosivo è detonato contro un convoglio della coalizione internazionale a guida Usa presso uno degli accessi al distretto di Falluja, nel governatorato occidentale dell’Anbar. Al pari dell’attacco odierno, anche quello dell’11 marzo ha preso di mira un convoglio di sostegno logistico della coalizione, causando il ferimento di una donna che si trovava sul posto al momento dell’incidente. Secondo alcune fonti, gli attacchi contro i convogli della Coalizione internazionale sarebbero condotti dalle milizie filo-iraniane. Tuttavia negli ultimi giorni si sono registrati anche nuovi attacchi dello Stato islamico, in particolare nel nord del Paese.

Ieri lo Stato islamico (Is) ha rivendicato l’attacco armato costato la vita a otto persone, sei delle quali appartenenti alla stessa famiglia, nel governatorato di Salah al Din, a nord di Baghdad. I militanti, secondo l’Is, hanno ucciso sei persone di una sola famiglia, tra cui quattro uomini e due donne, che lavoravano come “spie” per conto delle Unità di mobilitazione popolare (Pmu, milizie a maggioranza sciita inquadrate nelle forze armate irachene), e un agente di polizia. L’attacco è avvenuto nel distretto di Albu Dor, a sud di Tikrit. Secondo quanto riferito in precedenza da fonti di sicurezza gli assalitori, indossando uniformi militari, hanno attaccato tre abitazioni e ferito gravemente un’ottava persona, successivamente morta per le ferite riportate.

Intanto, nei giorni scorsi i media arabi hanno parlato di una serie di incontri tenuti a Baghdad, Beirut e Teheran, tra le milizie filo-iraniane irachene per concordare di interrompere gli attacchi contro le forze Usa, a condizione che il primo ministro di Baghdad, Mustafa al Kadhimi, richieda ufficialmente il ritiro di tutte le forze Usa entro 12 mesi. Secondo quanto riportato dal portale “Middle East Eye”, citando un responsabile e comandanti delle milizie sciite irachene, è molto probabile che Al Kadhimi risponda positivamente alla proposta e presenti richiesta ufficiale alle autorità statunitensi. Il nuovo accordo per la de-escalation è stato raggiunto da una commissione comprendente le milizie della “resistenza” e il governo iracheno, grazie alla mediazione di non meglio precisate “parti libanesi e iraniane” e di “un’organizzazione internazionale attiva in Iraq”.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Blinken a colloquio con il ministro Esteri dell’Arabia Saudita, focus sulla crisi in Medio Oriente

Il segretario di Stato Usa, ha fatto sapere il portavoce Matthew Miller, ha sostenuto "l'urgenza di rispondere alla necessità di far arrivare aiuti umanitari a Gaza, prevenire l'ulteriore allargamento del conflitto e rinforzare stabilità e sicurezza nella regione

Israele: Hamas priva i civili palestinesi di cibo e lo consegna ai propri membri – video

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf), Avichay Adraee, pubblicando un video su X (ex Twitter) in cui presunti membri di Hamas prelevano i rifornimenti destinati ai civili di Gaza e li caricano sul proprio veicolo

Donbass: vasto incendio a Makiivka dopo il bombardamento di un deposito di carburante – video

Lo riferiscono alcuni canali Telegram, che mostrano immagini di una grande colonna di fumo nell'area della città, parte dell'autoproclamata repubblica popolare di Donetsk

Scholz: “La Germania è pronta ad aumentare gli aiuti all’Ucraina se necessario”

"La guerra probabilmente non finirà così presto come tutti vorremmo, motivo per cui noi dobbiamo essere in grado di aiutare quest’anno, l’anno prossimo e quello ancora dopo"

Milano: un Natale di alberi, luci, mercatini e cultura

Il numero più alto di sempre quello degli alberi che illuminano la città meneghina, con la novità di quello dei Giochi di Milano Cortina 2026 in piazza Duomo e quello realizzato da Gucci in Galleria Vittorio Emanuele

Altre notizie

Sangiuliano: “In cinque mesi 1,4 milioni di visitatori al Pantheon e 5,3 milioni euro di incassi”

"La decisione di introdurre un biglietto a pagamento per l’accesso al Pantheon si è rivelata una scelta vincente ed è la conferma che questa meravigliosa architettura continua a esercitare un fascino straordinario"

Il ministro Urso da domani in missione in Giappone: focus su investimenti, microelettronica e G7

Obiettivo dell’articolata missione è consolidare un dialogo strategico in materia economica e industriale per rafforzare il coordinamento tra i due Paesi

Il governo delle Filippine denuncia “azioni aggressive” di Pechino nel Mar cinese meridionale

Manila, in una nota, censura l'uso di cannoni ad acqua, effettuato almeno otto volte nella giornata di sabato, verso navi filippine impegnate nel rifornimento di carburante e cibo per una flotta di pescherecci, con danni ai sistemi di navigazione e comunicazione
ocse

Pil: l’Italia è la nazione europea cresciuta di più rispetto all’epoca pre-Covid

Il turismo, la manifattura, i consumi delle famiglie, gli investimenti e l’export hanno sostenuto questa ripresa che è stata la più “brillante” tra i principali Paesi dell’Eurozona