Banner Leonardo

Vaccino AstraZeneca, oggi alle 15 riprende la somministrazione in Italia

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Dopo il via libera dell’Ema al vaccino AstraZeneca, riprende oggi in Italia, a partire dalle 15, la campagna di vaccinazione con il siero anglo-svedese. L’ulteriore semaforo verde è arrivato anche dall’Aifa e dall’ok del Presidente del Consiglio Mario Draghi.  “Il Governo italiano accoglie con soddisfazione il pronunciamento dell’Ema sul vaccino di Astrazeneca. La priorità del Governo rimane quella di realizzare il maggior numero di vaccinazioni nel più breve tempo possibile”. Ha affermato il Presidente del Consiglio Mario Draghi.


La raccomandazione del Comitato di farmacovigilanza (Prac) di Ema ha confermato il favorevole rapporto beneficio/rischio del vaccino anti Covid-19 AstraZeneca, escludendo una associazione tra i casi di trombosi e il vaccino Covid-19. Ha inoltre escluso, sulla base dei dati disponibili, problematiche legate alla qualità e alla produzione. E’ quanto si legge in una nota dell’Agenzia italiana italiana del farmaco. Sentito il ministro della Salute, la Direzione generale della prevenzione e il Consiglio superiore di sanità, Aifa rende noto che sono venute meno le ragioni alla base del divieto d’uso in via precauzionale dei lotti del vaccino, emanato il 15 marzo 2021. Pertanto, domani, non appena il Comitato per i farmaci ad uso umano (Chmp) rilascerà il proprio parere – continua la nota – Aifa procederà a revocare il divieto d’uso del vaccino AstraZeneca, consentendo così una completa ripresa della campagna vaccinale a partire dalle ore 15.00. Si comunica, inoltre, che domani alle ore 12.00 si terrà una conferenza stampa presso la sede del ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1, a cui parteciperanno il direttore generale di Aifa Nicola Magrini, il direttore generale della prevenzione Giovanni Rezza e il presidente del Css, Franco Locatelli.

L’Agenzia europea dei medicinali (Ema) continua a difendere il vaccino contro il Covid-19 prodotto da AstraZeneca e il proseguimento dei piani di vaccinazione nei Paesi dell’Ue. “E’ un vaccino sicuro ed efficace”, ha detto in conferenza stampa la direttrice esecutiva di Ema, Emer Cooke, escludendo un’associazione tra la somministrazione del vaccino AstraZeneca e l’aumento degli eventi tromboembolici, anche se continuerà ad analizzare la situazione perché non è possibile escludere totalmente il legame nei casi segnalati. Secondo Cooke, “il vaccino non è associato all’aumento in generale di rischi di tromboembolia” e che sulla base dei dati per i “rari e inusuali” casi riscontrati “non possiamo ancora escludere totalmente un legame tra questi casi e il vaccino” e quindi Ema continuerà a monitorare la situazione.

Cooke ha poi sottolineato che la responsabilità dell’Ema è dire se i vantaggi dei vaccini superano i rischi, così che i Paesi possano fare una scelta informata. “Molti Stati membri stanno aspettando questa valutazione” dell’Ema sul vaccino AstraZeneca e “stiamo mantenendo la nostra promessa” perché “la nostra responsabilità è arrivare a una conclusione che dica se i benefici superano i rischi così che i Paesi possano fare una scelta informata e possano aumentare la fiducia nei vaccini”, ha detto Cooke.

Secondo quanto osservato dalla presidente del Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell’Ema, Sabine Straus, è molto importante che i casi di tromboembolia riscontrati siano rari, in totale sono 25 su 20 milioni di vaccinati. I casi sono” in numero “più bassi di quelli riscontrati nella popolazione in generale”, ha detto. Quello di AstraZeneca “è un vaccino sicuro ed efficace”, ma “ci sono ancora incertezze” per cui si continuerà a monitorare la situazione. Ci sono “rari report riportanti casi inusuali”, ha spiegato. “E’ molto importante che questi casi siano rari”, ad esempio sono stati riportati la notte scorsa “7 casi di coagulazione intravascolare e 18 casi di trombosi su quasi 20 milioni di vaccinati”.

 

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Giappone: inflazione di fondo stabile al 3,1 per cento ad agosto

Il primo ministro Fumio Kishida ha dichiarato che il governo presenterà all'inizio della prossima settimana i pilastri di un nuovo piano di stimolo economico

Il ministro russo Lavrov vede Guterres: “Evitare doppi standard nei documenti delle Nazioni Unite”

Il capo della diplomazia di Mosca ha sottolineato la necessità che la leadership dell'Onu e tutti i suoi dipendenti rispettino i principi di imparzialità

La Russia abbatte due droni ucraini in Crimea e Krasnodar

Il ministero della Difesa russo. "E' stato sventato un tentativo da parte del regime di Kiev di effettuare un attacco terroristico"

Karabakh, l’Armenia chiede al Consiglio di sicurezza dell’Onu di inviare delle forze di pace nella regione

I rappresentanti dei separatisti armeni si sono detti pronti a proseguire i colloqui di pace con l'Azerbaigian

Ucraina, Zelensky visita a sorpresa il Canada. Trudeau promette “sostegno incondizionato”

Ottawa ospita la seconda più grande diaspora ucraina al mondo dopo la Russia, con circa 1,4 milioni di persone di origine ucraina sul suo territorio

Altre notizie

La strategia Usa per la normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Israele

L’accordo tra Riad e Tel Aviv, mediato dagli Stati Uniti, potrebbe ridare un nuovo e inedito assetto al Medio Oriente, limitare l’influenza di Pechino nella regione e arginare lo sviluppo del nucleare dell’Iran

Cina: un’università d’eccellenza archivia gli esami di lingua inglese

La decisione, che giunge in un contesto di crescenti tensioni strategiche tra Pechino e Washington, riaccende il dibattito in merito al ruolo dell'inglese come "lingua franca" globale

Biden vede Zelensky alla Casa Bianca e annuncia un pacchetto di nuovi aiuti all’Ucraina da 325 milioni di dollari

Il presidente Usa ha annunciato che il primo lotto di carri armati Abrams statunitensi verrà consegnato a Kiev la prossima settimana
Libia tripoli

Libia: il Paese al bivio tra il mantenimento dello status quo e una nuova rivoluzione

Il fragile equilibrio di potere basato sull’implicito accordo tra due potenti famiglie - i Dabaiba e gli Haftar al potere rispettivamente a Tripoli (ovest) e a Bengasi (est) - rischia di essere spazzato via dal ciclone Daniel

Dall’Iva alle agevolazioni sulla prima casa. Ecco cosa prevede il decreto Energia

Il provvedimento è atteso lunedì in Consiglio dei ministri