Banner Leonardo

Arabia Saudita-Italia: Roma e Riad rafforzano i rapporti in campo economico e degli investimenti

Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, si trova oggi a Riad per partecipare alla 12esima Commissione mista italo-saudita e al Forum degli investimenti. Durante gli incontri sono stati firmati tre memorandum d’intesa rispettivamente tra l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e la Saudi Space Commission; Confindustria e la Federazione saudita delle camere di commercio; Officine Nicola Galperti e la saudita We Energy

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Italia e Arabia Saudita rafforzano i rapporti in campo economico e degli investimenti dalla transizione energetica al settore spaziale. È quanto emerge dalla 12esima Commissione mista italo-saudita e dal Forum degli investimenti organizzati oggi a Riad in occasione della missione nel Paese del ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Luigi Di Maio. L’evento è stato co-presieduto dal responsabile della Farnesina e dal ministro delle Finanze saudita, Mohammed Al Jadaan. Durante gli incontri sono stati firmati tre memorandum d’intesa rispettivamente tra l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e la Saudi Space Commission; Confindustria e la Federazione saudita delle camere di commercio; Officine Nicola Galperti e la saudita We Energy.

Nel suo intervento, il ministro Di Maio ha affermato che l’Italia considera il programma di riforme Vision 2030 una cornice strategica nei rapporti economici con l’Arabia Saudita nel prossimo futuro. Di Maio ha ricordato come l’Italia sia divenuta nel 2021 il settimo fornitore dell’Arabia Saudita a livello globale e secondo fornitore tra le economie europee. Il ministro ha sottolineato inoltre che, nel periodo 2019-2021, Riad ha rappresentato per l’Italia il terzo partner nella regione del Medio Oriente e Nord Africa. In particolare, il responsabile della Farnesina ha ricordato come i due Paesi abbiano raggiunto nel 2021 un volume di scambi bilaterali pari a 8 miliardi di euro. Nel suo intervento, Di Maio ha descritto le grandi opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che vede tra gli obiettivi l’accelerazione della transizione ecologica, rendere più competitivo il sistema economico italiano, creare nuovi posti di lavoro e rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici.

Da parte sua, il ministro delle Finanze saudita, Al Jadaan, ha ricordato che nel programma di riforme Vision 2030, l’Arabia Saudita ha dato il via a una trasformazione economica e “invitiamo gli investitori italiani ad esserne parte”. Il ministro delle Finanze saudita ha sottolineato le importanti opportunità rappresentate dalla Vision 2030, in particolare nei settori della transizione energetica, minerario, telecomunicazioni, tecnologia, aerospazio, trasporti e logistica. Il ministro saudita ha osservato come l’Italia figuri tra i leader globali del settore energetico, sottolineando che vi sono “chiare opportunità” per il Paese per essere parte della transizione energetica saudita.

Nel 2021, il commercio bilaterale tra Italia e Arabia Saudita ha superato gli 8,6 miliardi di dollari, con un aumento del 32,9 per cento rispetto al 2020. L’Italia è il settimo fornitore di beni dell’Arabia Saudita. L’Arabia Saudita fornisce circa il 9 per cento delle importazioni di petrolio dell’Italia. Le forniture di petrolio e gas saranno all’ordine del giorno durante gli incontri ufficiali nel regno mentre l’Italia cerca insieme ad altri Paesi europei di ridurre la propria dipendenza dalla Russia per quanto riguarda l’acquisto di idrocarburi. Secondo dati del sito “Infomercatiesteri”, nel 2021 L’Italia ha esportato prodotti per un valore di 3,3 miliardi di euro, in aumento del 4,4 per cento rispetto al dato del 2020, mentre le importazioni dall’Arabia Saudita hanno registrato nello stesso anno un valore di 4,84 miliardi di euro, in aumento del 63,7 per cento rispetto al 2020.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Ballottaggi delle elezioni amministrative: alle 23 di ieri affluenza al 37,51 per cento

Il dato è in lieve calo rispetto al primo turno, quando alla stessa ora aveva votato il 45,43 per cento degli aventi diritto
Corea del nord

Il Giappone avverte la Corea del Nord: “Distruggeremo qualunque missile violi lo spazio aereo nazionale”

Secondo Tokyo il lancio di un satellite spia da parte di Pyongyang costituirebbe una "grave provocazione"

Filippine: autorità in allerta per l’arrivo del tifone Mawar

E' stata ordinata l'evacuazione preventiva di centinaia di villaggi nelle province settentrionali del Paese. Scuole e uffici rimarranno chiusi

Regno Unito: nuovi piani della polizia per fermare i migranti che lasciano l’Africa

Le forze dell'ordine britanniche aiuteranno i Paesi del Nord Africa a identificare e smantellare i gruppi di trafficanti di esseri umani
vietnam

Vietnam: esportazioni in calo dell’11,6 per cento nei primi cinque mesi del 2023

Tra gennaio e maggio la produzione industriale del Paese è calata del due per cento su base annua, mentre i prezzi medi al consumo sono aumentati del 3,55 per cento

Altre notizie

Erdogan si conferma presidente della Turchia: “Non abbandoneremo mai la democrazia”

Questo risultato sancisce l’inizio del terzo mandato del leader turco, che rimarrà alla guida del Paese fino al 2028
Alberto Núnez Feijóo

Elezioni amministrative in Spagna: i popolari strappano ai socialisti 15 dei 22 capoluoghi governati

Il leader nazionale dei popolari, Alberto Nunez Feijoo: "Inizia un nuovo ciclo politico"

India, scontri etnici nel Manipur: decine di ribelli uccisi dalle forze di sicurezza

Le violenze, che vedono contrapposte le comunità kuki e meitei, hanno spinto migliaia di persone a lasciare le loro case

Iran, il comandante delle Forze armate: “Sicurezza ristabilita al confine con l’Afghanistan”

Il riferimento è agli scontri avvenuti lo scorso sabato tra guardie di frontiera iraniane e combattenti talebani nella provincia di Nimroz

Attacco con droni contro Kiev: il consigliere ucraino Podolyak minaccia “conseguenze per l’Iran”

"Teheran è diventato un alleato chiave di Mosca, fornendo deliberatamente armi per colpire città civili"