Banner Leonardo

Anac, il mercato dei contratti pubblici ritorna a crescere nonostante la pandemia

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Nel secondo quadrimestre 2020 il mercato dei contratti pubblici ritorna a crescere, dopo la flessione del primo quadrimestre dovuta all’emergenza sanitaria, e lo fa superando persino i numeri del periodo precedente la pandemia, sia come numero di gare che come valore economico: questo il risultato principale che emerge dal secondo rapporto quadrimestrale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, relativo alle procedure di affidamento perfezionate di importo pari o superiore a 40.000 euro nel periodo maggio-agosto 2020. Nel periodo in esame – si legge in un comunicato stampa, sono state registrate nel nostro Paese 52.808 procedure di gara pubbliche (ognuna identificata da un Codice Identificativo Gara-CIG) per un importo complessivo posto a base d’asta pari a 65,4 miliardi euro, con un aumento sullo stesso quadrimestre del 2019 pari al 4,1 per cento come numero di gare, ed un incremento del 2,8 per cento come valore economico. “L’analisi congiunturale del mercato dei contratti pubblici dimostra che dopo il calo del primo quadrimestre 2020 dovuto alla prima ondata di Covid-19 vi sia stata una ripresa del settore, – ha dichiarato Giuseppe Busia, Presidente Anac – ripresa che l’Autorità ha sostenuto ed accompagnato sia con i provvedimenti ad hoc, sia fornendo continuamente alle pubbliche amministrazione indicazioni su come operare nell’emergenza utilizzando al meglio le norme già contenute nel Codice dei contratti.


Ora dobbiamo e possiamo fare di più – conclude il Presidente dell’Autorità – per rendere tutta la filiera degli appalti più snella e trasparente, efficiente ed efficace soprattutto in vista del Recovery plan, semplificandola con la digitalizzazione ed una valorizzazione e condivisione della Banca dati nazionale dei contratti pubblici. Un investimento per le future generazioni”. Dal rapporto dell’Anac, elaborato sulla base dei dati presenti nella Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) aggiornati alla fine del mese di dicembre 2020, emerge che l’incremento in valore maggiore si è avuto nei settori speciali, con un +5 per cento, anche a fronte di una diminuzione del numero di gare calate del 10,1 per cento, indice del fatto che sono state bandite meno gare ma di importi più significativi. Quanto alla tipologia di contratto (lavori, servizi, forniture), l’Anac ha registrato un calo vistoso nei servizi, con un -40,5 per cento del valore, ampiamente compensato dall’ingente aumento del 71,3 per cento nei lavori (dovuto esclusivamente ad una serie di gare nei settori speciali) e dal +10,2 per cento nelle forniture. Per la scelta del contraente si conferma un incremento delle procedure “derogatorie” (affidamenti diretti, negoziata senza bando) dovuto probabilmente anche ai primi effetti del D.L. 76/2020 “Semplificazione”, entrato in vigore a metà luglio 2020, e del ricorso agli strumenti dinamici di acquisizione. Secondo i dati comunicati dagli osservatori regionali, la Regione che ha bandito più gare è la Lombardia, con 6.248 CIG, seguita da Veneto ed Emilia Romagna; se si guarda al valore economico, la classifica vede in testa ancora la Lombardia con 5,4 miliardi di euro, seguita da Lazio e Veneto. Nel rapporto è presentata anche la distribuzione delle procedure di affidamento per tipologia di stazione appaltante: Università, enti locali, ministeri, aziende ospedaliere, concessionari, fondazioni ed altre.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Incendio all’ospedale di Tivoli: quattro pazienti morti, aperta un’inchiesta – video

Le fiamme sarebbero partite alle 23 circa, nel seminterrato della struttura per cause ancora in corso di accertamento

Corruzione, Mattarella: “Combattere questa piaga è un dovere delle istituzioni”

"E' un impegno etico e civile delle forze sociali, delle comunità, dei cittadini"

Medio Oriente, fonti stampa: almeno 23 morti negli attacchi delle Forze di difesa israeliane nel sud di Gaza

A Rafah, sono morte oltre dieci persone, mentre a Khan Younis altre 13 sono rimaste uccise in presunti bombardamenti delle Idf

Coldiretti-Ixè: 28 milioni di italiani nei mercatini di Natale a caccia di regali

Il Natale 2023 sancisce la ripresa degli acquisti nei luoghi tradizionali dello shopping, proprio a partire dai mercatini che uniscono il relax con la possibilità di fare acquisti di curiosità e novità ad originalità garantita e sfuggire alle solite offerte standardizzate
gutemala Bernardo Arevalo

Guatemala: la procura ordina l’annullamento delle elezioni

Il presidente eletto, Bernardo Arevalo de Leo, denuncia un "assurdo colpo di Stato"

Altre notizie

Gli atleti russi e bielorussi potranno partecipare alle Olimpiadi di Parigi con bandiera neutrale

L'organizzazione ha spiegato che ad ora solo otto cittadini russi e tre cittadini bielorussi sono stati selezionati

Pnrr: l’Ecofin approva definitivamente il piano italiano e di altri 12 Stati membri

Il piano modificato dell'Italia si concentra fortemente sulla transizione verde

Egitto: elezioni presidenziali da domenica, verso la riconferma di Al Sisi e misure di austerità

Circa 65 milioni di egiziani a partire da domenica 10 dicembre al 12 dicembre voteranno per le elezioni presidenziali. In corsa ci sono quattro candid...

Tajani a Fabriano per fare da padrino al battesimo di una bimba nigeriana – video

“Tutto è nato in occasione della visita del centro di don Aldo, che ci teneva che conoscessi questa realtà con mia moglie"