Banner Leonardo

America Latina: anche l’Honduras cade nell’orbita cinese

Il ministro degli Esteri del Paese centramericano in visita a Pechino per rompere relazioni con Taiwan e allacciarle con la Cina

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Seguendo le istruzioni della presidente, Xiomara Castro, il ministro degli Esteri dell’Honduras, Eduardo Enrique Reina, è partito alla volta di Pechino, per “avviare le relazioni diplomatiche” con la Repubblica Popolare Cinese. L’Honduras si appresta a diventare il sesto Paese latinoamericano, in meno di quindici anni, ad allacciare i rapporti con Pechino e – in nome del principio di “una sola Cina” – ad interrompere quelli con Taiwan: nel 2007 era stata la volta della Costa Rica, nel 2017 di Panama, un anno dopo il passo lo avevano compiuto El Salvador e Repubblica Dominicana, mentre nel 2021 il Nicaragua. Una pressione che arriva sino alle porte degli Stati Uniti: di fatto, salvo il Guatemala, Pechino ha rapporti con tutta la fascia di Paesi che formano il corridoio che unisce l’America del Sud a quella del Nord, dalla Colombia al Messico. Sulle posizioni di Washington, che mantiene rapporti con Taiwan, rimangono alcuni Stati caraibici: Belize, Haiti, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, Saint Vincent e Grenadine (ma non Sao Tome e Principe e Isole Salomone).

L’impegno dell’Honduras a riaprire le relazioni con Pechino era contenuto nel programma di governo presentato da Castro nel corso della campagna elettorale per le presidenziali. “La nostra politica estera sarà aperta ai popoli e alle nazioni del mondo, con rigoroso rispetto reciproco. La difesa della sovranità e la solidarietà saranno assi portanti della nostra politica estera, basata nell’interesse nazionale e nella complementarietà nella comunità delle nazioni”, si leggeva a pagina 49 del programma del partito Libre. “Naturalmente cercheremo di stabilire le più cordiali e amichevoli relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare della Cina e con le comunità dei Paesi asiatici e africani che vogliano avere rapporti con noi”.

Con il ministro degli Esteri ancora in viaggio, l’avvio delle relazioni tra Honduras e Cina deve ancora essere formalizzato, così come la “rottura” definitiva dei rapporti tra Tegucigalpa e Taiwan. Ma i passi compiuti sono stati sufficienti ad innescare la polemica a distanza tra Washington e Pechino. Poco dopo l’annuncio l’inviato speciale della Casa Bianca per le Americhe, Christopher Dodd, si è recato in Honduras per discutere con Castro “di temi di interesse reciproco”. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Wang Wenbin, ha intimato gli Usa a smettere di interferire nella questione, segnalando che Pechino si riserva “il diritto di ricorrere alla forza, se necessario, per contrastare ingerenze esterne e i pochissimi separatisti taiwanesi”. Taiwan, che aveva avvertito il governo onduregno di “non cadere nella trappola della Cina”, ha riconosciuto che le relazioni diplomatiche “sono entrate nello stadio finale”.

In tutto questo, Pechino si appresta lunedì a ricevere un’altra visita importante. Un giorno dopo la chiusura del vertice Iberoamericano che si apre domani a Santo Domingo, è atteso non a caso anche il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, per una visita di Stato di quattro giorni, accompagnato da una folta delegazione di ministri, amministratori locali e imprenditori. Una missione che come ha detto il consigliere speciale per la politica estera della presidenza, Celso Amorim, potrebbe anche segnare l’ingresso del Brasile nella “Nuova via della Seta”, lasciando la Colombia unico grande Paese della regione a non aderire.

Honduras e Taiwan hanno relazioni diplomatiche da 81 anni. L’ultimo presidente a recarsi nell’isola asiatica è stato Juan Orlando Hernandez, nel 2016, mentre la presidente di Taiwan, Tsai Ing-wen si era recata a Tegucigalpa a gennaio del 2018. In entrambe le occasioni si erano approfondite le relazioni commerciali e le occasioni di cooperazione, specialmente in campo scientifico e accademico. Un legame che nel 2020 ha garantito all’Honduras di aumentare del 14 per cento su anno le esportazioni a Taiwan. Nel tempo, l’isola ha garantito al Paese centroamericano alcuni aiuti specifici, tra cui la consegna di 3,2 milioni di dollari per assistere le popolazioni colpite dagli uragani Eta e Iota.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Sfiorata la collisione tra navi militari di Usa e Cina nello stretto di Taiwan

Secondo il quotidiano canadese "Global News", una nave da guerra della Marina cinese ha aumentato la velocità in prossimità del cacciatorpediniere statunitense Uss Chong-Hoon e ha effettuato una brusca virata, tagliandole la rotta e arrivando a meno di 150 metri dalla sua prua

Messico: ritrovati 45 sacchi con resti umani durante le ricerche di sette giovani scomparsi

L'ufficio del procuratore di Stato di Jalisco in una nota inviata ai media precisa che i resti appartengono tutti a persone di circa 30 anni

Da Alghero a Torino: volo salvavita per una neonata di 42 giorni

Un velivolo Falcon 900 del 31esimo Stormo dell'Aeronautica militare ha imbarcato, all'interno di una culla termica, la piccola paziente, accompagnata dalla sua mamma, da una dottoressa e da un'infermiera

Sudan: l’esercito regolare organizza i rinforzi a Khartum

Si ipotizza una nuova offensiva contro le Forze di supporto rapido
Lloyd Austin Usa

Usa-Cina, Austin: Pechino si impegni in un dialogo per evitare conflitti nella regione dell’Asia-Pacifico

Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti si è riferito in modo esplicito alle operazioni condotte da aerei cinesi che effettuano "intercettazioni rischiose di aerei statunitensi e alleati che volano legalmente nello spazio aereo internazionale"

Altre notizie

Golfo: il comandante della Marina iraniana annuncia una forza navale congiunta con sette Paesi della regione

"Quasi tutti i Paesi della regione dell'Oceano Indiano settentrionale sono giunti alla conclusione che devono sostenere la Repubblica islamica dell'Iran e stabilire congiuntamente la sicurezza con una significativa sinergia"

Turchia: Erdogan auspica l’unità nel suo primo discorso dopo il giuramento

"Promettiamo di lavorare con tutte le nostre forze per proteggere la gloria e l'onore della Repubblica di Turchia, per promuovere la sua reputazione e per glorificare il suo nome nel mondo per cinque anni", ha detto il capo dello Stato
Josep Borrell

Borrell: “In Ucraina non possiamo accettare la pace del più forte”

"Il Paese diventerebbe una seconda Bielorussia"

Tre militari israeliani perdono la vita in uno scontro a fuoco nel deserto del Negev

Fonti vicine all'ufficio del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu: "Le azioni di un ufficiale di polizia egiziano che oggi ha ucciso tre militari israeliani non sono in alcun modo rappresentative della forte cooperazione in materia di sicurezza tra Israele ed Egitto"

Il presidente del Consiglio Meloni in visita ufficiale in Tunisia la prossima settimana

Lo riferisce presidenza della Repubblica nordafricana in una nota, dopo una conversazione telefonica intercorsa tra il capo dello Stato tunisino, Kais Saied, e la responsabile del governo italiano