Banner Leonardo

Ama: buco da oltre 250 milioni. Raggi annuncia il risanamento: “Ora investimenti”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Un buco da oltre 250 milioni di euro sui bilanci di Ama che verrà risanato con il rifinanziamento da parte di Roma Capitale di una somma pari a 256,4 milioni di euro, di cui 106,4 milioni di euro che si concretizzano nella rinuncia a crediti di Roma Capitale e 150 milioni di euro attraverso disponibilità liquide (di cui 100 da tradurre in aumento di capitale sociale). All’accertamento, definito “operazione verità” dalla sindaca di Roma Virginia Raggi, ha fatto seguito l’approvazione da parte della giunta capitolina dei bilanci 2017, 2018 e 2019 dell’azienda capitolina per la gestione del ciclo dei rifiuti. “È una giornata storica – ha detto Raggi -. In questi anni ci siamo rifiutati di approvare bilanci non veritieri” e “abbiamo scoperchiato il vaso di pandora. Abbiamo messo le mani sui bilanci di Ama dal 2003 e scoperto un buco da 250 milioni di euro, fatto rubando soldi ai cittadini romani, questo è il motivo per cui non abbiamo approvato i bilanci fino a oggi”. La sindaca diverse settimane fa si era recata in procura proprio per riferire quanto emerso dall’analisi dei bilanci di Ama.


“Sono partite le azioni di responsabilità nei confronti di chi ci ha preceduto”, ha sottolineato oggi Raggi, che ha parlato di “bilanci gonfiati”. Tre le questioni che, secondo il controllo effettuato dall’amministrazione capitolina, hanno falsato i bilanci negli anni passati: una stima errata, fatta per eccesso, sul valore degli immobili residenziali del Centro carni che “era stato valutato circa 140 milioni di euro” ma “ne vale 24”, ha chiarito la sindaca; un indebitamento dell’azienda nei confronti delle banche pari a 600 milioni di euro; la partita dei 18 milioni di euro dei crediti cimiteriali “che erano la punta di un iceberg fatto da partite debito-creditorie che non giravano tra l’azienda e il Comune per oltre 100 milioni di euro”, ha chiarito Raggi.

A oggi i bilanci del 2017 e del 2018 sono stati chiusi in negativo, quello del 2019 in utile. Il bilancio 2017 chiude con una perdita di 227 milioni di euro: su questo risultato incidono la svalutazione del Centro carni, che si attesta a 23,65 milioni di euro con conseguente effetto negativo sul conto economico per 115,8 milioni di euro; le attività di riconciliazione crediti-debiti con il socio che hanno determinato la costituzione di un fondo di svalutazione crediti di 115 milioni di euro; la restituzione al Comune di 156,6 milioni di euro di incassi Tari riscossi per conto di Roma Capitale. Il bilancio 2018 registra una perdita di 12 milioni di euro, con un risultato segnato in maniera determinante dall’incendio dell’impianto Tmb di via Salaria. Il bilancio 2019 presenta, in un contesto difficile per la chiusura del Tmb, un utile di 1,8 milioni di euro.

Il piano industriale di Ama, che segue il risanamento, prevede 300 nuovi posti di lavoro con l’ingresso di 225 operatori ecologici, 40 meccanici, 20 operatori cimiteriali e 15 operatori impianto. Entro il 2024 è contemplata la realizzazione dei due nuovi impianti di compostaggio di Casal Selce e Cesano per il trattamento della frazione organica, nuovi centri di raccolta, due nuovi impianti di selezione del multimateriale e un nuovo impianto di Trattamento meccanico biologico. Il piano punta a raggiungere il 61 per cento di raccolta differenziata entro il 2025. Sono previsti modelli differenziati di raccolta, sia stradale che porta a porta, a seconda delle caratteristiche dei territori, e investimenti per l’acquisto di 37 mila nuovi cassonetti, 88 nuove spazzatrici, 298 nuovi mezzi per la raccolta stradale e 459 mezzi leggeri per il servizio porta a porta.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Tajani a confronto con Baerbock: sui migranti Italia e Germania hanno obiettivi comuni ma divergenze sulle Ong

Il ministro degli Esteri italiano dopo l'incontro con l'omologa tedesca: "Nessuno fa la guerra alle Ong, ma non possono essere una sorta di calamita per i migranti irregolari che, casualmente, vengono portati sempre in Italia”
meloni anti inflazione

Al via il trimestre anti-inflazione, per Meloni è “un bel messaggio alla nazione, il mondo produttivo è compatto”

Il ministro Urso: "Il patto va nella giusta direzione, è importante che preveda l’intero periodo natalizio, fino al 31 dicembre”

Migranti: Ue vicina all’intesa per il regolamento sulla gestione, l’Italia chiede tempo per esaminare la pro...

Il dossier ha subito un'accelerata netta nella giornata di ieri, quando il cancelliere tedesco Scholz ha assicurato il sostegno della Germania ai trattati sul Patto
pfizer figliuolo

Figliuolo: “Da Meloni grandissima attenzione ai territori alluvionati, sono soddisfatto”

“Ad oggi sono stati erogati circa 70 milioni di contributi di immediato sostegno per circa 23 mila famiglie"
senato decreto ucraina Concorrenza

Decreto Asset: via libera dall’Aula del Senato alla fiducia, il testo passa alla Camera

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Rixi "Sì ai canoni sulle concessioni marittime, fondi per l'autotrasporto, velocizzazione del Terzo Valico e della nuova Diga foranea di Genova"

Altre notizie

Spagna: i partiti indipendentisti catalani chiedono un nuovo referendum per sostenere il governo Sanchez

Dopo aver chiesto l'amnistia per gli indipendentisti catalani come requisito imprescindibile per favorire l'investitura alla presidenza di Sanchez, ora Erc e JxCat hanno messo sul tavolo un'altra, difficile, richiesta

Ucraina, La Russa: “Difendere Kiev significa difendere le nostre frontiere”

"Quando si parla di ricostruzione dell’Ucraina, ci si riferisce al piano materiale ma anche al ripristino del patrimonio storico, artistico e architettonico"

Zelensky: “L’Ucraina farà parte del Consiglio di gestione dell’Aiea dal 2023 al 2025”

Il presidente ha sottolineato che Kiev rimane un partner internazionale affidabile nel settore dell'energia nucleare, promettendo di fare ogni sforzo per rafforzare il ruolo dell'Aiea e la sicurezza nucleare
criminalità

Roma: aumentano gambizzazioni a sud della città, effetto della stretta sulla criminalità

È la parte bassa della filiera dello spaccio quella in cui si stanno concentrando i fenomeni violenti

Mattarella e Crosetto all’esercitazione militare “Leone alato 23” – foto e video

Crosetto: "L'addestramento è il modo migliore per garantire la sicurezza del nostro personale e del Paese"