Banner Leonardo

Alitalia: Ue e Italia in sintonia, confronto tecnico al via la prossima settimana

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Positivo e costruttivo: così i ministri dello Sviluppo economico, dell’Economia e delle Infrastrutture, rispettivamente Giancarlo Giorgetti, Daniele Franco ed Enrico Giovannini, hanno definito in una nota congiunta la videoconferenza di oggi con Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione europea e commissaria per la concorrenza, sul dossier Alitalia. Obiettivo della riunione: trovare una soluzione in tempi rapidi relativamente alla compagnia e al futuro della newco Italia Trasporto Aereo (Ita). Sottolineandone il “clima cordiale”, i partecipanti hanno sottolineato la necessità di procedere nel segno della discontinuità, annunciando un confronto tecnico la prossima settimana per “valutare nel dettaglio le possibili soluzioni volte a garantire che il nuovo vettore aereo nasca al più presto, nel rispetto delle procedure del diritto nazionale ed europeo”. Una necessità che era stata invocata anche ieri dal ministro Giovannini, che ha ribadito l’importanza di un vettore “forte, in grado di fare alleanze con altre compagnia da una posizione di forza e chiarezza”.


Soddisfazione per il primo incontro – durato circa un’ora – anche dalla commissaria Vestager, che ha ribadito come sia stato concordato di “lavorare insieme in modo costruttivo per trovare soluzioni praticabili al dossier Alitalia”. La videoconferenza è stata organizzata pochi giorni dopo il consiglio di amministrazione di Ita dello scorso 2 marzo, che ha confermato in una nota come stiano proseguendo i lavori per lo “schema di pianificazione” della newco, attualmente “in via di completamento sulla base di tre fattori chiave: l’evoluzione del dialogo istituzionale, delle relative scadenze e delle implicazioni sulla struttura con cui Ita sarà autorizzata ad operare; l’aggiornamento delle proiezioni del traffico aereo atteso per i prossimi trimestri; e le modalità e tempi con cui Alitalia gestirà in amministrazione straordinaria il processo di dismissione dei suoi asset”. L’avvio della fase operativa a cui si rivolge lo schema di pianificazione è subordinato alla conclusione del dialogo istituzionale – anche a livello comunitario – che ne determinerà i tempi e le modalità.

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Pnrr, il ministro Fitto: “A giorni l’assegnazione delle risorse della terza rata”

"Stiamo lavorando anche per definire con la Commissione europea la parte delle modifiche complessive al Piano”

Francia: il governo scioglie il movimento cattolico integralista Civitas

L'organizzazione considera i diritti dell'uomo come strumenti di distruzione della civilizzazione cristiana

Cile-Cina, Boric in visita ufficiale a Pechino dal 12 ottobre per rafforzare le relazioni bilaterali

Il presidente del Cile: "Non subisco alcuna pressione per fare qualcosa che non vorrei fare o per allineare le nostre politiche a quelle cinesi. Ci hanno trattato con rispetto”
Dmitry Medvedev

Medvedev attacca: “L’Ue crede ancora che l’Ucraina esisterà nel 2030”

Il riferimento è al presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha affermato che Kiev aderirà all'Unione europea entro il 2030

Altre notizie

Papa Francesco: “Il Sinodo non sia luogo di calcoli politici o battaglie ideologiche”

"Non siamo qui per portare avanti una riunione parlamentare o un piano di riforme"
giraffa stemma

Vaticano: il cardinale Chow ha una giraffa nello stemma

Il vescovo di Hong Kong è stato creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 30 settembre scorso

Kirghizistan-Russia, Putin atteso a Bishkek il 12 ottobre: incontrerà l’omologo Japarov

I leader dei due Paesi discuteranno delle questioni al centro dell’agenda bilaterale e multilaterale e delle prospettive di sviluppo della cooperazione

Blitz del Nas nei centri sportivi, 118 violazioni in tutta Italia

Sette impianti sono stati chiusi per gravi irregolarità

Cirio sulla chiusura della ferrovia Italia-Francia: “Siamo al lavoro per scongiurare ritardi”

"Abbiamo trovato molta attenzione nel governo quando si è posto il problema della chiusura del Monte Bianco"