Banner Leonardo

Alitalia, Giorgetti: “La parola d’ordine per il piano industriale è discontinuità”

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

Il piano industriale di Ita, la Newco di Alitalia, “si deve basare sulla discontinuità, sulla sostenibilità economica e sull’orientamento al mercato”, e questo significa che “per volare Ita non può essere troppo pesante: se è troppo pesante non vola”. Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, è tornato oggi sul dossier Alitalia, dopo l’incontro di ieri in videoconferenza tra la vicepresidente esecutiva della Commissione Ue, Margrethe Vestager, e i ministri dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, e delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. Un colloquio che, in una nota del Mise, è stato descritto come “cordiale e costruttivo”. In un intervento nella commissione Trasporti della Camera, Giorgetti ha infatti spiegato che per il futuro della compagnia la “parola d’ordine è discontinuità, orientamento al mercato e sostenibilità economica. In particolare, il Piano recepisce una graduale crescita di strutture operative, staff, rotte, flotta”.


“Graduale rinnovo della flotta, forte digitalizzazione e alleanza strategica per accelerare crescita e rafforzare competitività sui mercati internazionali”, ha spiegato ancora Giorgetti. “Lo Stato”, ha assicurato, “farà la sua parte, ma la compagnia deve poi essere in grado di sostenersi da sola. Non è possibile immaginare un contributo statale. Noi stiamo negoziando duro ma anche il governo condivide con l’Ue che la newco abbia un suo equilibrio economico aziendale”. Giorgetti ha inoltre spiegato che, sul versante, “handling e manutenzione”, si dovrebbe andare “verso le gare aperte. Possiamo immaginare qualche formula semplificata, anche per questo è stata ampliata la terna dell’amministrazione straordinaria Alitalia, ma non è affatto semplice”. Per quanto riguarda l’interlocuzione con l’Ue, invece, Giorgetti ha annunciato che “ieri la commissaria Vestager ha garantito che i ristori saranno dati per un importo pari a 55 milioni circa. Si tratta dell’istanza presentata in data 15 marzo dall’amministrazione straordinaria integrata per i danni subito nel mese di dicembre 2020”. “Obiettivo – ha reso noto Giorgetti – è partenza della newco entro giugno-luglio. Per questo dobbiamo accelerare. Il fattore tempo è decisivo. Ho sottolineato questo aspetto anche al commissario Vestager”.

Con l’insediamento del nuovo governo a Roma, è adesso possibile un cambio di passo nelle trattative con Bruxelles. Nell’incontro di ieri tra Vestager e i ministri competenti per il dossier, le parti – si legge in una nota del Mise – hanno “riconosciuto i progressi compiuti sul piano industriale di Ita Spa e hanno ribadito la volontà comune di giungere alla definizione di una soluzione equilibrata in tempi brevi”. “L’obiettivo, che richiede una forte accelerazione nei lavori ed un approccio pragmatico, continua ad essere quello di far diventare Ita Spa operativa il prima possibile, anche in vista della stagione estiva: in questi giorni proseguiranno i lavori dei tecnici dei rispettivi ministeri con quelli della Commissione, mentre il prossimo appuntamento dei ministri con la commissaria Vestager si terrà la prossima settimana”. Proprio ieri, inoltre, è arrivata un’importante apertura da parte di Vestager. “Diversi fattori possono essere presi in considerazione per valutare se esiste una continuità economica”, ha scritto Vestager, nella sua risposta all’interrogazione dell’eurodeputato del Partito popolare europeo, Andreas Schwab. “Se una procedura di gara pubblica, aperta, trasparente, incondizionata e non discriminatoria è il modo migliore per stabilire un prezzo di mercato, non è indispensabile per stabilire la discontinuità economica o per garantire il rispetto del principio dell’operatore di mercato”.

 

 

Leggi altre notizie su Nova News
Seguici su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Al Sisi mette in guardia sul rischio di rivolte popolari in Egitto

Il presidente egiziano teme che le difficoltà economiche della popolazione possano minare la stabilità del Paese, definendo “falsi, sabotatori e maligni” coloro che hanno criticato i costosi progetti infrastrutturali del governo

L’Ue rinnova il sostegno incondizionato all’Ucraina, Borrell propone un fondo da 5 miliardi nel 2024 per le ...

"L'Ucraina è grata per il sostegno e la solidarietà dell'Italia". Lo ha affermato su Telegram il presidente ucraino Zelensky, che ha incontrato oggi a Kiev il ministro degli Esteri, Antonio Tajani

Cassa depositi e presiti (Cdp): Cresce l’intervento in ambito infrastrutturale, 2,8 miliardi nei primi sei mesi

L'area Infrastrutture ha raggiunto con largo anticipo l'obiettivo del 2023 e sta continuando a spingere su ulteriori operazioni in corso di strutturazione

Zangrillo (Pa): “Nella legge di Bilancio una delle voci destinata ai rinnovi contrattuali”

"Sono arrivato ad ottobre dell'anno scorso e mi sono trovato in una situazione dove c'erano 2,4 milioni di dipendenti pubblici che aspettavano il rinnovo della tornata 2019-2021"
cybersicurezza

Al via domani a Roma la sesta edizione di Cybertech Europe

In questo settore, solo in Italia, i dati dimostrano una rapida crescita del mercato (+18 per cento), ma anche un incremento delle minacce (+8,4 per cento)

Altre notizie

Il sottosegretario agli Esteri Tripodi inaugura il Padiglione Italia a Expo Doha 2023

Tripodi: "L'Italia è presente con il più grande tra i padiglioni dei Paesi europei; ciò conferma la nostra volontà di giocare un ruolo da protagonisti nella regione, come evidenziato dalla recente visita in Qatar del presidente del Consiglio Giorgia Meloni"

Migranti, Piantedosi: “Impugneremo la sentenza del giudice di Catania”

"Siamo convinti che abbiamo ragioni da sostenere in giudizio"

Migranti: in corso contatti fra Italia e Germania, ipotesi bilaterale Meloni-Scholz a Granada

Nel corso del vertice Euro Med 9 tenutosi venerdì scorso a Malta, il presidente del Consiglio aveva espresso il suo disappunto per la posizione tedesca in relazione al dossier migratorio emersa con forza al Consiglio Affari interni del 28 settembre
Argentina

Presidenziali in Argentina: i candidati si sfidano sui temi economici in un dibattito senza sorprese

Un dibattito che non ha riservato grandi sorprese, ma confermando il profilo dei possibili successori ad Alberto Fernandez, così come è andato delineandosi durante la campagna elettorale

Filippine: iniziate le esercitazioni navali con Usa, Regno Unito, Canada e Giappone

Le esercitazioni congiunte Sama Sama si protrarranno per due settimane a sud dell’isola di Luzon e vedranno impegnati circa 1.800 militari in attività di guerra anti-sottomarina, difesa aerea, ricerca e salvataggio