Banner Leonardo

Al via la seconda “battaglia di Milano” per salvaguardare il capoluogo dal covid

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

In attesa di vedere se, nelle prossime ore, la Lombardia per intero passerà in zona rossa o “arancione rafforzato”, a quasi un anno di distanza dalla prima è iniziata la seconda “battaglia di Milano”. Obiettivo non fare cadere il capoluogo lombardo sotto i colpi del coronavirus e arginare la diffusione del contagio per non mandare in crisi gli ospedali milanesi che oggi stanno ospitando nei reparti covid anche pazienti in arrivo da Brescia. I dieci Comuni della città metropolitana per i quali ieri la regione ha decretato la fascia arancione scuro rimandano l’immagine di una cintura di sicurezza intorno al capoluogo, una fascia cuscinetto per raggiungere l’obiettivo di mettere in sicurezza Milano dove, paradossalmente, sembra essere molto calata la percezione del rischio tra assembramenti e sempre più persone che circolano con le mascherine abbassate. eppure il rischio, rappresentanto soprattutto dalla diffuisone delle varianti, continua a salire: ieri l’assessore al welfare Letizia Moratti ha spiegato che “le analisi sui tamponi positivi realizzate dai laboratori lombardi hanno indicato una presenza del 64 per cento della cosiddetta variante inglese. Sui 2.023 campioni analizzati lunedì, sono stati identificati 978 casi di variante pari al 48 per cento così suddivisi: 578 inglesi, 18 sudafricane, 10 brasiliane e 372 compatibili con una delle 3 varianti”. Mentre a Brescia, ieri è stato individuato un caso di variante Nigeriana.


A preoccupare sono anche i numeri dei nuovi positivi, non solo in termini assoluti, ma anche in termini di scala: Ieri a Brescia si registravano 844 nuovi positivi su 1,2 milioni di abitanti, a Milano ne sono stati individuati 767 su una popolazione che è quasi il triplo (oltre tre milioni), a Varese 564 su 890mila e a Monza 486 su 871mila. Queste ore sono decisive per decidere il “destino” della Lombardia che potrebbe ritrovarsi in zona arancione rafforzato se non addirittura rossa già da lunedì 8 marzo, anche se c’è chi non esclude che la decisione potrebbe essere anticipata al fine settimana dopo le immagini degli assembramenti e della festa non autorizzata in darsena conclusasi con una rissa, che si sono viste a Milano nel week end scorso. Le restrizioni a Bollate e negli altri dieci comuni della città metropolitana mostrano che il capoluogo lombardo si trova circondato, ma il caso di Bollate mostra anche che le restrizioni danno i risultati attesi: entrata in zona rossa il 17 febbraio, dal 4 marzo la cittadina alle porte di Milano passerà in zona arancione “rafforzato”. Ma anche in questo caso, la differenza la fanno i numeri: i 36mila abitanti di Bollate sono meno della metà del numero di abitanti medio di un solo quartiere milanese.

© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Ultime notizie

Germania: dal 2026 stop ai prestiti allo sviluppo per la Cina

La ministra della Cooperazione economica e dello Sviluppo, Svenja Schulze, ha dichiarato: “Non trattiamo più la Cina come un Paese in via di sviluppo”
Fitto, a giorni chiederemo la quarta rata

Pnrr, Fitto: “Soddisfatto per l’esito degli incontri, la cabina di regia è uno strumento prezioso”

Obiettivo di queste riunioni è stato condividere lo stato generale di attuazione del Piano, la roadmap del governo in vista delle prossime scadenze e valutare le proposte provenienti dalle organizzazioni rappresentative del partenariato economico e sociale

Migranti, “Die Welt”: Il governo italiano non può dirsi sorpreso dai finanziamenti della Germania alle Ong

Il quotidiano tedesco: "Con questo attacco alla Germania, Meloni cerca un capro espiatorio da presentare ai propri elettori per l'aumento degli arrivi di migranti sul territorio italiano"

Nord Stream, i media tedeschi: “Provengono tutti dall’Ucraina i sospetti sabotatori”

Al centro delle ricerche vi è lo yacht “Andromeda” che, secondo la Procura generale federale, sarebbe stato impiegato da un equipaggio di sei persone negli attacchi dinamitardi contro i Nord Stream

Eliseo: Macron e Meloni convergono sulla necessità di trovare una soluzione europea alla questione migratoria

Il presidente del Consiglio italiano e il presidente della Repubblica francese avranno occasione di incontrarsi nuovamente il 29 settembre a Malta per il decimo summit dei Paesi del sud dell'Unione europea e il 4 ottobre a Granada durante una riunione informale del Consiglio europeo

Altre notizie

armenia azerbaijan

Karabakh: gli aiuti umanitari inviati dall’Azerbaigian ai residenti armeni della regione

Il 22 settembre, il Ministero dell'Emergenza ha inviato due camion contenenti 40 tonnellate di prodotti alimentari e sanitari e due camion pieni di pane per i residenti armeni attraverso la strada operativa Aghdam-Asgaran-Khankendi

Roma: scia di sangue a San Lorenzo, ferisce con una grossa forbice tre persone, arrestato 33enne

La vicenda si è arricchita di altri due tasselli quando una volante è intervenuta in via dei Volsci dove un 35enne italiano era stato gravemente ferito al corpo e alla testa: nella stessa via un altro giovane si è fatto medicare per ferite alle braccia e a una gamba
Russia petrolio russo

Russia, Wsj”: Le carenze di combustibili fossili creano tensioni tra il Cremlino e le aziende energetiche

La situazione è diventata più critica nelle ultime settimane, dopo che l’aumento dei prezzi del carburante, soprattutto nelle regioni meridionali del Paese, hanno portato il governo di Mosca a limitare in maniera significativa le esportazioni di benzina e diesel

Il convertitore catalitico: a cosa serve e come evitare guasti

Gli occhi più attenti e interessati ad auto e motori avranno notato, in molte auto, una sorta di rigonfiamento sul tubo di scarico, una caratteristica...

Egitto: la crisi economica fa anticipare il voto presidenziale

Non sono attese novità di rilievo e appare scontata la vittoria del capo dello Stato in carica